Milano, 14/09/2020.
Domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 i cittadini italiani sono chiamati alle urne per il Referendum Costituzionale popolare sulla riduzione del numero dei parlamentari. Come si vota? Bisogna tracciare un segno a matita sulla risposta prescelta (e, comunque, nel rettangolo che la contiene): tracciando un segno sul sì si esprime la volontà di approvare il testo della legge costituzionale sottoposta a Referendum; tracciandolo invece sul no si esprime la volontà di non approvare il testo della legge costituzionale sottoposta a Referendum.
Questo il testo del quesito presentato sulla scheda elettorale: Approvate il testo della legge costituzionale concernente Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 240 del 12 ottobre 2019?
Molte sono le domande che i cittadini si stanno ponendo circa il Referendum di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020. Abbiamo chiarito per cosa si vota, ma proviamo ora ad analizzare i principali dubbi, con focus su Milano, relativi alla votazione referendaria: chi può votare? Quali sono gli orari di apertura dei seggi? Dove e quando si può richiedere una nuova tessera elettorale? Di seguito le risposte a queste e altre domande.
Per il Referendum Costituzionale in programma domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 hanno diritto di voto tutti i cittadini e le cittadine italiane che abbiano compiuto 18 anni alla data del 20 settembre 2020 (primo giorno della votazione). I cittadini e le cittadine appartenenti all’Unione Europea che sono residenti a Milano non hanno diritto di voto. Per coloro che sono residenti all’estero consultare l’apposita sezione del sito.
Il Referendum Costituzionale è indetto per domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020. Due, dunque, i giorni per votare. Questi gli orari: domenica, 7.00-23.00; lunedì, 7.00-15.00. Le operazioni di scrutinio hanno inizio nella stessa giornata di lunedì 21 settembre subito dopo il completamento delle operazioni di votazione e quelle di riscontro di coloro che hanno votato.
Gli elettori e le elettrici sono ammesse al voto presentandosi nella propria sezione elettorale con un documento di identità e la tessera elettorale. I documenti di identità per l'ammissione al voto sono: carta d'identità; ricevuta richiesta carta d’identità elettronica; passaporto; patente di guida; libretto della pensione; porto d'armi; patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici; tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'Amministrazione dello Stato; tessere di riconoscimento rilasciate da ordini professionali o dall'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia convalidata da un comando militare.
In vista del Referendum Costituzionale di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 sono previste aperture straordinarie delle sedi anagrafiche di Milano con orari prolungati. Per i cittadini che non hanno ancora ritirato la tessera elettorale, l’hanno smarrita o hanno esaurito gli spazi per la certificazione dell’esercizio di voto il Salone di via Larga 12 e l'Ufficio Elettorale di via Messina 52 sono aperti da lunedì 14 a venerdì 18 in orario 8.30-19.00; sabato 19 in orario 8.30-20; domenica 20 in orario 7.00-23.00; e lunedì 21 settembre in orario 7.00-15.00.
Per il rilascio delle carte di identità e delle tessere elettorali sabato 19 e domenica 20 settembre, in orario 8.30-12.30 e 14.00-17.00, sono inoltre aperte le sedi decentrate di: via Padova 118 (Municipio 2), via Oglio 18 (Municipio 4), viale Tibaldi 41 (Municipio 5), via Legioni Romane 54 (Municipio 6), piazza Stovani 3 (Municipio 7), piazzale Accursio 5 (Municipio 8), via Quarenghi 21 (Municipio 8), largo De Benedetti 1 (Municipio 9) e via Passerini 5 (Municipio 9).
Per richiedere la tessera elettorale è necessario presentarsi con un documento di identità. È anche possibile ritirare le tessere elettorali di altre persone (anche non parenti): in questo caso bisogna presentare copia dei documenti d’identità degli interessati (passaporto, carta d’identità o patente, ricevuta richiesta carta di identità elettronica) e il proprio documento d’identità in originale.
Il Referendum di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2021 si svolge nel rispetto delle norme anti Covid-19 in vigore in Lombardia, con divieto di assembramenti, mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro e mascherina obbligatoria quando e dove sia richiesto.
Gli elettori sottoposti al trattamento domiciliare o in condizione di quarantena o isolamento fiduciario per Covid-19 hanno diritto a fare richiesta di voto domiciliare. La richiesta deve essere accompagnata da un certificato, che attesti la sussistenza delle condizioni di isolamento domiciliare o quarantena, rilasciato da funzionario medico designato dall’Ats competente. La domanda può essere presentata via email all’Ufficio Elettorale di via Messina 52 a Milano, perentoriamente entro martedì 16 settembre 2020.
Sia domenica 20, sia lunedì 21 settembre 2020 il Comune di Milano organizza un servizio gratuito per il trasporto delle persone disabili residenti in Milano ed effettivamente domiciliate in Milano il giorno della votazione. Effettuata la prenotazione, gli utenti vengono poi avvertiti sull'orario in cui possono essere prelevati, direttamente al proprio domicilio, dall'auto pubblica che effettua il trasporto; per sicurezza viene anche comunicato il numero della vettura.
Per accedere al servizio sono necessari un documento di identità valido e la fotocopia del certificato di invalidità rilasciato dall'Ats, anche precedentemente e per altri scopi, da esibire alla persona che conduce l'auto pubblica. Nel caso in cui la richiesta di trasporto pubblico provenga da una persona non deambulante, questa viene accompagnata presso i seggi allestiti in sedi elettorali prive di barriere architettoniche (in questa circostanza gli elettori devono essere in possesso di una seconda copia del certificato di invalidità da consegnare a chi presiede il seggio elettorale); per le persone aventi diritto al voto disabili e portatori di handicap che si trovassero in difficoltà ad accedere alla sala della votazione è stato predisposto un servizio di emergenza, con mezzi tipo trattorini cingolati atti al superamento delle barriere architettoniche. Per ulteriori informazioni è attivo il numero verde 800 851 333.