Mine Vaganti al Teatro Manzoni: da film a spettacolo con Francesco Pannofino e Iaia Forte

Romolo Eucalitto
Teatro Manzoni Cerca sulla mappa

Milano, 09/03/2022.

Dall’8 al 20 marzo 2022 al Teatro Manzoni di Milano va in scena lo spettacolo Mine Vaganti con Iaia Forte e Francesco Pannofino. Si tratta della prima regia teatrale firmata da Ferzan Ozpetek e vede sul palco un cast composto da ben undici attori, tra cui Erasmo Genzini e Carmine Recano; spicca inoltre la partecipazione di Simona Marchini. Insieme affrontano il tema dell’omosessualità e del delicato momento del coming out. Ma non solo, come spiega l’attrice Iaia Forte: «è proprio una riflessione sulla necessità dell’inclusione rispetto ai percorsi di vita omologati. E in questo penso viva l’eterno successo di questo spettacolo, dodici anni dopo l'uscita del film, fa riflettere il pubblico su tematiche importanti e quanto mai attuali».

Lo spettacolo è infatti l'adattamento teatrale del film Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek del 2010: la trama segue le vicende della ricca famiglia del sud Cantone, proprietaria di un grosso pastificio famoso in tutto il paese. Vincenzo Cantone, interpretato da Francesco Pannofino è il classico pater familiae borghese e nostalgico delle vecchie tradizioni culturali di un tempo. La sua premura è quella di lasciare in mano ai propri figli, Antonio e Tommaso, le redini dell’amata e longeva azienda. Ma questo perché ancora non sa che entrambi i ragazzi avranno qualcosa da confessargli. I segreti dei figli sconvolgeranno completamente i piani di Vincenzo e quelli della famiglia intera, che ancora non possiede gli strumenti culturali per sopportare tali verità. Uno dei figli dovrà ammettere alla famiglia che il suo vero sogno è quello di diventare uno scrittore, mentre l’altro dovrà trovare il coraggio di dichiarare apertamente la propria omosessualità.

Ferzan Ozpetek attraverso questa attuale e divertente commedia vuole condurre il pubblico in un viaggio in cui i luoghi comuni e i pregiudizi vengono mostrati in tutta la loro spaventosa essenza. I duri pensieri della famiglia Cantone sono lo specchio di uno spaccato di società che ancora esiste, e fatica a sradicarsi nonostante i numerosi passi fatti in avanti. Ed è la gravità e la pericolosità di certe parole e di alcuni pensieri che la pièce intende sottolineare affinché chi viva questa situazione possa ritrovarcisi e immedesimarsi. Come spiega Francesco Pannofino: «lo spettacolo, oltre che a far divertire il pubblico, lo invita a riflettere e a porre l’attenzione sulla questione dell’omosessualità. E se attraverso la storia della famiglia Cantone, simile a quella di molte altre in Italia, possiamo aiutare qualcuno a superare questo problema, noi avremo già raggiunto un grande e splendido traguardo».

Durante lo spettacolo viene coinvolto attivamente anche il pubblico, che come racconta lo stesso Ozpetek: «ho realizzato una commedia che mi farebbe piacere andare a vedere a teatro, dove lo spettatore è parte integrante della messa in scena e interagisce con gli attori, che spesso recitano in platea come se fossero nella piazza del paese e verso cui guardano quando parlano. La piazza (il pubblico) è il cuore pulsante che scandisce i battiti della piéce».

Un pubblico necessario poiché incarna perfettamente quella folla e quella gente che, come descrive Iaia Forte, «la famiglia Cantone tanto teme. La paura di perdere il rispetto del paese e degli amici diventa per loro un problema più grande dell’accettazione del proprio figlio. Ed è per questo motivo che Ferzan Ozpetek ha voluto coinvolgere gli spettatori e renderli partecipi di una storia simile a quella di molti». Il pubblico rappresenta l’altro, il giudizio e l’ignoranza interiorizzata su alcuni argomenti. La folla serve così per rimarcare quanto quella frivola apparenza nella famiglia Cantone sia un valore irrinunciabile, e di come il giudizio esterno non rivesti solamente un ruolo marginale, ma anzi, al contrario sia determinante nelle relazioni umane e sociali.

Lo spettacolo va in scena sul palco del Teatro Manzoni di Milano dal martedì al sabato alle 20.45 (sabato 19 marzo doppia replica alle 15.30 e alle 20.45) e la domenica alle 15.30. Biglietti: prestige 35 euro, poltronissima 32 euro, poltrona 23 euro. Per ulteriori informazioni contattare il Teatro Manzoni di Milano telefonando al numero 02 7636901 oppure via email.

Di Giorgia Petani

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter