laVerdi cambia nome e presenta la nuova stagione: il programma 2022/2023 dell'Orchestra Sinfonica di Milano

Studio Hanninen
Auditorium di Milano Cerca sulla mappa

Milano, 04/05/2022.

L’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi presenta la nuova stagione 2022/2023 all’interno dello storico Auditorium di Milano di largo Mahler con tante novità, a partire dal nuovo nome: d'ora in poi laVerdi si chiamerà Orchestra Sinfonica di Milano. Una scelta che, come spiega la presidente Ambra Redaelli, «è nata dall’esigenza di volerci aprire al mondo esterno a livello internazionale e dal voler ritornare ad essere un punto di riferimento con un’identità ben definita e precisa».

L’Auditorium di Milano tornerà finalmente dal mese di settembre 2022 ad accogliere il suo pubblico nella grande sala con l’Orchestra al completo. Come spiega, infatti, il direttore generale e artistico Ruben Jais, «la pandemia ci aveva imposto il distanziamento anche sul palco, e di conseguenza solamente i due terzi della nostra Orchestra poteva esibirsi. Il nuovo nome ci ha spinto a nuovi pensieri, e oltre ai 32 appuntamenti sinfonici abbiamo in programma altre stagioni e rassegne, come quella in collaborazione con il Teatro Paolo Grassi, che ci fornirà registi ed attori, o la stagione della musica da camera, in collaborazione con il Teatro Gerolamo».

L’offerta artistica dell’Orchestra Sinfonica di Milano è davvero inclusiva, poiché offre un palinsesto sempre vario e capace di spaziare dalla tradizione sinfonica, dal barocco fino al contemporaneo. Ma anche rock, cantautorato e metal trovano posto sullo storico palco meneghino grazie all'ormai celebre rassegna Pops. L’Orchestra Sinfonica di Milano ha dimostrato nel corso degli anni di cercare sempre nuovi percorsi per far avvicinare grandi e piccoli al mondo della musica, anche ricorrendo all’accostamento con altre discipline. Ne sono un esempio le collaudate rassegne per bambini Crescendo in Musica e Musica da Cameretta, oppure il ciclo Musica & Scienza, o ancora la novità assoluta di questa stagione Concerti da gustare: il pubblico potrà ascoltare la musica e degustare le creazioni dello chef e maître chocolatier Ernst Knam, così da vivere un’imperdibile avventura sinestetica. Tra le novità ci sono anche i Concerti Ristretti, esibizioni brevi dell’Orchestra da Camera - non quella Sinfonica - di circa un’ora: un'iniziativa pensata per tutti coloro che si stanno avvicinando per la prima volta alla musica sinfonica, ma che non vogliono comunque rinunciare alla qualità di buon concerto.

Di seguito il programma completo con tutti i concerti delle varie rassegne (per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale dell'Orchestra Sinfonica di Milano).

Il programma della stagione sinfonica 2022/2023

La stagione 2022/2023 dell'Orchestra Sinfonica di Milano si apre in grande stile con un concerto inaugurale (11 settembre 2022) che vede un doppio esordio: quello di Andrey Boreyko nelle vesti di direttore residente e quello dei fratelli Lucas e Arthur Jussen nel ruolo di artisti in residenza. Lo spettacolo inizia con l’Ouverture de I Maestri Cantori di Norimberga di Wagner e si conclude con la Sinfonia n.4 in Fa minore op. 36 di Cajkovskij: i due giovani pianisti offrono inoltre un intermezzo con il Concerto per due pianoforti e orchestra in Mi maggiore MWV 5 di Mendelssohn.

Il primo appuntamento della stagione sinfonica è il programma concertato da Stanislav Kochanovsky (29 e 30 settembre, 2 ottobre 2022), con protagoniste due composizioni emblematiche di Musorgskij: Una notte sul Monte Calvo, nella sua versione originale, e i Quadri di un’esposizione, nella orchestrazione di Ravel. Si prosegue con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 Imperatore in Mi bemolle maggiore op. 73 di Beethoven con il pianista Roberto Cominati (7 e 8 ottobre 2022): l'Orchestra Sinfonica di Milano, sotto la direzione di Joel Sandelson, propone per l'occasione anche la Sinfonia n.1 in Do minore op.68 di Brahms e la Sinfonia n. 2 Un mondo nuovo di Campogrande. Per la rassegna Musica e parole, viene poi proposto il Quartetto in Re minore D. 810 di Schubert, nella trascrizione per orchestra d’archi di Mahler, seguito da Des Knaben Wunderhorn di Mahler, basato sulle poesie di Von Arnim e di Brentano, nell’interpretazione di Ian Bostridge e diretti da Michele Mariotti (13, 14 e 16 ottobre 2022).

La stagione prosegue con un concerto straordinario in occasione dei 150 anni del Corpo Nazionale degli Alpini (15 ottobre 2022): il concerto è diretto da Giovanni Veneri, mentre il Coro dell’Associazione Nazionale degli Alpini è sotto la bacchetta di Ivan Fozzer. Torna poi all'Auditorium di Milano Maxim Rysanov nella veste di direttore e solista, in Petruska di Stravinskij e con il Concerto per viola e orchestra di Prokofiev. (20 e 21 ottobre 2022). Immancabile l'appuntamento autunnale con il Requiem di Verdi (27, 28 e 30 ottobre 2022) con Claus Peter Flor e un cast formato da Carmela Remigio (soprano), Anna Bonitatibus (alto), Carlo Alemanno (tenore) e Fabrizio Beggi (basso), insieme all’orchestra Sinfonica e al Coro Sinfonico di Milano. In programma anche lo spettacolo Verdi legge Verdi, diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory con il pianista Stefano Caleghin (29 ottobre 2022).

La stagione prosegue con il direttore d’orchestra Emmanuel Tjeknavorian e il violino di Luca Santaniello per la Sheherazade di Korsakov, la Pavane pour une infante defunte di Ravel e La Mer di Debussy (17 e 18 novembre 2022), e con Luigi Piovana che suona e dirige il Concerto n. 1 per violoncello e orchestra in Mi bemolle minore op.107 di Sostakovic e la Sinfonia n.7 in La maggiore op.92 di Beethoven (24, 25 e 27 novembre 2022). A seguire, torna in scena il Messiah di Handel, insieme all’ ensamble strumentale e vocale laBarocca diretto da Ruben Jais, un vero must dell’Auditorium di Milano (1 dicembre)

Il programma prevede poi il concerto Racconti Sinfonici, che combina il Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 K488 di Mozart, interpretato da Tom Borrow, con En Saga op. 9 di Sibelius e Don Juan op. 20 di Strauss con il debutto di Jaume Santona in qualità di direttore principale ospite (2 e 4 dicembre 2022). Si continua con Paolo Heras-Casado, che dirige la Sinfonia n.38 in Re maggiore K 504 Praga di Mozart trasporta il pubblico con l’immaginazione all’interno di un castello incantato, proponendo il secondo atto del Parsifal di Wagner in forma di concerto (15 e 16 dicembre 2022).

Il 2022 si conclude insieme al giovane Thomas Guggeis e all’Orchestra Sinfonica e al Coro Sinfonico di Milano con la Nona di Beethoven, una tradizione ormai lunga vent’anni per il palco dell’Auditorium (29, 30. 31 dicembre 2022, 1 gennaio 2023): il concerto rappresenta l’augurio che l’Orchestra Sinfonica di Milano vuole offrire al suo amato e affezionato pubblico per l’inizio del nuovo anno. Dopo il Capodanno, il 2023 il cartellone prosegue all’Epifania insieme all’ensemble strumentale e vocale laBarocca e al suo direttore, Ruben Jais, con l’Oratorio di Natale BWV 248 di Bach (6 gennaio 2023).

Gli appuntamenti sinfonici proseguono con la Serenata per violino solista, archi e percussioni di Bernstein (13 e 15 gennaio 2023): introdotto da alcuni passi del Simposio - celebre testo di Platone in cui viene indagato il tema dell’amore - a cura di Massimiliano Finazzer Flory,il concerto comprende inoltre la Sinfonia n.3 in La minore op. 56 Scozzese di Mendelsshon, con Javier Comesaña al violino e Kolja Blacher sul podio.

Prossimi appuntamenti della stagione sono con la bacchetta di Tarmo Peltokoski e la Sinfonia n.6 in Si minore op.74 di Cajkoskij Patetica e il Concerto campestre per clavicembalo e orchestra di Francis Poulenc, con Jean Rondeau alla tastiera (19, 20 e 22 gennaio 2023); e il tradizionale Requiem di Mozart diretto da Claus Peter Flor, abbinato agli Kindertotenlieder per voce e orchestra di Mahler, insieme al baritono Benjamin Appl (26, 27 e 29 gennaio 2023).

Liszt e Chopin sono i protagonisti del programma successivo con il Concerto n.1 in Mi minore per pianoforte e orchestra del genio polacco e la Dante-Symphonie del compositore tedesco (2 e 3 febbraio 2023): per l'occasione debutta all’Auditorum di Milano con l’Orchestra Sinfonica il pianista Alexander Gadjiev affiancato da Oleg Gaetani. È invece Victor Pablo-Perez a dirigere due sinfonie incompiute: la n. 8 in Si minore D 759 di Scubert e la n. 9 in Re minore di Bruckner (9 e 10 febbraio 2023).

Torna poi sul podio il direttore residente Andrey Boreyko che interpreta la Sinfonia n.7 in Do maggiore op.60 Leningrado di Sostakovic, simbolo della Resistenza sovietica all’assedio nazista del 1941 (16, 17 e 19 febbraio 2023). Si prosegue con il concerto Shakespeare in Music (24 e 26 febbraio 2023), che presenta tre diverse maniere in cui il drammaturgo ha lasciato il segno dell’immaginario dei compositori: Macbeth di Stauss, Time will come di Silvia Colasanti e la suite da Romeo e Giulietta di Prokofiev con il controtenore Alex Potter e Jaume Santona alla direzione.

La direttrice principale ospite Alondra de la Parra propone la sua personale lettura della Sagra della Primavera di Stravinskij (3 e 5 marzo 2022); sul palco insieme a lei il cornista Felix Klieser, che si misura con il concerto per corno e orchestra Soundscape di Martinsson. Si prosegue poi con lo War Requiem di Britten insieme a Robert Trevino (10 e 12 marzo 2023) e con la Sinfonia n.9 in Mi minore op.95 Dal Nuovo Mondo di Dvořák abbinata al Concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra La Fenice di Fazil Say, eseguito dai fratelli Lucas e Arthur Jussen diretti da Vincenzo Millenari. In programma poi il concerto Vienna Sinfonica e una selezione di lavori sinfonici firmati Korngold, Von Suppé, Lehar e Strauss e diretti per l'occasione da Giuseppe Grazioli (24 e 26 marzo 2022) e la Turangalîla-Symphonie di Messiaen diretta da Maxime Pascal e con Luca Buratto al pianoforte (31 marzo e 2 aprile 2023).

L’Orchestra Sinfonica di Milano ama celebrare le feste e lo fa anche in occasione della Pasqua con la Passione secondo Matteo BWV 244 di Bach (4 e 7 aprile 2022), eseguita dall’ensemble strumentale e vocale laBarocca diretta da Ruben Jais e con il Coro di Voci Bianche diretto da Maria Teresa Tramontin.

In occasione dei 150 anni della nascita di Sergej Rachmaninov l'Orchestra Sinfonica di Milano dedica un intero mese al compositore russo: il Rach Festival ripercorre la sua migliore produzione associata a quella dei compositori del suo tempo, come Elgar, Debussy e Ravel. Il festival prevede quattro concerti dell’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Claus Peter Flor con il pianista Alexander Romanovsky per riscoprire il mondo di Rachmaninov: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Fa diesis minore op. 1, abbinato alla Petite Suite di Debussy e a Ma mère l’oye di Ravel (13 aprile 2023); il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra in Do minore op.18, accostato ai visionari Etudes-tableaux (16 aprile 2023); il monumentale Terzo Concerto per pianoforte e orchestra in Re minore op.30, accostato alle Enigma Variations op.36 di Elgar (20 aprile 2023); e il Quarto Concerto per pianoforte e orchestra in Sol minore op.40 e le Danze Sinfoniche op.45 (23 aprile 2023).

L'ultima parte della stagione sinfonica si rivolge alla tragedia e al mito. In calendario i Tre Preludi Sinfonici per l’Edipo Re di Pizzetti ed Oedipus rex di Stravinskij, con Massimiliano Finazzer Flory nel ruolo di narratore e Andrey Boreyko alla testa dell’Orchestra Sinfonica e del Coro Sinfonico di Milano (4, 5 e 7 maggio 2022); se si parla di mito, la risposta è Silvia Colasanti, compositrice in residenza dell’Orchestra, di cui nell’appuntamento Eroine ed Eroi viene proposto Fedra e Arianna, affiancato al poema sinfonico Ein Heldenleben op.40 di Strauss (12 e 14 maggio 2023); questo concerto segna il debutto all'Auditorium di largo Mahler di Oksana Lyniv, affiancata Maddalena Crippa nel ruolo di voce recitante. Nel successivo appuntamento Tito Ceccherini dirige un programma bipartito che accosta Ausstrahlung di Maderna a Così parlò Zarathustra op. 30 di Strauss (18 e 19 maggio 2023).

La stagione sinfonica si conclude in bellezza con gli ultimi due appuntamenti: un omaggio alla donna con Alondra de la Parra sul podio e Marie Elisabeth Hecker al violoncello, che presentano il brano vincitore del concorso per giovani compositrici dedicato a Franchina Cervetti, affiancato alle Variazioni Rococò di Čajkovskij e alla Sinfonia n.8 in Sol maggiore op.88 di Dvořák (25, 26 e 28 maggio 2023); e un concerto monografico dedicato a Ravel, di cui si eseguono i due concerti per pianoforte oltre al Bolero e ad Alborada del Gracioso, con Kirill Gerstein alla tastiera e Wayne Marshall sul podio (8, 9 e 11 giugno 2023).

Concerti Ristretti

La nuovissima serie di Concerti Ristretti - un’ora di musica per avvicinarsi al repertorio classico, insieme a Kolja Blacher e l’Orchestra da Camera - viene inaugurata dal concerto Metamorfosi in onore di Metamorphosen di Strauss, affiancato alla Sinfonia n. 25 in Sol minore K 183 di Mozart (23 ottobre 2022); nel secondo appuntamento alla solare e luminosa Sinfonia n.41 in Do maggiore K 551 Jupiter di Mozart è affiancata la chiaroscurale Notte stellata di Schönberg (12 febbraio 2023). Conclude il trittico il Concerto Ristretto intitolato Ultimo Beethoven che all’avveniristica Große Fugue op. 133 del genio di Bonn affianca la Sinfonia n. 3 in Re maggiore D 200 di Schubert (21 maggio 2023).

Crescendo in Musica

Crescendo in Musica, la rassegna che l'Orchestra Sinfonica di Milano dedica ai bambini e alle loro famiglie, si articola in sette concerti-spettacolo, come da tradizione il sabato pomeriggio. Il primo appuntamento si intitola Chi ha paura della musica? e vede Giulio Arnofi dirigere l’Orchestra sulle note di Grieg, Saint-Saëns e Bartók (29 ottobre 2022). Si prosegue con Pierino e il Lupo insieme al clown Bustric che dà vita a tutti i personaggi del racconto accompagnato dalle immagini sonore degli strumenti dell’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Marcello Corti (26 novembre 2022). È poi il turno del concerto I Pianeti, dedicato ai ritratti musicali che Holst fece dei corpi celesti, con l’Orchestra Amatoriale di Milano diretta da Andrea Oddone (21 gennaio 2023).

Quarto appuntamento di Crescendo in Musica è con Il Carnevale degli Animali di Saint-Saëns, insieme ad Andrea Oddone alla testa dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano (18 febbraio 2023); a seguire Giovanni Conti conduce bambini e famiglie a tempo di valzer nella produzione degli Strauss, padre e figlio, nello spettacolo intitolato Un valzer per papà (18 marzo 2023), mentre l'Orchestra Sinfonica Junior diretta da Enrico Lombardi presenta Mille e una notte sulle musiche di Rimskij-Korsakov (29 aprile 2023). L'ultimo appuntamento è dedicato alle musiche di Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn-Bartholdy e diretto da Andrea Barizza (13 maggio 2023).

Musica da Cameretta

Per i bambini più piccoli, dai 3 ai 7 anni, tornano anche le matinée domenicali di Musica da Cameretta, rassegna che quest'anno è dedicata ai Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, con i partecipanti del laboratorio musicale Musica da Cameretta Lab diretti da Pilar Bravo. Quattro gli appuntamenti previsti I minuscoli lillipuziani (6 novembre 2022), I Giganti (4 dicembre 2022), L'isola volante (5 marzo 2023) e I cavalli intelligenti, oppure matti! (4 aprile 2023).

Pops

Il programma 2022/2023 della rassegna Pops è particolarmente interessante e consta di sei concerti incentrati sulla produzione cinematografica e le musiche ad essa annesse. Si parte con John Axelrod che trasforma l’Auditorium di Milano in un’astronave e conduce il pubblico in un viaggio intergalattico alla scoperta delle musiche di Star Wars di John Williams (20 novembre 2022). Sempre dedicati alle colonne sonore cinematografiche sono i concerti Film per famiglie (9 e 10 dicembre 2022) e Film d'autore (11 marzo 2023). E l'Auditorium di Milano torna anche ad essere un cinema - sorge infatti in quella che era la struttura del Cinema Teatro Massimo - in occasione della proiezione in lingua originale di Jurassic Park con l'esecuzione della colonna sonora dal vivo in sincrono, con l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Ernst van Tiel (31 maggio e 1 giugno 2023).

Completano la programmazione della rassegna Pops i concerti Santa Claus is Coming to Auditorium (22 dicembre 2022) con l’Orchestra diretta da Alessandro Cerino e la partecipazione straordinaria di Antonio Lubrano e di Thomas Allen alle percussioni; e Prog & Classical, che vede Giovanni Marziliano dirigere l’Orchestra Sinfonica di Milano in Pictures at an Exhibition tra Musorgskij e i leggendari Emerson, Lake & Palmer (5 febbraio 2023).

Musica &  Scienza

Dopo il successo delle scorse stagioni prosegue anche nella programmazione 2022/2023 la rassegna Musica & Scienza. Il primo dei tre appuntamenti in calendario è la lezione-concerto intitolata Sinfonie nello spazio e nel tempo (1 ottobre 2022) con ospite l'astrofisico Simone Iovenitti e l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Ruben Jais che esegue musiche di Bach e Schönberg, e ospite l’astrofisico Simone Iovenitti. Nel secondo appuntamento, Esperimenti neurosinfonici (14 marzo 2023), il tandem musico-scientifico è costituito da Ruben Jais e la neuroscienziata Laura Ferreri. L'ultimo appuntamento, dal titolo volutamente provocatorio A che cosa serve la musica? (6 maggio 2023), insieme a Ruben Jais vede come protagonista Telmo Pievani.

Concerti da gustare

La rassegna Concerti da gustare, novità assoluta di questa stagione, propone imperdibili avventure sinestetiche che accostano l’ascolto della musica sinfonica alla degustazione delle creazioni di Ernst Knam. Due gli appuntamenti in programma: nel primo è protagonista Rendering, lavoro di restauro che Berio ha effettuato sui frammenti che Schubert ha lasciato di quella che avrebbe dovuto essere la sua Decima Sinfonia (17 dicembre 2022); il secondo è incentrato sulla Sinfonia n.7 in La maggiore op.92 di Beethoven (25 marzo 2023). In entrambi i casi, il concerto sinfonico dal vivo è accompagnato dal cioccolato di Knam con il pubblico invitato a degustare una selezione di praline proposta e illustrata dallo chef e maître chocolatier.

Orchestra Sinfonica Giovanile

L’Orchestra Sinfonica di Milano ha sempre avuto una spiccata inclinazione verso l’educazione musicale e dal 2021 ha dato vita all’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano, corso di formazione rivolto ai giovani musicisti fino ai 25 anni di età, ai neodiplomati e a coloro che si trovano in prossimità della conclusione del percorso di studi musicali. Dopo il debutto dello scorso anno sono tre i concerti in programma in questa stagione: nel primo spno proposti la suite dallo Schiaccianoci di Čajkovskij e il Concerto per violoncello e orchestra in Si minore op.104 di Dvořák, nell’interpretazione di Enrico Dindo e con l’orchestra diretta da Jaume Santonja (3 dicembre 2022); il secondo coincide con l'appuntamento dedicato al Carnevale degli Animali di Saint-Saëns già citato per la rassegna Crescendo in Musica (18 febbraio 2023); nel terzo e ultimo concerto Alondra de la Parra dirige la Giovanile nell'esecuzione della Sinfonia n.5 di Čajkovskij (27 maggio 2023).

Orchestre Sinfoniche Kids & Junior + Orchestra Amatoriale

Accanto all’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano ci sono anche due sorelle minori, riservate ai ragazzi delle scuole medie e superiori. L’Orchestra Sinfonica Kids diretta da Pilar Bravo e l’Orchestra Sinfonica Junior diretta da Enrico Lombardi sono protagoniste del concerto di Natale It’s Christmas Time! (18 dicembre 2022), con brani dallo Schiaccianoci di Čajkovskij e Variations on Greensleeves di Vaughan Williams, di quello dedicato a Enigma Variations di Elgar e Le Ebridi di Mendelssohn-Bartholdy (21 gennaio 2023). L’Orchestra Amatoriale è invece impegnata nel concerto I Pianeti nell'ambitoi della rassegna Crescendo in Musica (10 giugno 2023).

Musica da camera al Teatro Gerolamo

Oltre al fitto calendario di concerti all'Auditorium di Milano, la stagione 2022/2023 vede anche la prosecuzione  delle domeniche mattina in musica al Teatro Gerolamo, in compagnia delle formazioni cameristiche costituite dai professori dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Si parte con l’appuntamento intitolato Fantasie d’oboe, con musiche di Mozart e Britten interpretate da Luca Stocco, Nicolai Freiherr von Dellingshausen, Luca Trolese e Mario Shirai Grigolato (16 ottobre 2022); a seguire Salotti romantici con Iku Kodama, Miho Yamaghishi, Giovanni Marziliano, Joachim Massa e Julia Siciliano impegnati in brani di Beethoven e Schubert (27 novembre 2022); è poi il turno di All’italiana e del repertorio cameristico di Balilla Pratella, Casella e Donizetti eseguito da Nicolai Freiherr von Dellingshausen, Marco Ferretti, Gabriele Mugnai e Mario Shirai Grigolato (18 dicembre 2022).

Il programma dei concerti al Teatro Gerolamo continua con due Capolavori da Cameretta di Beethoven e eseguiti da Luca Santaniello, Danilo Giust, Gabriele Mugnai, Simone Libralon, Tobia Scarpolini e Giovanni Marziliano (15 gennaio 2023) e poi con l'Omaggio a Rubinštejn del pianista Ludovico Troncanetti con musiche di Liszt, Saint-Saëns e appunto Rubinštejn (5 febbraio 2023). Si prosegue con i fratelli Jussen protagonisti del concerto Andante e Variazioni, che spazia da Mozart a Mendelssohn a Schumann (19 marzo 2023): i due musicisti sono accompagnati da Sandro Ceccarelli, Tobia Scarpolini, Francesco Ramolini e Luca Santaniello.

Il penultimo appuntamento è con il trio formato da Niccolò Manachino, Giulio Cazzani e Luca Ieracitano, che nel concerto Contrasti spaziano da Mendelssohn a Gaubert e Crumb (14 maggio 2023). A conclusione di rassegna, il Finale da Camera prevede musiche di Samuel-Rousseau, Čajkovskij, Bax, Grandjany e Hoffmann con un organico tutto al femminile costituito da Lycia Viganò, Ambra Cusanna, Miho Yamagishi, Nadia Bianchi ed Elena Piva (28 maggio 2023).

Sinfonica allo Studio

L’Orchestra Sinfonica di Milano, in collaborazione con il Piccolo Teatro, è infine protagonista di una rassegna in tre concerti in trasferta al Piccolo Teatro Studio Melato. Il primo, sotto la direzione di Pietro Borgonovo, prevede l’Ouverture Egmont di Beethoven, The Unanswered Question di Ives il concerto per tre pianoforti e orchestra Triplum di Adriano Guarnieri (3 ottobre 2022). Nel secondo Enrico Lombardi dirige l’Orchestra Sinfonica di Milano in un programma che propone Am Abend per soprano e grande orchestra in prima esecuzione assoluta di Maggi, la Sinfonia n. 49 in fa minore La Passione Hob:I:49 di Haydn e Tropfen II per orchestra sinfonica di Zago (16 gennaio 2023). Conclude questa rassegna il Concerto per violino e orchestra di Manca, interpretato da Fulvio Luciani, e Where the whole Universe dwells di Giovanni Bonato, per la direzione di Francesco Bassaglia (12 giugno 2023).

Di Giorgia Petani

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter