Museo di Storia Naturale e Planetario riaperti dopo il nubifragio. E parte il cinema all'aperto al Parco Formentano

Flickr.com / Comune di Milano

Milano, 22/08/2023.

Martedì 22 agosto 2023 riaprono il Museo di Storia Naturale e il Civico Planetario di Milano, entrambi situati all'interno dei giardini pubblici Indro Montanelli a Porta Venezia. I due poli culturali tornano dunque aperti al pubblico dopo quasi un mese di chiusura a causa dei danni del nubifragio che ha colpito Milano martedì 25 luglio: l'accesso è consentito tramite percorsi in sicurezza delimitati e sorvegliati, mentre i giardini Montanelli restano chiusi, presumibilmente fino alla fine di agosto.

Il Museo di Storia Naturale è aperto dal martedì alla domenica in orario 10.00-17.30 (biglietto 5 euro; ridotto 3 euro per ragazzi tra 18 e 25 anni e over 65; ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni, disabili con accompagnatore e per tutti il primo e il terzo martedì del mese dopo le ore 14.00; per info 02 88463337). Il Planetario Ulrico Hoepli apre invece esclusivamente in occasione di eventi e conferenze in programma quotidianamente in orari diversi (biglietto 5 euro; ridotto 3 euro per ragazzi tra 18 e 25 anni e over 65; ingresso gratuito per disabili; per info 02 88463340).

In concomitanza con la riapertura del Museo di Storia Naturale e del Planetario tornano inoltre fruibili, a seguito degli interventi e delle indagini da parte degli agronomi, altre tre aree verdi recintate, chiuse dall’ordinanza sindacale dopo il nubifragio di martedì 25 luglio 2023. Nel dettaglio vengono restituiti alla fruibilità di cittadini e cittadine, i giardini recintati di via Alghero-Nuoro nel Municipio 2, di via Nervesa-Gonzales nel Municipio 4, di via Fabriano-Chianciano nel Municipio 9. Questi si aggiungono ai 26 parchi e giardini di Milano già riaperti nelle scorse settimane

Torna infine agibile da martedì 22 agosto 2023 anche il Parco Formentano, in largo Marinai d’Italia, all’interno del quale può così svolgersi la rassegna di cinema all'aperto Anteo nella città 2023, originariamente prevista da venerdì 18.

Mercoledì 23 agosto sono poi in programma altre 18 riaperture: si tratta dei giardini civici recintati di via Terraggio e di via Privata Grado, del campo giochi tra viale Omero e via Osimo e di otto giardini siti nel Municipio 5, ovvero il parco di via dell'Assunta, il parco Autieri d’Italia di via Marco d'Agrate, l’area verde tra viale Ortles e via Arcivescovo Calabiana (giardino pubblico Franca Helg), il parchetto (con campo da basket) di via Verro, il parco comunale di via Ripamonti-Monti Sabini, il parco di corso San Gottardo, le aree verdi di via San Bernardo e di via Giulio Carcano. Riaprono anche il parco giochi di via Martinetti, i giardini pubblici di via Fleming, i giardinetti (con campo da basket) tra le vie Messina e Giovanni Calvino; l’area verde tra via Suzzani e Lanfranco della Pila, il giardino dell’Esplanade (nel quartiere Bicocca, tra viale Sarca e via Luigi Emanueli), il giardino di via Palanzone, lo spazio verde attrezzato con campo giochi e area cani tra via Sesto San Giovanni e via Padre Gerardo Beccaro

«Continua l’impegno dell’Amministrazione comunale per riaprire gli spazi verdi e i luoghi della cultura colpiti dal nubifragio di luglio», spiega l’assessora al Verde Elena Grandi: «siamo soddisfatti per essere riusciti, con lo sforzo di tutte e tutti, a creare le condizioni anche per far partire la rassegna cinematografica del cinema Anteo, che può svolgersi in un parco nel quale possiamo assicurare non solo percorsi in sicurezza, come avevamo preannunciato, ma anche la totale fruibilità, essendo stato completamente liberato da tronchi e materiali residui e reso agibile ai visitatori e alle visitatrici dopo un’accurata manutenzione da parte dei nostri tecnici e agronomi. Resta l’impegno di riaprire tutti i nostri parchi entro la fine di agosto, obiettivo al quale stiamo lavorando senza sosta».

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter