Da martedì 1 a giovedì 3 novembre 2022 presso
lo Spazio Alda Merini di Milano (via Magolfa 30)
prende il via, in occasione dell'anniversario della
morte di Alda Merini (1 novembre 2009), la
rassegna di teatro, musica e arti visive Veglie
d'amore a cura del Cetec Dentro/Fuori San
Vittore, capofila dell'Ats Piccola Ape Furibonda che gestisce
lo Spazio Alda Merini, in collaborazione e con il patrocinio del
Municipio 6 del Comune di Milano.
Per tutte e tre le giornate, a partire dalle ore 10.00, presso
lo Spazio Alda Merini è visitabile la
mostra A casa di Alda a cura delle
studentesse del Triennio in Scenografia di Naba e del Cetec.
Inoltre sono in programma diversi eventi commemorativi tra musica,
teatro e poesia: di seguito il calendario completo
di tutte le iniziative.
Martedì 1 novembre
- ore 18.00, ponte Alda Merini e giardino dello Spazio Alda
Merini - San Vittore Globe Theatre: le Donne Folli
2. Dal ponte Alda Merini, di fronte la casa dove la
Poetessa dei Navigli è vissuta gran parte della sua vita, una
parata colorata di donne che la ricordano cantando e
interpretando i suoi celebri aforismi giunge alla
nuova casa di via Magolfa 30 dove ad attenderle ci sono
altre donne folli: streghe e Ofelie rivivono nei versi di autori da
lei amati, da Shakespeare a Testori. Con Gilberta
Crispino, Viò Nieves, Mariangela
Ginetti e Dana Sikowska; regia
Donatella Massimilla.
- ore 19.00, Spazio Alda Merini (primo piano) - Sono
nata il ventuno a primavera. Recital musicale e
poetico, musiche originali al pianoforte di Marco
Beretta, poesie celebri interpretate da un’inedita
Debora Caprioglio davanti alla stanza aperta di
Alda Merini. La parola cede spazio alla musica e viceversa, in un
continuo susseguirsi di emozioni forti, così come è stata la vita
di Alda Merini. Regia di Alberto Oliva.
- ore 20.00, Bar Charlie - Happy Alda. Versi e
aperitivi, le ricette che piacevano alla Poetessa dei Navigli, le
canzoni da lei amate. Con le attrici/bariste del nuovo Bar
Charlie nato con il contributo della Fondazione Prosolidar.
- ore 21.00, Spazio Alda Merini (primo piano) - Alda
per sempre: Giovanni Nuti canta Alda Merini. Un
ricordo fatto di musica e poesia, canzoni e narrazioni del lungo
sodalizio di Giovanni Nuti con la poetessa - che Alda Merini
definiva «matrimonio artistico» - e che li ha visti creare un vero
e proprio Canzoniere di più di 100 brani ed essere
protagonisti insieme sul palcoscenico di numerosi spettacoli in
tutta Italia. Giovanni Nuti è accompagnato al
pianoforte da Josè Orlando Luciano e al violino da
Simone Rossetti Bazzaro.
Mercoledì 2 novembre
- ore 19.00, Spazio Alda Merini (primo piano) - Omaggio
poetico e musicale a Pier Paolo Pasolini con Carlo Zarinelli, Guido
Oldani e Fabrizio Carriero. Brani musicali composti da
Carlo Zarinelli su liriche di Pier Paolo Pasolini e poesie a lui
dedicate da Guido Oldani ed Elsa Morante si alternano per un
prologo dedicato ai 100 anni della nascita del poeta nel giorno
della sua scomparsa.
- ore 20.00, Bar Charlie - Happy Alda. Versi e
aperitivi, le ricette che piacevano alla Poetessa dei Navigli, le
canzoni da lei amate. Con le attrici/bariste del nuovo Bar
Charlie nato con il contributo della Fondazione Prosolidar.
- ore 21.00, Spazio Alda Merini (primo piano) - Una
notte con Alda Merini. Testi e pretesti di e con
Massimo Arrigoni: non uno spettacolo, ma un
simpatico amarcord narrato a braccio, così come viene.
- ore 22.00, Spazio Alda Merini (primo piano) - La
terra vista dalle nuvole (sguardi su Pasolini: Ostia e
Ciampino). Cortometraggi diretti da Francesco
Crispino e Donatella Massimilla: un percorso intermediale che
unisce linguaggio audiovisivo e linguaggio corporeo e
auto-drammaturgico, vincitore nel 2005 del Bando sulle Politiche
giovanili della Provincia di Roma e pensato per il trentennale
della morte di Pasolini (2 novembre 1975).
Giovedì 3 novembre
- ore 20.30, Spazio Alda Merini (piano superiore) -
Denotazione, spettacolo teatrale con Carlotta
Serini in arte Lotta. Lavoro teatrale e musicale che
racconta i desideri e soprattutto le lotte dei giovani di oggi per
garantirsi un futuro ambientale sereno e sano, forse non ancora
irrimediabilmente compromesso da cambiamenti di clima, piogge
acide, avvelenamenti atmosferici.
- ore 21.30, Spazio Alda Merini (piano superiore) -
Le lacrime dei pesci non si vedono: Massimiliano Scuriatti
presenta il suo libro con reading a cura del Cetec
Dentro/Fuori San Vittore. Un’immensa distesa di pesci agonizzanti,
a ricoprire l’intera baia e dovuta allo sversamento di sostanze
tossiche per un giovane pescatore è l’innesco per intraprendere un
picaresco viaggio alla ricerca dello straniero che ritiene
responsabile di quel disastro ecologico. Un romanzo avventuroso tra
finzione e realtà, una storia familiare ricca di colpi di scena e
di rimandi al mito e alla storia.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino
a esaurimento posti; ulteriori informazioni via email.