Le immagini rilegate, mostra dei migliori libri di fotografia dell'anno - Milano Photofestival 2022

Kasa dei Libri Cerca sulla mappa
DA Giovedì27Ottobre2022
A Giovedì10Novembre2022

Dal 28 ottobre al 10 novembre 2022 la Kasa dei Libri di Milano ospita la mostra dei libri vincitori del terzo concorso Le immagini rilegate, organizzato da Milano Photofestival. La giuria, composta da Monica Fumagalli Iliprandi, Nino Romeo e Andrea Kerbaker ha deciso di assegnare la vittoria ex aequo ai fotografi Giovanni Chiaramonte e Maurizio Galimberti per i volumi Realismo infinito e L’illusione di una storia senza futuro. Vincitrice anche, nella nuova categoria dei libri autoprodotti, la fotografa Riccarda Montenero con Habités par la peur.

L'inaugurazione della mostra è fissata per giovedì 27 ottobre alle ore 18.00; i libri vincitori, insieme agli altri che hanno partecipato al concorso, sono poi esposti alla Kasa dei Libri fino a giovedì 10 novembre 2022, dal lunedì al venerdì in orario 15.00-19.00 (per info 02 66989018).

Per il terzo anno consecutivo, il premio nato per iniziativa di Roberto Mutti vuole assegnare un riconoscimento a tutti quei volumi in grado di dare risalto sia alla tecnica fotografica e alla qualità delle immagini, sia ad una grafica editoriale che li renda autonomi, originali e fruibili. Proprio in linea con questi presupposti, i giurati hanno scelto tra i libri in gara quelli di Giovanni Chiaramonte e Maurizio Galimberti, fotografi affermati a livello internazionale e ben noti al pubblico di appassionati, che - come afferma la motivazione - «combinano progetti fotografici di assoluto livello con l’originalità della confezione editoriale in grado sia di esaltare le immagini che di conferire autonomia al libro in quanto tale».

A meritare la vittoria nella categoria dei volumi autoprodotti, il lavoro di Riccarda Montenero, «per aver confezionato un libro dove scelta dell’impaginato, delle carte e delle tonalità cromatiche si sposa alla perfezione con la qualità delle immagini». Una ricerca sul corpo e sul gesto che la fotografa propone con una settantina di scatti densi di forza e mistero.

Tra i libri presentati, da segnalare anche Fotografia: due secoli di storia e immagini di Walter Guadagnini, per l’innovativo approccio adottato nel racconto della storia della fotografia. Inoltre, tre titoli nella categoria dei volumi autoprodotti sono stati menzionati dai giudici: Michelina Retrosi, storia di una madre ciociara di Antonio Rossi per aver documentato con immagini vivide ed emozionanti il tema degli affetti familiari e dello scorrere del tempo; Polisdefrag di Roberto Rinella per l'originalità dell’approccio fotografico; Mi curo di te, curato dalla Casa delle Donne di Milano, che riunisce immagini di valore e documenta con grande sensibilità un tema delicato come quello della pandemia.

In mostra alla Kasa dei Libri ci sono tutti i libri in concorso: che si tratti di ricercati volumi d’artista in poche copie o cataloghi delle più prestigiose case editrici del settore è  un’occasione per mettere a confronto le diverse realtà di questo specifico segmento che segue percorsi interessanti ed esempi in grado di soddisfare la curiosità del pubblico.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter