Lunedì 14 novembre 2022 alle ore
21.00 TedxMilano torna al Teatro
Franco Parenti di Milano per la terza
edizione di Countdown, l’evento promosso
da Ted e Future Stewards per individuare e
diffondere soluzioni e azioni concrete per fronteggiare
l’emergenza climatica, con l’obiettivo di costruire un
futuro più responsabile e più giusto per le nuove generazioni.
La nuova edizione di TedxMilano Countdown si svolge in
concomitanza con la ventisettesima edizione della Cop
(Conferenza della Parti sul Clima), il grande meeting
delle Nazioni Unite che in programma a Sharm el Sheikh, in Egitto,
dal 6 al 18 novembre 2022. Ad alternarsi sul palco del Teatro
Franco Parenti lunedì 14 novembre 2022 ci sono 8
speaker che, a partire dalla propria esperienza personale,
si interrogano sul futuro che ci aspetta, fornendo spunti
di riflessione utili a contrastare il cambiamento
climatico.
Di seguito il programma degli interventi degli
speaker, che vengono alternati con interventi video di
relatori internazionali che hanno partecipato all’edizione global
di Ted Countdown:
- il primo speaker a salire sul palco è Mario
Calabresi, ex direttore de La Repubblica e La
Stampa e ceo di Chora Media, la principale
piattaforma italiana di podcast, con un talk dal
titolo Ecologia del tempo;
- segue Claudia Pasquero, docente di
Oceanografia e Fisica dell’atmosfera all’Università di Milano
Bicocca, collaboratrice dell’Agenzia Spaziale Europea per lo
sviluppo di missioni satellitari relative allo studio del
clima;
- è poi la volta di Marco Porcaro, ceo di
Cortilia, la piattaforma e-commerce che mette in contatto
gli acquirenti direttamente con gli agricoltori, allevatori e
produttori artigianali;
- il pluripremiato fotografo Davide
Monteleone presenta un lavoro inedito sulla Co2 di grande
impatto visivo;
- sale poi sul palco Valentina De Marchi,
docente del Dipartimento di Economia e Gestione delle imprese
presso l’Università degli Studi di Padova, esperta di circular
economy e global value chains;
- a seguire, Giuseppe Tresso, fondatore di
Bef Biosystem, impresa di allevamento intensivo di insetti
commestibili;
- Franco Lorenzoni, insegnante e scrittore,
fondatore della Casa Laboratorio di Cenci, illustra quanto sia
importante ascoltare i nostri figli e imparare da loro a vivere più
a contatto con la natura;
- la serata si conclude con la performance della Gaudats
Junk Band, gruppo musicale che suona strumenti costruiti
con materiali destinati ai rifiuti, e che sensibilizza il pubblico
sul tema dell’ambiente e della sua salvaguardia.
Tutti gli interventi sono in lingua italiana.
Per assistere all'evento è necessario acquistare un
biglietto a 20 euro, previa
iscrizione on line e fino a esaurimento
posti.