Dal 22 giugno al 2 luglio 2023 dalle 16.00 alle 22.00 la Room 2100 di Base Milano (via Bergognone 34, Milano) ospita la mostra Queer Pandèmia: contaminazioni artistiche di altro genere, un progetto di Twm Factory in collaborazione con Base Milano.
Queer Pandèmia si propone di raccontare pratiche all’apparenza estranee e spaventose, attraverso le quali le soggettività Lgbtqia+ conquistano uno spazio di rappresentazione nella società. L’intenzione curatoriale è votata alla riappropriazione di tutte quelle narrative - dalla malattia al mostruoso - con cui vengono usualmente additati i diversi. Tra gli obiettivi del progetto, dunque, c'è la valorizzazione delle pratiche artistiche come strumento di riappropriazione degli spazi e celebrazione di tutte le identità, in particolare quelle emarginate, escluse o temute.
Questo l'elenco degli artisti in mostra: AdeY, Alberto Maggini, Alessandro Burelli, Alia Mascia, Andrea Casanova, Antonia Freisburger, Anthromorph, Arianna Martucci, Benedetta Filippo Chilelli, Cesar Brodermann & The Skinny Type, Chiara Bruni, Chiara Cor, Coyote Park, Daniela Weiss & Marianne Rodziewicz, Daniele Costa, Davide Fossati (Abraxass), Denys Shantar, Diego Moreno, Domenico Cennamo, Dorotea Tocco, Edwin Harmon (Luz), Elena Zecchin, Fabio Orioli, Federico Salis, Florian Hetz, Francesco Esposito, Francesco Saverio Tani, Giacomo Giannantonio & Viola Morini, Giovanfrancesco Giannini, Gianluca Sturmann, Giovanni Trimani, Giulia Cauti, Giuseppe Loi, Guglielmo Mattei, Jacopo Paglione, Lorenzo Zerbini, Luca Bosani, Ludovica Anzaldi, Marte Gastaldello, Matteo Piacenti, Noah Schiatti, Ohii Katya, Ornella Mercier, Pietro Spirito, Roberta Morzetti, Rooy Charlie Lana, Sara Lorusso, Serena Gianoli, Silvia Minali, Simona Coltello, Sofia Talanti, Sohyun Park, Stefania D’Amato, Stefano Melissa, Sunday Russel, Teresa Russo, Twee Whistler, Yannick Lambelet, Yunru Quan e Ziyu Wang.
L'inaugurazione della mostra è fissata per il 22 giugno in orario 19.00-02.00. La mostra è poi visitabile dal 23 giugno al 2 luglio in orario 16.00-22.00. Biglietti: 8 euro dal 22 giugno al 24 giugno; 12 euro dal 25 giugno al 2 luglio (ulteriori informazioni via email).
La mostra è accompagnata da una rassegna di incontri in cui attivisti, autori, artisti, professionisti, soggettività che fanno parte o sono toccate dai femminismi attuali si soffermano e approfondiscono le tematiche del progetto fra talk, presentazioni e confronti.
Giovedì 22 giugno
Venerdì 23 giugno
Domenica 25 giugno
Martedì 27 giugno