Imagine: Festival delle Connessioni Umane, con spettacoli, dj-set e laboratori gratuiti

DA Martedì29Agosto2023
A Domenica03Settembre2023

Da martedì 29 agosto a domenica 3 settembre 2023 si svolge a Milano la prima edizione di Imagine: Festival delle Connessioni Umane: ideato e organizzato dal Teatro Carcano e diretto da Serena Sinigaglia, il festival si svolge in piazza Adriano Olivetti a ingresso totalmente gratuito.

Teatro, musica, danza, dj-set e laboratori abitano a fine estate un luogo ancora inesplorato sotto il profilo dell’intrattenimento e svago: la moderna piazza Olivetti nasce in un'area in forte trasformazione nel quartiere Symbiosis sviluppato da Covivio a sud di Porta Romana, ed è caratterizzata da una vasta area verde e specchi d’acqua dove si riflettono le nuove architetture, oltre a una scenografica pedana polifunzionale posizionata sull’acqua (messa a disposizione da Step FuturAbility District), che il festival utilizza come palcoscenico, che crea un contesto unico per l’organizzazione di manifestazioni outdoor.

Il festival Imagine propone un programma trasversale che tocca diverse discipline dello spettacolo dal vivo: prosa, danza, musica, dj-set, nonché performance e incontri a tema. Oltre ad assistere agli spettacoli vi è la possibilità di partecipare a laboratori (su prenotazione), a camminate narrative per scoprire la storia del luogo, a momenti conviviali con sonorizzazioni live.

Di seguito il programma completo del festival Imagine:

Martedì 29 agosto

  • Ore 15.00-18.00 - Imaginary in motion, laboratorio intergenerazionale di movimento creativo a cura di Noemi Bresciani (iscrizione via email obbligatoria)
  • Ore 19.00-21.00 - Fabio De Luca, dj-set anni '60
  • Ore 21.00 - La vita davanti a sé, spettacolo dal romanzo di Romain Gary, con Arianna Scommegna e Giulia Bertasi alla fisarmonica 

Mercoledì 30 agosto

  • Ore 15.00-18.00 - Imaginary in motion, laboratorio intergenerazionale di movimento creativo a cura di Noemi Bresciani (iscrizione via email obbligatoria)
  • Ore 19.00-21.00 - Italoconnection, dj-set anni '80
  • Ore 21.00 - Camillo Olivetti: alle radici di un sogno, spettacolo con Laura Curino e la regia di Gabriele Vacis

Giovedì 31 agosto

  • Ore 15.00-18.00 - Storie alla finestra, laboratorio espressivo a cura di Domenico Ferrari, Rita Pelusio e Valentina Ledono per esplorare il proprio pensiero creativo attraverso improvvisazioni singole e di gruppo (iscrizione via email obbligatoria)
  • Ore 15.00-18.00 - Imaginary in motion, laboratorio intergenerazionale di movimento creativo a cura di Noemi Bresciani (iscrizione via email obbligatoria)
  • Ore 19.00-21.00 - Lele Sacchi, dj-set con suoni a cavallo del nuovo millennio
  • Ore 21.00 - Imagine: l’utopia in musica da Lennon in poi, dialogo sull’utopia in musica a partire da John Lennon con Ernesto Assante e Lella Costa

Venerdì 1 settembre 

  • Ore 10.00-12.00 - Acrogiocoteatro, laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni a cura dell’Associazione 4Gatti (iscrizione via email obbligatoria)
  • Ore 15.00-18.00 - Storie alla finestra, laboratorio espressivo a cura di Domenico FerrariRita Pelusio e Valentina Ledono per esplorare il proprio pensiero creativo attraverso improvvisazioni singole e di gruppo (iscrizione via email obbligatoria)
  • Ore 15.00-18.00 - Imaginary in motion, laboratorio intergenerazionale di movimento creativo a cura di Noemi Bresciani (iscrizione via email obbligatoria)
  • Ore 19.00 - Rifrazioni: passeggiata sonora d’immersione nel quartiere, percorso tra osservazione oggettiva del paesaggio e slancio immaginifico in panorami fantastici e surreali (iscrizione on line obbligatoria)
  • Ore 20.00-21.00 - Hiroko Hacci, dj-set con i suoni attuali dell’elettronica internazionale
  • Ore 21.00 - Ensemble Sentieri Selvaggi in concerto

Sabato 2 settembre

  • Ore 10.00-12.00 - Acrogiocoteatro, laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni a cura dell’Associazione 4Gatti (iscrizione via email obbligatoria)
  • Ore 15.00-18.00 - Storie alla finestra, laboratorio espressivo a cura di Domenico FerrariRita Pelusio e Valentina Ledono per esplorare il proprio pensiero creativo attraverso improvvisazioni singole e di gruppo (iscrizione via email obbligatoria)
  • Ore 15.00-18.00 - Imaginary in motion, laboratorio intergenerazionale di movimento creativo a cura di Noemi Bresciani (iscrizione via email obbligatoria)
  • Ore 19.00-21.00 - Il futuro della musica, nuovi suoni, nuovi narratori: Federica Messaggeri, dj-set
  • Ore 20.00 - Rifrazioni: passeggiata sonora d’immersione nel quartiere, percorso tra osservazione oggettiva del paesaggio e slancio immaginifico in panorami fantastici e surreali (iscrizione on line obbligatoria)
  • Ore 21.00 - Il corpo sussurrando, spettacolo di danza contemporanea

Domenica 3 settembre

  • Ore 10.00-12.00 - Acrogiocoteatro, laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni a cura dell’Associazione 4Gatti (iscrizione via email obbligatoria)
  • Ore 11.00 - A qualcuno piace clown, spettacolo per bambini
  • Ore 15.00-18.00 - Storie alla finestra, laboratorio espressivo a cura di Domenico FerrariRita Pelusio e Valentina Ledono per esplorare il proprio pensiero creativo attraverso improvvisazioni singole e di gruppo (iscrizione via email obbligatoria)
  • Ore 15.00-18.00 - Imaginary in motion, laboratorio intergenerazionale di movimento creativo a cura di Noemi Bresciani (iscrizione via email obbligatoria)
  • Ore 17.00 - Rifrazioni: passeggiata sonora d’immersione nel quartiere, percorso tra osservazione oggettiva del paesaggio e slancio immaginifico in panorami fantastici e surreali (iscrizione on line obbligatoria)
  • Ore 17.00-18.00 - Workshop di ballo liscio aperto alla cittadinanza, con Mariella e Franco
  • Ore 18.00-20.00 - Balera Milanesa, con Claudio Merli
  • Ore 21.00 - La musica delle città, il rumore di un pallone, incontro con Beppe Severgnini e Folco Orselli
  • Ore 22.30-00.00 - Closing Party
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter