Domenica 3 settembre 2023 alle ore 21.00 Villa Necchi Campiglio (via Mozart 14, Milano) ospita una serata del festival itinerante I Solisti Veneti per il Fai: diretti da Giuliano Carella, i Solisti Veneti propongono la prima parte dell’esecuzione integrale, che si chiuderà sempre a Milano nel 2024, delle Suite orchestrali di Johann Sebastian Bach con l’esecuzione della Prima e della Seconda. Il concerto vede la partecipazione del flautista Massimo Mercelli.
Con i Concerti Brandeburghesi, le quattro Suites per orchestra - BWV 1066/69 - costituiscono, nell'ambito della musica profana d'intrattenimento, il risultato probabilmente più alto fra quelli conseguiti da Bach nel corso del suo soggiorno a Köthen (fra il 1717 e il 1723) alla corte del Principe Leopold, mecenate sensibile alla musica ed incline, come del resto la maggior parte degli altri sovrani tedeschi, a rendere fastosa la vita della propria corte con uno sfarzo apertamente ispirato all'esempio di Versailles. Questa penetrazione del gusto francese in terra tedesca, fertile trasfusione di stimoli intellettuali, trovava una realizzazione di particolare significato proprio nella diffusione della musica strumentale di danza (espressione dell'elegante disimpegno della corte francese) secondo gli stilemi elaborati da Lully.
Destinato a una funzione ricreativa e di intrattenimento, il genere della suite di danze (le cui origini risalivano al Rinascimento) aveva trovato proprio in Germania una struttura codificata nella successione di quattro brani: Allemanda, Corrente, Sarabanda, Giga (fra le quali potevano eventualmente essere inserite altre danze come: bourrée, badinerie, réjouissance). In questo le Suites di Bach aderiscono perfettamente alla loro funzione e all'estetica del tempo. Il modello francese però, assunto dal compositore come principio antologico generale, viene applicato con una libertà di rielaborazione, una fertilità inventiva e una consapevolezza tecnica che distinguono le quattro composizioni dal conformismo della sterminata produzione contemporanea e conferiscono a ciascuna di esse un profilo specifico.
Con questo concerto I Solisti Veneti, con il contributo dell’artista Dario Brevi, intendono omaggiare Luca Attanasio, ambasciatore italiano in Congo, ucciso in un agguato nel febbraio 2021 mentre viaggiava sul convoglio del Programma alimentare mondiale della Missione dell’Onu per la stabilizzazione della Repubblica Democratica del Congo. Al concerto saranno sono i genitori dell’ex Ambasciatore.
Biglietti: intero 25 euro; ridotto 20 euro per gli iscritti al Fai - Fondo Ambiente Italiano. Prima dell’inizio del concerto è possibile scoprire Villa Necchi Campiglio partecipando a una visita guidata (prenotazione obbligatoria). Per maggiori informazioni telefonare al numero 02 76340121 o scrivere una email.