Domenica 22 ottobre 2023 è il giorno della
settima edizione di Fermento Milano, la
kermesse enologica che ospita una selezione di cantine da
tutta Italia, con la possibilità di degustare vini
di piccole e autentiche realtà vitivinicole, apprendendone
origini, filosofia e curiosità, con la guida di relatori Fisar e
personal sommelier.
La cornice di Fermento Milano 2023 è il Grand
Visconti Palace Hotel (viale Isonzo 14, Milano): in
particolare la manifestazione viene ospitata nella Sala Porta
Lodovica e nella Sala Porta Magenta (che accolgono le
masterclass) e nelle Sale Porta Vittoria e Porta
Ticinese e nel Giardino d’Inverno (dove sono allestiti i
banchi di assaggio).
Il palinsesto di 10 masterclass tematiche - che si possono
seguire, oltre che in presenza, anche in diretta streaming - è
condotto dai docenti sommelier Fisar, tra le ore 11.00 e le 20.00.
Di seguito il programma delle iniziative.
Sala Porta Lodovica
- Ore 11.00: Masterclass I Vini Rossi del Sole e del
Mare (in collaborazione con il Consorzio Vita
Salernum Vites)
- Ore 13.00: Masterclass Albana Romagna
Docg (con Cantina del Fuoco)
- Ore 15.00: Masterclass I Vini del
Cile, con finger food in accompagnamento (in
collaborazione con l’Ente ProChile)
- Ore 17.00: Masterclass La Rete del Pinot Nero del
Friuli Venezia Giulia con il produttore
- Ore 19.00: Masterclass I Vini
Spagnoli
Sala Porta Magenta
- Ore 13.00: Masterclass Verticale Amarone della
Valpolicella Campo dei Gigli - Tenuta
Sant’Antonio con il produttore (in collaborazione con
la Banca del Vino)
- Ore 15.00: Masterclass Verticale Contessa Entellina
Mille e una Notte - Donnafugata con il produttore (in
collaborazione con la Banca del Vino)
- Ore 17.00: Masterclass Verticale Barolo Vigna
Marenca Docg - Azienda Agricola Luigi Pira con il
produttore (in collaborazione con la Banca del Vino)
- Ore 19.00: Masterclass Verticale Roero Braja
Riserva - Deltetto con le produttrici (in
collaborazione con la Banca del Vino)
Sale Porta Vittoria, Sala Porta Ticinese e Giardino
d’Inverno
- Dalle 11.00 alle 21.00: Banchi di assaggio open con
oltre 60 produttori da tutta Italia che presentano
un’ampia selezione dei propri vini (è possibile accedere all’area
attraverso il banco di accoglienza che fornisce il calice con la
tasca Fermento Milano e la brochure informativa)
L'accesso ai banchi d'assaggio a un costo di 15
euro; i prezzi per le masterclass variano invece
dai 5 ai 35 euro. Ulteriori informazioni via
email.