Monza, la Villa Reale riapre al pubblico con 4 giorni a ingresso gratuito: info e orari

Villa Reale di Monza Cerca sulla mappa

Monza Brianza, 24/05/2021.

Dopo 15 mesi di chiusura forzata, la Villa Reale di Monza riapre al pubblico, e lo fa in pompa magna con cinque giorni di eventi e visite gratuite dal 29 maggio fino al 2 giugno 2021

La giornata inaugurale è prevista per sabato 29 maggio, in occasione della Festa della Lombardia, con un concerto musicale nel cortile d’onore della Villa; nei giorni successivi, da domenica 30 maggio a mercoledì 2 giugno, è possibile visitare gli spazi della Villa Reale, con ingresso libero dalle 10.00 alle 20.00 (previa prenotazione obbligatoria sul sito della Reggia di Monza per garantire la presenza massima di 150 persone ogni ora): durante le giornate sono organizzate performance artistiche diffuse all’interno della Reggia con una programmazione musicale di vario genere organizzata da musicisti e performer provenienti anche dalle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale Lombarda che accompagnano i visitatori durante il percorso. Da sabato 5 giugno la Villa resterà aperta, per il momento, su prenotazione il sabato, la domenica e i festivi.

Dopo essere rientrato in possesso del corpo centrale della Reggia, il Consorzio Villa Reale di Monza offre per la prima volta un percorso di visita unico che comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia. La visita, della durata di circa 60 minuti, inizia dall’atrio di ingresso che conduce alle sale di rappresentanza del primo piano nobile, che più di tutte recano ancora le decorazioni neoclassiche; prosegue poi negli spazi del secondo piano con il celeberrimo appartamento del Principe di Napoli, adattato dall’architetto Majnoni in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele III; poi è la volta della biblioteca e della sua boiserie realizzata in legno di noce e degli appartamenti del Re e della Regina, per terminare infine nel salone centrale con lo splendido affaccio sui Giardini Reali.

Tra i primi obiettivi all’orizzonte la possibilità di ricollocare gli arredi già restaurati nelle sale più adatte, seguendo criteri stilistici e storici, sulla base degli inventari e della documentazione in possesso: è il caso del salottino cinese di cui sono iniziate da gennaio le attività di restauro in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria. Prosegue, in collaborazione con la Soprintendenza, la ricognizione, lo studio e il restauro degli arredi che sarà possibile in futuro ricollocare nelle sale, per poter fare tornare in vita la Reggia attraverso le opere d’arte e le storie ad esse legate.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter