Monza Live Sound Festival 2024: rassegna diffusa di musica dal vivo con band emergenti

© shutterstock
DA Venerdì28Giugno2024
A Venerdì26Luglio2024

Ancora più serate e più band - circa 90 selezionate da 300 candidature - rispetto alla passata edizione per il Monza Live Sound Festival, che torna anche nell'estate 2024 trasformando la città in un palcoscenico diffuso in cui le band amatoriali possono esibirsi e divertirsi in compagnia di chiunque condivida la stessa passione per la musica. L’evento, la cui direzione è a cura di MondoVisione Scs, dal 28 giugno al 26 luglio 2024 trasforma il centro di Monza e i suoi quartieri in una vera e propria sala prove all'aperto dove condividere musica e farsi conoscere dal pubblico.

In programma esibizioni che spaziano dal pop al rock, dal country alla musica psichedelica fino ad arrivare a momenti cantautorali e tributi metal, il tutto nelle suggestive cornici di piazza San Pietro Martire, piazza San Paolo, piazza Duomo e tra i portici dell’Arengario in piazza Roma. La prima e l'ultima serata si svolgono rispettivamente allo Spazio Rosmini e al centro LibertHub.

Di seguito il programma completo del Monza Live Sound Festival 2024 (i concerti sono a ingresso libero e gratuito).

Venerdì 28 giugno

  • ore 20.00, Spazio Rosmini (via Rosmini 72): 6Bpm (rock italiano), A-Teas (pop-rock anni ‘80), Magik Johnson (tributo ai Red Hot Chili Peppers Tribute), No Quarter (cover pop-rock), Turbospettro (alt rock in italiano)

Venerdì 5 luglio

  • ore 18.00, piazza Roma: Albionics (rock-pop), Dry Eye (pop-rock), The Loft (pop), Young Tommy (indie pop), Koldimage (rock alterne, hard), Ale Pinto (indie pop), Baskòma (cantautorale)
  • ore 18.00, piazza San Pietro Martire: Born to kiss (hard rock), Dirty Noise (new wave), The Hiroshima Dandies (rock n’roll), Iron Madness (tributo agli Iron Maiden), Shaskull (hard rock), Superbears (stoner rock), Il Vertice (alternative)
  • ore 18.00, piazza San Paolo: Sorry J (pop-rock), Sonny and the Stork (alternative rock), Crushed Cans (ska folk), Low Town Blues Band (rock-blues), And The Bear (indietronica), Dweet (alternative), Roughwave (alternative-indie rock)
  • ore 18.00, piazza Duomo: Francesco Garolfi (acustico), Matt Confusion (blues-rock), Stre (pop), On the road M&R (country), T.i.n.a. (indie-pop elettronico)

Venerdì 12 luglio

  • ore 18.00, piazza Roma: The videotape (pop rock), Designe (pop), Itmi (indie-pop/rock), Versozero (rock italiano), Armonymo (rock italiano), Deep as ocean (hard rock), Blackswallow (rock-grunge), Bacon’s Chaos (rock)
  • ore 18.00, piazza San Pietro Martire: Dario Comparini (pop-soul-funk), Friday Mood (blues/rock), Macheira (funk rock), Jassies (urban), Cartoon Five (sigle cartoni animati rock), For Infinite Nerd Fantasies (hard rock), Jade Spring (rock)
  • ore 18.00, piazza San Paolo: Palco Senza Barriere (elettropop / brani originali), Escape Room (cover rock), Gruppo di Interruzione Fantasma (new wave psichedelica), Giarmalena (pop rock), Laura Cazzaniga (electro-rock), Quaalude (Brit rock), 4bak (pop rock), JodedosS (punk rock)
  • ore 18.00, piazza Duomo: Daniele Raffaello (pop-folk-country), Stef Silib (folk rock), Lagayette Project (pop, leggera), Your Tiny Sofa (pop acustico), Nacadia (pop acustico)

Venerdì 19 luglio

  • ore 18.00, piazza Roma: Mike Orange (indie pop-pop rock), Witchisback (pop r&B), Arcana Visione (modern symphonic metal), Polpora (rock), Totem (prog), Miosphere (rock italiano), EraNera (alt rock italiano)
  • ore 18.00, piazza San Pietro Martire: Ataraxic Void (alternative rock), Livore (alternative rock italiano), Akronya (post-rock), Delirant Chaotic Sound (melodic metalcore), Zonagrigia (rock elettronico), Elettrica (indie pop-rock)
  • ore 18.00, piazza San Paolo: Pasta Soul Band (soul-funk), Alaska Blue (indie soul), Oplà (classic rock), Scighera (soul-pop-urban), Boogie Spiders (rock ‘n’ roll), Stave (alternative rock-indie)
  • ore 18.00, piazza Duomo: Effetti (indie pop), Paul Nox (rock acustico), Simone Foti (pop), Sound Street (pop rock-blues acustico), Zeus one (hip-hop)

Venerdì 26 luglio

  • ore 18.00, Centro LibertHub (via Libertà 144): Dama (pop rock), The Kombucha (tributo ai System of a Down), Bed Time Stories (alternative rock), Celi (pop elettronico), Gli antipanico (blues-rock), Sons of shit (crossover rock)
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter