Festival del Parco di Monza 2024: oltre 100 eventi tra itinerari, spettacoli, laboratorio e Junior Fest

Venerdì 27 settembre

  • 10.00, Capitol Anteo spazioCinema - A passo d'uomo, proiezione del documentario per le scuole superiori
  • 15.00, Villa Reale (Sala da Ballo) - Giardini e parchi storici: cura e valorizzazione tra pubblico e privato, conferenza
  • 17.00, da via Vittorio Emanuele II ai Musei Civici di Monza -  Rékupertou: Les Transformateurs Acoustiques Recycling Music, parata musicale
  • 17.00, Cascina Mulini Asciutti (Spazio Invento) - Cosa diventeremo: riflessioni intorno alla natura, inaugurazione della mostra di Carla Ghisalberti
  • 20.30, Porta Monza - Notturno: il suono meraviglioso delle acque nei Giardini Reali, itinerario guidato

Sabato 28 settembre

  • 9.30, Porta Monza - Tra paesaggi, alberi, secolari, acque e rogge, itinerario guidato
    9.30, via Grazia Deledda (Villasanta) Passeggiata ecologica lungo il Lambro con Plastic Free
  • 9.30, Giardini Reali - Paesaggio vicino: viali, rondò e cannocchiali, visita guidata
  • 9.30 e 11.30, Cantiere ex Corpo Borsa (ala sud Villa Reale) - Rinascita in corso: viaggio nel restauro dell’ex Corpo Borsa alla Villa Reale di Monza, visita guidata 
  • 10.00, Stazione Macherio, Canonica - Trekking da Canonica al Festival del Parco di Monza, itinerario guidato
  • 10.00, Villa Reale (Sala da Ballo) - Un Erbario Reale!, incontro
  • 10.00, Porta Monza - Obiettivo Parco 2024, incontro con Umberto Isman
  • 10.00-18.00, Agorà Mirabello - Gioca e impara con Impresa Sangalli
  • 14.00, Villa Mirabello (Stand Parco Valle Lambro) - Le Vie del Lambro da Mirabello all’Oasi in bicicletta, itinerario guidato
  • 14.30, Porta Monza - Il clima cambia, cambiano anche i Giardini storici, itinerario guidato
  • 14.30, Cascina Pariana - Il suolo: una meraviglia sotto ai nostri piedi, conferenza
  • 14.30, 15.30 e 16.30 - Cascina Mulini Asciutti -In mezzo scorre il Lambro: gli ambienti umidi del Parco di Monza e dei Boschetti della Villa Reale, conferenza
  • 14.30 e 16.00, Porta Villasanta - L’area dell’Università Statale: il progetto Pnrr per una presenza centenaria che guarda al futuro, visita guidata
  • 15.30, Agorà Mirabello - Storie di rane vicine e lontane, lettura animata per bambini da 4 a 9 anni
  • 15.30, Villa Mirabello - Nessun pianeta è un’isola, incontro con Paolo Giordano in dialogo con Federico Bona
  • 17.00, Area Cascina Pariana - Concerto degli studenti del Liceo Classico e Musicale Zucchi
  • 17.00, Cascina Mulini Asciutti - Moda sostenibile: tra utopia e realtà, incontro con Matteo Ward
  • 17.30, Villa Mirabello - Sex & The Climate, incontro con Stefano Caserini + Migrazioni verticali, incontro con Andrea
    Membretti, Filippo Barbera e Gianni Tartari, modera Luciana Favaro
  • 21.00, Teatro Binario 7 - Noi siamo il suolo, noi siamo la terra, monologo per una cittadinanza planetaria di Roberto Mercadini (biglietto 15 euro)

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter