Nella giornata di sabato 11 gennaio la manifestazione ha inoltre in programma il laboratorio creativo per bambini Crea il tuo videogioco presso la Pro Loco (via Papa Giovanni XXIII 13) e la terza edizione della Camminata di Sant'Antonio, con partenza da piazzale Martiri Vimercatesi verso i sentieri intorno al borgo di Oreno (iscrizione non necessaria): entrambe le iniziative si svolgono alle ore 14.30 e la camminata è seguita dal concerto del pianista Gianmarco Fratta alle ore 17.00 presso la sede del Corpo Musicale di Vimercate (via De Castilia 29);
In programma anche l'incontro con il cantautore Aurelio Barsaghi in occasione della Giornata del Dialetto presso la chiesetta di Sant'Antonio alle ore 15.15 e, nel prato adiacente la chiesetta, la Benedizione degli Animali alle ore 16.30. Alle ore 18.00 ha inizio la Santa Messa di apertura della sagra presso il Santuario Beata Vergine del Rosario, seguita alle ore 20.45 dai concerti polifonici a cura delle Corali Vimercatesi. Alle ore 18.30 si tiene il concerto di Marco Sforza presso Libri al Banco in via Cavour 65 e alle ore 21.00 al TeatrOreno va in scena la commedia Bene mio e core mio di Eduardo De Filippo.
Domenica 12 gennaio inoltre dalle ore 14.30 alle 17.00 sono in programma visite guidate all'oratorio di Sant'Antonio e al ponte di San Rocco (prenotazione consigliata al 392 343944). Alle ore 16.30 l'Auditorium Falcone e Borsellino (piazza Unità d'Italia 2g) ospita lo spettacolo per bambini Le quattro stagioni e alle ore 20.30 il weekend si conclude con la motofiaccolata a cura del Moto Club Vimercate con partenza da piazza Santo Stefano; a seguire saluti e benedizione in piazza Roma con vin brulè offerto dagli Alpini.
Venerdì 17 gennaio è il giorno del gran finale. Alle ore 9.30 si parte con la Santa Messa con la reliquia del santo presso la chiesetta di Sant'Antonio, seguita dalla benedizione del pane. Alle ore 10.00 ha inizio la vendita dei tortelli in via Cavour 65/71. Alle ore 19.00 è in programma la Cena di Sant'Antonio presso il Barrio Cafè & Restaurant (via Vittorio Emanuele II 1), al costo di 30 euro a persona previa prenotazione al 379 1982991.
Alle ore 20.30 dalla Villa Sottocasa (via Vittorio Emanuele II) parte la sfilata in costumi medievali per le vie del centro, mentre alle ore 21.00 circa la sagra si conclude con l'accensione del falò di Sant'Antonio sul greto del torrente Molgora, accanto al ponte di San Rocco.