Eggs (tutto sull’amore e altri vegetali), con gli attori detenuti della Casa di Reclusione di Vigevano

© Masiar Pasquali
Teatro della Casa di Reclusione di Vigevano Cerca sulla mappa
Mercoledì11Dicembre2024

Mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 19.30 debutta presso il Teatro della Casa di Reclusione di Vigevano (Pavia), in via Gravellona 240, lo spettacolo Eggs (tutto sull’amore e altri vegetali), una nuova produzione che esplora i significati profondi dell’amore in tutte le sue forme. Lo spettacolo, frutto del lavoro con gli attori detenuti della Casa di Reclusione di Vigevano, nasce nell’ambito del progetto Per Aspera ad Astra, promosso da Acri e Fondazione Cariplo, sotto la guida della Compagnia della Fortezza di Volterra.

Eggs è un viaggio teatrale che unisce parole, immagini e movimenti coreografici per esplorare l’amore come esperienza privata e, al tempo stesso, come interrogativo pubblico. In un contesto come quello carcerario, dove l’amore è spesso escluso o negato, lo spettacolo diventa un’occasione unica per indagare cosa significhi amare e prendersi cura in una società spesso dominata dal cinismo e dalla produttività. Il palcoscenico si trasforma in un luogo in cui pubblico e attori sono chiamati a interrogarsi sull'amore, attraverso la metafora di un luogo in costruzione, un giardino immaginario, dove ai dialoghi sui legami d'amore passati, presenti e desiderati, si alternano azioni volte a costruire uno spazio di cura e condivisione, per immaginare una nuova definizione di amore.

La compagnia Rumore d’Ali Teatro comincia a operare all’interno della Casa di Reclusione di Vigevano nel 2016, realizzando per cinque anni consecutivi un laboratorio teatrale, a cura di ForMattArt insieme alla regista Alessia Gennari, grazie al contributo dei fondi Por Fse 2014-2020 Regione Lombardia. Dall’estate 2020 grazie al progetto Per Aspera ad Astra, che promuove percorsi di formazione teatrale e tecnica professionalizzante nei carceri italiani, ha permesso di indirizzare definitivamente l’orientamento del lavoro verso la produzione artistica e la formazione tecnica professionalizzante dei detenuti attori.

L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter