San Valentino 2025 a Roma e dintorni: cene a lume di candela e passeggiate per un weekend romantico

Un evento imperdibile a Roma
da venerdì14febbraio2025
a sabato15febbraio2025

DA Venerdì14Febbraio2025
A Sabato15Febbraio2025
© unsplash.com

Febbraio è per antonomasia il mese degli innamorati con la festività di San Valentino che ogni anno, il 14 del mese, fa circolare fiori, cuori di cioccolata, ma anche messaggi d’amore e regali di ogni tipo. Si prenotano cene a lume di candela, serate in Spa e ogni sorta di parentesi romantica e sensoriale per omaggiare la coppia. Quest’anno, poi, la festa degli innamorati cade di venerdì, perciò quale migliore occasione per organizzare un weekend a Roma e dintorni?
Andiamo a vedere cosa fare e dove andare a Roma e nei suoi dintorni per San Valentino.

San Valentino, 5 passeggiate da non perdere a Roma al tramonto

Roma non lesina angoli romantici tra i vicoli del centro, il Lungotevere e i belvedere di cui è ricca la città.  Se vi trovate al centro di Roma perdetevi tra i vicoli del Rione Monti dove ancora le botteghe di artigiani e artisti animano il quartiere. E, concedetevi qualche coccola per il palato in una delle caffetterie che si affacciano sulle piccole stradine del rione.

Ma, una passeggiata sul Lungotevere è d’obbligo. Da Ponte Umberto Primo all’Isola Tiberina o viceversa su uno dei due lati del Lungotevere, oppure bordo fiume sulle banchine dove si godrà una prospettiva della città diversa a volte ovattata, a volte solitaria e spesso con sfumature impensabili. E da qui si potrà scegliere uno dei barconi che offrono aperitivi e musica dal vivo, al calar del sole in un'atmosfera quasi fiabesca.

Se desiderate affacciarvi sulla città e goderla dai belvedere allora il Pincio è uno dei più gettonati, ma non fermatevi qui, percorrete tutta la passeggiata che porta alla scalinata di Trinità dei Monti, affacciatevi sui tetti della città e riempitevi gli occhi dei colori del tramonto che renderanno indimenticabili Villa Medici e via Condotti, che si presenterà sotto i vostri occhi proprio quando arriverete alla scalinata più famosa al mondo. Qui un aperitivo sulla terrazza de Il Palazzetto sarà l’occasione per un momento di relax, seduti su uno dei tavolini potrete godere di una vista indimenticabile da  immortalare con un romantico scatto o un selfie.

Ma tra i belvedere da non  lasciarsi sfuggire c’è la Terrazza del Giardino degli Aranci sull’Aventino. Da questa terrazza il Tevere e la città sembrano quasi irreali con quella tipica sfumatura rosa dei tramonti romani d’inverno. Qui però non recatevi troppo a ridosso del tramonto perché il giardino a una certa ora viene chiuso. Passeggiate lungo il lussureggiante viale del parco e fermatevi sul belvedere, fatevi rapire dal paesaggio, lasciatevi coccolare dal cinguettio dei passeri e sedetevi su una delle panchine. Da qui ogni prospettiva merita uno scatto fotografico, un selfie e un bacio appassionato. 

Se siete a Trastevere, nei pressi del meraviglioso Orto Botanico salite sulla scalinata di San Pietro in Montorio e da lì raggiungete via Garibaldi, quella che conduce al Gianicolo. Uno dei luoghi più suggestivi della città. Dalla Fontana dell’Acqua Paola, conosciuta come Er fontanone , inoltratevi nella terrazza panoramica che si apre su Roma per spaziare verso i Castelli. Il paesaggio che si mostrerà ai vostri occhi sarà indimenticabile.

Cena a lume di candela sui tetti di Roma

Il centro storico di Roma offre un’ampia proposta di ristoranti più o meno piccoli dove cenare a lume di candela scegliendo un menu più che appetibile. Ma andiamo a vedere tre ristoranti dove gustare una romantica cena godendo di un’indimenticabile veduta o coccolati all’interno di un palazzo storico con un'affascinante storia da raccontare.

Affacciato su uno dei monumenti più famosi di Roma, il Colosseo, troviamo Aroma, ristorante all’interno dell’Hotel a 5 stelle di Palazzo Manfredi. La cucina di Aroma con la sua stella Michelin dal 2014, è diretta dallo chef Giuseppe Di Ioro di origini calabresi. La cena che vi aspetta sarà un vero viaggio sensoriale nella sua cucina legata al territorio e all'eccelsa materia prima.  Però se volete fare una sosta più veloce, al piano inferiore, godendo sempre lo stesso panorama, potrete gustare un egregio aperitivo al lounge bar guidato dal bartender di fama internazionale Matteo Zed.

 Per gli amanti dello Spritz e di atmosfere più easy, sui tetti di Roma, in via dei Serpenti, trovate la Spritzeria Monti, dove gustare un aperitivo veloce accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi a km0 e cullati da musica in  sottofondo. Un modo diverso per gustare un aperitivo romantico, ma giovanile al tempo stesso, tra la bellezza dei tetti di Roma, al tramonto senza prendersi troppo sul serio.

Ma se siete amanti di luoghi non comuni, un po’ nascosti e poco conosciuti da condividere solo con la vostra dolce metà, allora prenotate all’Adelaide, ristorante dell’Hotel Vilòn, in via dell’Arancio. L’Hotel è all’interno del palazzo appartenuto alla famiglia dei Borghesi, dove ogni angolo racconta una storia centenaria e spesso affascinante e misteriosa. Qui il ristorante, guidato dall’Executive chef Gabriele Muro, in un ambiente raccolto, caldo e accogliente, offre un menu che racchiude in tutti i suoi piatti i più autentici sapori della nostra tradizione culinaria. Una coccola da condividere a lume di candela, avvolti da un elegante e discreto design.

Due borghi da scoprire a San Valentino a un passo da Roma

In provincia di Viterbo, ma non lontani da Roma troviamo due borghi pittoreschi immersi in un paesaggio fatato sospeso nel tempo. Parliamo di Calcata e Civita di Bagnoregio.

Calcata, borgo abbandonato per decenni, è stato recuperato negli anni '70 da alcuni artisti che hanno scelto questo piccolo paese arroccato sulla Valle del Treja, per lavorare e vivere, offrendo a questo luogo unico una nuova vita.
A solo 40 chilometri da Roma, vi immergerete in un paesino dove il tempo sembra essersi fermato. L’auto si lascia fuori della porta d’ingresso che, appena varcata, immette in uno dei borghi più belli d’Italia, con i suoi vicoli, le sue botteghe e le sue vedute dove affondare lo sguardo nella meravigliosa Valle del Treja. Qui non mancano i ristorantini dove gustare i piatti tipici del territorio con prodotti a km 0, ma se volete solo riscaldarvi allora la Sala da Te è il luogo ideale per voi.

A un’ora e mezzo circa da Roma, Civita di Bagnoregio vi stupirà ed emozionerà al tempo stesso. Raggiungibile solo attraverso uno stretto ponte pedonale dal quale si gode uno dei panorami più spettacolari del Lazio, Bagnoregio, sembra sospeso nel vuoto. Commuove nel vederlo spuntare in lontananza, spesso avvolto dalla nebbia, e arroccato sulla vetta di un’altura di tufo in costante erosione tanto che è stato chiamato, non a caso, la città che muore.
Bello, di una bellezza struggente e romantica, come gli amori più forti e travagliati, emoziona come il primo bacio e commuove come la più romantica dichiarazione d’amore. E qui avrete l'imbarazzo della scelta per una cena a lume di candela e un B&B dove trascorrere la notte immersi in un'atmosfera fiabesca.

Di Alessandra Pistolese

Argomenti trattati