Monumenti Aperti arriva a Roma, visite guidate gratuite

Un evento imperdibile a Roma
da venerdì23maggio2025
a domenica25maggio2025

DA Venerdì23Maggio2025
A Domenica25Maggio2025
Comprensorio Casilino - da sito FAI

Torna l'appuntamento con Monumenti Aperti, che dal 3 maggio al 9 novembre tocca diverse città italiane, aprendo al pubblico monumenti generalmente chiusi, con visite guidate gratuite condotte da studenti delle scuole primarie, secondarie e dell'università. Gli appuntamenti a Roma sono fissati per venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 maggio.

La manifestazione parte da Cagliari alla fine degli anni '90 da un piccolo gruppo di studenti universitari, per arrivare fino in Puglia, Sicilia e in Veneto. Come narrano gli organizzatori, con ben 800 monumenti87 città19 regioni, si celebra il patrimonio culturale italiano con un evento diffuso che attraversa l’intero Paese, aprendo le porte di abbazie, castelli, chiese, musei etnografici e luoghi reconditi e poco conosciuti per un viaggio nell’anima nascosta del Bel Paese. Un itinerario corale tra storia, arte e comunità, che racconta la bellezza di un’Italia senza tempo, intrecciando memorie e identità in un’unica, grande narrazione collettiva.

A Roma cinque sono i siti visitabili grazie a Monumenti Aperti. Si inizia con le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, ubicate sulla via Casilina, ex via Labicana Antica. La visita sarà una vera e propria immersione nella Roma tardo-antica.

Sempre sulla via Casilina al civico 634 troviamo il secondo sito aperto per la manifestazione, il  Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni, che racconta la storia delle migrazione di Roma e dell’Ecomuseo Casilino attraverso il muralismo contemporaneo. Ogni opera qui custodita è un frammento di questa storia, ricostruita da una ricerca curata dal Centro Studi Emigrazione Roma.

Monumenti Aperti per questi tre giorni, apre al pubblico le porte del Magazzino Ufficio Scavi Sistema Direzionale Orientale Sovrintendenza Capitolina, in Via O. Pierozzi n. 38. Si legge che il magazzino ospita i materiali provenienti dalle indagini che la Sovrintendenza Capitolina ha curato negli anni ‘90 nell’ambito del progetto Sistema Direzionale Orientale, un intervento urbanistico di enorme portata che aveva il fine di decongestionare il centro e dislocare nella periferia romana diverse costruzioni con funzioni direzionali.

Le visite di Monumenti Aperti proseguono con la Basilica Sotterranea di Porta Maggiore, con entrata in  piazzale Labicano, 2. Una basilica neopitagorica, unica nel suo genere, situata a 9 metri di profondità, è il più antico edificio a pianta basilicale, che non ha nulla a che fare con il cristianesimo.

E poi anche a Roma un itinerario che conduce Sulle orme degli antichi Romei: alla scoperta del passato e del futuro del Comprensorio Casilino. L'area, protetta e curata dal FAI, è una delle ultime sopravvivenze dell'Agro Romano antico e comprende una larga fascia di territorio non edificato che si estende dal Parco di Centocelle, sulla Casilina, fino a Villa Gordiani, sulla Prenestina, includendo le vie di Torpignattara, Acqua Bullicante e Tor de Schiavi, collegando da nord a sud il Parco dell’Aniene con il Parco dell’Appia e degli Acquedotti. 

Per scoprire gli altri siti visitabili durante Monumenti Aperti 2025 - Dove tutto è possibile , orari e aggiornamenti clicca qui. L'ingresso a tutte le visite guidate, itinerari, concerti e spettacoli della manifestazione è gratuito.

Di Alessandra Pistolese