Festival della Maiolica 2024, da Celle Ligure a Savona. Oltre 60 eventi nella Baia della Ceramica

DA Venerdì10Maggio2024
A Domenica12Maggio2024

Da venerdì 10 a domenica 12 maggio 2024 appuntamento con la seconda edizione del Festival della Maiolica nella Baia della Ceramica, che torna ad animare gli spazi urbani ed espositivi di Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure. Un weekend lungo all'insegna della ceramica, andando alla scoperta della riviera ligure di Levante.

La manifestazione è promossa dai Comuni di Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure, Camera di Commercio Riviere di Liguria, coordinata da Confartigianato Savona, con il contributo di Regione Liguria e Fondazione De Mari è pronta a intrattenere i visitatori con un programma ricco di eventi. I quattro Comuni liguri affacciati sul mare, uniti nel brand Baia della Ceramica, fanno nuovamente da palcoscenico a un evento che rappresenta un'occasione per valorizzare un patrimonio inestimabile e dare nuova linfa al tessuto artigianale, artistico, commerciale e turistico del territorio. L'obiettivo è promuovere le quattro città di antica tradizione ceramica come meta di turismo culturale e artistico.

Oltre 60 eventi tra laboratori, mostre, workshop e intrattenimento. I più attesi, e tema dell'edizione 2024, sono i forni monumentali, maestosi forni per la cottura della ceramica. Si parte il venerdì sera con Celle Ligure. Ad aprire il Festival della Maiolica il cellese Marcello Mannuzza con il suo forno di cottura del Bucchero presso la galleria Crocetta: l'antica arte della cottura nera della ceramica che si perde nelle epoche rivive nella prima serata delle Kermesse.

Il testimone passa alla città di Savona dove Claudio Carrieri, noto artista savonese, lavora già dal giovedì per costruire un drago che occupa Piazza Sisto IV e, dalle 15m sputa fuoco mentre al suo interno cuociono le opere realizzate dai ragazzi delle scuole savonesi. La sera è il turno di Albissola Superiore prima e Albissola Marina poi. Dalle ore 20, fuoco Amico, con l'accensione dello scenografico forno in fibra per la cottura di una scultura in ceramica progettato da Angelo Zilio e a cura di Officina900, presso Passeggiata E. Montale. Dalle 21.15, apertura del forno Il fuoco del vasaio, progetto di Guido Garbarino per Officina '900 presso Lungomare degli Artisti, spiaggia libera Le Vele.

Albisola Superiore, tra le sue proposte, porta in città CeramiCrack - La rigenerazione della materia un progetto inedito di installazioni artistiche itineranti che si legano con i beni culturali e con opere in ceramica albisolese in un gemellaggio fra elementi rivoluzionario. Albissola Marina festeggia 10 anni del museo MUDA _ MUDA 10_ con apertura delle mostre del museo diffuso della città con visite guidate e una navetta dedicata per facilitare gli spostamenti. A Celle Ligure, nell'ambito dell'inaugurazione del Caruggio Santa Caterina da Siena, si apre la mostra dedicata a Emilio Giannelli, noto vignettista del “Corriere della Sera”; a lui si devono i desegni dei pannelli in ceramica, realizzati dall'Associazione ''Arte dei Vasai'' di Siena, che raffigurano episodi della vita di Santa Caterina e che sono installati nel caruggio riqualificato allo scopo.

Savona lascia spazio al design con le Iniziative di ADI Liguria e il premio Festival della Maiolica 2024 in collaborazione con il Liceo Artistico Arturo Martini e Caterina Sambin Vetro Ceramica. Il Festival della Maiolica 2024 si inserisce inoltre nella programmazione delle azioni per la candidatura di Savona Capitale della Cultura 2027. Protagonista anche il Museo della Ceramica di Savona: in programma eventi e laboratori, senza dimenticare l’opportunità di visitare le due mostre in corso, “Arturo Martini. La trama dei sogni” e “Essere Uno. Tessuti e ceramiche di Alessandro Teoldi.

Inserita all’interno del Festival anche la storica manifestazione savonese di Confartigianato Stile Artigiano dedicata al food e al design. Un'edizione numero 20 che arricchisce il programma del Festival con le opere dei ceramisti savonesi e laboratori per addetti ai lavori e appassionati. La ceramica come arte, come espressione dell’essere coniugata anche nello sport: domenica le società sportive savonesi si esiboscono in Piazza Sisto IV tra opere di Ceramica, draghi e allestimenti artistici creati per l’occasione. Programma completo e informazioni sul sito del Festival della Maiolica.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter