Riapertura dei Rifugi della Deiva, strutture tra foresta e mare nel Parco del Beigua

Savona, 19/11/2024.

Annunciata la riapertura dei Rifugi della Deiva, immersi nel cuore del Parco Naturale Regionale del Beigua. Le strutture, che coniugano fascino storico e sostenibilità ambientale, sono pronte ad accogliere liguri e turisti con servizi rinnovati e attività dedicate agli amanti della natura e dello sport outdoor. L'entroterra della Liguria ritrova, così, due rifugi per una fuga nella natura.

''Benvenuti ai Rifugi della Deiva, un’oasi naturale nella maestosa Foresta della Deiva, nel cuore del Parco Naturale Regionale del Beigua, a Sassello (provincia di Savona). Le nostre strutture ricettive, gestite da Arcimedia Cooperativa Sociale e di proprietà dell'Ente Parco del Beigua, offrono un rifugio perfetto per il turismo outdoor, il trekking, il trail-running, il nordic-walking, l'equitazione, la MTB, e le e-bike, attività ideali per gli amanti della natura incontaminata e degli sport all'aria aperta'' si legge sul comunicato diffuso dal Parco del Beigua.

A soli 25 minuti dalla Riviera Ligure di Ponente, e dalle spiagge di Celle Ligure e Varazze, i Rifugi della Deiva sono facilmente accessibili per chi desidera una fuga tra mare e montagna. Casa Ressia e Casa Giumenta, costruite a fine Ottocento e recentemente ristrutturate, mantengono intatti fascino storico e autenticità, offrendo alloggio in un contesto fra paesaggi mozzafiato e biodiversità protetta. Di seguito i dettagli su questi due rifugi in Liguria.

I rifugi

Casa Ressia. Situata a pochi minuti a piedi dal parcheggio, Casa Ressia è la soluzione ideale per chi cerca comfort in mezzo alla natura. La struttura offre 22 posti letto suddivisi in camere da 2 a 4 posti, compresa una mansarda da 8 posti, con colazione e cena disponibili per gli ospiti. ''Seguiamo alti standard di igiene e sicurezza'' si legge sul comunicato.

Casa Giumenta. A circa 3 km di facile cammino dal punto d'accesso, Casa Giumenta è ideale per un'immersione completa nella natura incontaminata. Dispone di 16 posti letto in appartamenti su due piani, ciascuno dotato di cucina attrezzata, bagno e zona notte. Con elettricità prodotta da pannelli fotovoltaici, riscaldamento a pellet e acqua di sorgente pura, Casa Giumenta offre il massimo dell'autosufficienza ecologica.

Entrambe le strutture sono fruibili tutto l'anno: dall’autunno alla primavera, sono il punto di partenza per ciaspolate ed escursioni invernali. Il servizio navetta con mezzi fuoristrada autorizzati è disponibile per accompagnare gli ospiti e i bagagli durante il check-in e il check-out, garantendo un'esperienza completa. Nel Parco del Beigua, la caccia è vietata e la raccolta di funghi è regolamentata per preservare l’ecosistema. ''Offriamo anche esperienze enogastronomiche con prodotti tipici del territorio, come i rinomati formaggi, salumi di Sassello, miele, castagne e verdure a km zero, oltre a birre artigianali premiate''. Informazioni e prenotazioni all'indirizzo rifugidelladeiva@gmail.com oppure via telefono al numero 345 0570984.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter