Foresta della Barbottina: neve e polenta sotto il segno della Luna, escursione a Ponente

©Enrico Bottino
Parcheggio Rifugio del Melogno Cerca sulla mappa 18.00
Sabato14Dicembre2024

Sabato 14 dicembre 2024, Escursinismo Liguria organizza la passeggiata Foresta della Borbottina, neve e polenta sotto il segno della Luna. L’itinerario vede la partecipazione di Flaviano Carpené, Guida Ambientale Escursionistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.

Una escursione serale sulla neve, a soli trenta minuti da Finale Ligure: grazie alla luna piena sembrerà di essere dentro una fiaba. La foresta della Barbottina accoglie gli escursionisti nella sua candida veste invernale. Una piacevole camminata senza ciaspole, nella faggeta avvolta dall’atmosfera silente dell’inverno.

Dal Colle del Melogno, la pista forestale, ampia e morbida, costellata da magnifici faggi, aggira il Bric Tortagna e il Bric Merizzo, si addentra nella Foresta Demaniale della Barbottina e raggiunge una sella che ospita un riparo in legno del Corpo Forestale (1171 m). Un facile itinerario che va incontro anche alla storia, infatti nei pressi del Colle del Melogno (1028 m), si osservano anche fortificazioni di fine Ottocento, integrate nel paesaggio grazie all’accurata progettazione del genio militare sabaudo. Il valico è occupato dal grande Forte Centrale, che fa parte di un sistema difensivo che comprende anche i vicini forti Tortagna e Merizzo. ''Non ci resta che addentrarci in silenzio nel bosco della Barbottina per scoprirne i suoi misteri… Amiamo la neve perché unisce le persone, mentre il tempo si ferma''.

Informazioni per partecipare

  • Percorso escursionistico semplice sulla neve e cena al Rifugio del Melogno.
  • Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. In caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata.
  • Quota escursione guidata: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una Guida Ambientale ed Escursionistica. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, cena al Rifugio. Cena al Rifugio del Melogno - 18 Euro. Menù. Polenta e dolce della casa. La quota va corrisposta direttamente al Rifugio.
  • Appuntamento ore 18 presso il parcheggio vicino al Rifugio del Melogno. Rientro fine escursione previsto per le 21 circa. Segue la cena al Rifugio.
  • Dislivello: + - 250 metri. Il terreno non è acclive, quindi non ci sono pendenze  di rilievo da superare.
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico). Sono richieste calzature ed equipaggiamento adeguati.
  • Durata della camminata: 3 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni della Guida.
  • Equipaggiamento necessario: vista la stagione sono necessari capi tecnici, scarponi invernali ed equipaggiamento adeguati.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter