Pellizza pittore da Volpedo, la proiezione a cura del FAI di Savona e Nuovofilmstudio

Officine Solimano Savona, Piazza Pippo Rebagliati 6A, Savona Cerca sulla mappa 21.00
Martedì04Febbraio2025

Martedì 4 febbraio alle 21 primo appuntamento del 2025 con Arte al Cinema a cura del Gruppo Fai Giovani Savona e Nuovofilmstudio presso Officine Solimano Savona con: Pellizza pittore da Volpedo di Francesco Fei (con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Bentivoglio). Il docu-film racconta la vita tormentata del pittore divisionista Giuseppe Pellizza (1868-1907), celebre per il suo Quarto Stato – esposto al pubblico per la prima volta alla Quadriennale di Torino nel 1902 e conservato oggi presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano – e per la sua capacità di indagare l’animo e la società umana.

Esplorando i luoghi in cui visse e la sua sensibilità artistica con la guida di Bentivoglio come coscienza narrante, Pellizza pittore da Volpedo svela le emozioni dell’artista e la sua visione della realtà attraverso un raffinato uso di inquadrature ispirate ai colori delle sue opere. La tragica fine di Pellizza, che si tolse la vita nel 1907 sopraffatto dal dolore per la perdita della moglie, è parte di questo racconto e rende ancora più profondo il legame emotivo dello spettatore con la sua arte.

Francesco Fei ha scelto un’interiorità narrativa che si riflette in ogni immagine, condividendo la particolare sensibilità dell’artista per i sentimenti umani che si trasforma in opere in cui la forza evocatrice della natura partecipa all’emozione. Il film si apre nello studio di Pellizza a Volpedo, rimasto identico a come l’ha lasciato l’artista. È qui che Bentivoglio accoglie lo spettatore leggendo le toccanti lettere del pittore che rivivono attraverso la sua voce, ma anche attraverso la fotografia, arte così preziosa per lo stesso Pellizza. Il desiderio che l’artista sembra trasmettere al pubblico è un invito alla ricerca della verità, che è sempre stata presente nelle sue opere come documentazione storica e partecipazione emotiva alla vita delle persone che rappresentava, sia nella sua fase divisionista sia nell’afflato simbolista che caratterizza l’ultimo periodo della sua produzione.

I biglietti sono acquistabili in sala oppure in prevendita

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter