I sabati della cultura impopolare: incontro sulle origini della lingua italiana

Abate Riccardo di Wallingford da wikipedia.org
Palazzo Doria - Loano Cerca sulla mappa 15:30
Sabato15Febbraio2025

Sabato 15 febbraio, alle ore 15.30, per la rassegna I sabati della cultura impopolare promossa da Unitre Loano, presso la Sala Consiliare di Palazzo Doria (piazza Italia, 2) Carla Crespi farà un viaggio ne Le origini della lingua italiana. Il passaggio dal latino ai dialetti volgari è un processo lento ma continuo, che attraversa i secoli e che si accelera dopo la caduta dell'Impero Romano.

Tra il IX e l'XI secolo, dalla commistione tra il latino e le lingue di sostrato delle terre occupate dai Romani, vanno formandosi le lingue nazionali moderne: la lingua d'oil, destinata ad evolversi nel francese, la lingua d'oc, il portoghese, lo spagnolo, cioè le cosiddette lingue neolatine o romanze. In Italia il volgare, lingua della vita quotidiana, parlata in famiglia, nelle transazioni economiche, nelle piazze del mercato o durante le feste, convive con il latino della Chiesa e della cultura, usato negli scritti filosofici e religiosi, tanto che si può parlare di bilinguismo orale e scritto.

Durante l'incontro si cercherà di documentare questo passaggio presentando qualche esempio relativo alle trasformazioni linguistiche attestate dalla poesia (amorosa, religiosa, realista e giocosa); dalle cronache, dalle novelle, senza trascurare la lingua “comica” popolare e la lingua goliardica. Per quanto riguarda la poesia, dopo un accenno alla scuola siciliana, si parlerà della scuola poetica toscana per arrivare fino alla lingua della Commedia, dedicando un'attenzione particolare alle straordinarie innovazioni linguistiche di Dante.

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito e aperti a tutti. Per informazioni contattare il numero 375.54.45.818 o visitare la pagina Facebook Unitre Loano o il sito www.unitreloano.it.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter