I padri, le madri e i figli: incontri con Laura Morante, Pupi Avati, Vittorio Sgarbi e Al Bano - La Milanesiana 2023

DA Giovedì20Luglio2023
A Domenica23Luglio2023

Da giovedì 20 a domenica 23 luglio 2023 il programma della Milanesiana 2023, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, torna a far tappa a Bormio (Sondrio) con quattro serate in piazza del Kuerc.

Per l'occasione piazza del Kuerc ospita il ciclo di incontri I padri, le madri e i figli, dedicato alle relazioni e ai rapporti che si instaurano all’interno delle famiglie, reali, nate sul set o legate attraverso il tempo da fili invisibili. Protagonisti ospiti del mondo del cinema e della cultura, da Laura Morante a Pupi Avati, da Vittorio Sgarbi ad Al Bano: tutte le serate sono a ingresso gratuito previa prenotazione.

Giovedì 20 luglio alle ore 21.00 si comincia con il dialogo tra l’attrice Laura Morante e la figlia Eugenia Costantini, moderato da Stefano Malosso. Laura Morante ha debuttato a teatro con Carmelo Bene approdando poi al grande schermo, diretta da registi del calibro di Moretti, Placido, Amelio, Salvatores, Virzì, Castellitto e Avati. Nel 2001 ha interpretato la madre di Andrea, il ragazzo protagonista di La stanza del figlio di Nanni Moretti), ruolo grazie al quale si è aggiudicata il David di Donatello per la migliore attrice protagonista. La figlia Eugenia ha seguito le orme della madre, lavorando sia per il cinema che per il teatro. Dopo il dialogo, viene proiettato il film Ciliegine (2012, 83') debutto alla regia di Laura Morante. Saluti istituzionali del sindaco di Bormio Silvia Cavazzi e dell’assessora alla Cultura Comune di Bormio Paola Romerio Bonazzi; introduce Elisabetta Sgarbi. Questo il link per la prenotazione on line.

Venerdì 21 luglio, sempre alle ore 21.00, a serata ruota attorno al film di Pupi Avati Lei mi parla ancora, dal libro di Giuseppe Sgarbi Lei mi parla ancora: memorie edite e inedite di un farmacista che narra l'incontro e il rapporto durato 65 anni tra lo stesso Giuseppe Sgarbi e la moglie Caterina Cavallini, chiamata Rina, genitori di Vittorio e Elisabetta Sgarbi. Intervengono Pupi Avati (Premio David di Donatello 2003), Vittorio ed Elisabetta Sgarbi e Chiara Caselli (Elisabetta nel film); modera l’incontro Stefano Malosso. Segue la proiezione del film Lei mi parla ancora (2021, 93’). Questo il link per la prenotazione on line.

La serata di sabato 22 luglio è dedicata ai 100 anni dalla nascita dell’intellettuale anticonformista Giovanni Testori. Alle ore 21.00 l'incontro si apre con il prologo del giornalista Alessandro Gnocchi ed è seguito dalla lectio di Vittorio Sgarbi dedicata a Caravaggio e Pasolini, due personaggi rivoluzionari che, pur separati 400 anni l’uno dall’altro, lottarono contro analoghi ostracismi, pagando il caro prezzo della vita in cambio della propria libertà intellettuale. Seppur su piani differenti, innescarono roventi polemiche attraverso le loro modalità artistiche e di vita, divenendo interpreti di nuove realtà spesso non comprese dai coevi, e dai posteri. Inoltre, Vittorio Sgarbi sostiene che Testori fu per il mondo cattolico ciò che fu Pasolini per la sinistra. Quindi tutti i protagonisti di questa serata sono legati da un filo che attraversa la storia. Introduce Elisabetta Sgarbi. Questo il link per la prenotazione on line.

Domenica 23 luglio alle ore 21.00, infine, La Milanesiana ospita Al Bano, uno dei cantanti italiani più amati in Italia e nel mondo che da decenni fa sognare generazioni con la sua voce inconfondibile, in un esclusivo dialogo con i figli Yari, Jasmine e Al Bano Jr., moderato da Stefano Malosso. A seguire Al Bano interpreta i suoi più grandi successi, uno spettacolo senza tempo viaggio tra melodia e parole. Introduce Elisabetta Sgarbi. Questo il link per la prenotazione on line.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter