Nell'itinerario di degustazione di Eroico Rosso 2024 si può passare da Palazzo Quario Curzio all’incantevole piazzetta Salis attorniata dall'armonia delle architetture secentesche di Palazzo Salis, sostare nell’arioso chiostro settecentesco di Palazzo Marinoni denso della soria di Tirano o assaporare la bellezza della signorile dimora di origine tardo medievale Palazzo d'Oro Lambertenghi e sostare nel giardino di Palazzo Mazza di origine cinquecentesca. Attraversando il ponte vecchio sul fiume Adda, si può raggiungere Palazzo Foppoli con il suo bel portale e il salone con camino al suo interno. Inoltre, si può ammirare la scenografica piazza Parravicini delimitata dall’imponente Palazzo Parravicini, abbellita dalla sua fontana ottagonale e dalla bella chiesetta Merizzi. Infine, dalla piazza si raggiunge Casa Lucini, una nuova location dell’edizione 2024 di Eroico Rosso, e da qui si arriva alla suggestiva Curt di Clement.
In questi suggestivi scenari si possono degustare vini a scelta, alla scoperta delle tante sfaccettature dello Sforzato, guidati da esperti sommelier Ais e degustatori Onav: il costo è di 45 euro per il carnet da 10 calici, 25 euro per il carnet da 5 calici e 18 euro per il carnet da 3 calici. Le degustazioni si svolgono nei seguenti orari: venerdì 13 dalle 20.00 alle 24.00; domenica 14 dalle 18.00 alle 24.00.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0342 706066 o inviare una email. Qui invece altre sagre di settembre 2024 da non perdere in Lombardia.