Enjoy Stelvio Valtellina 2025: chiusura al traffico dei passi alpini per biciclette e escursionisti

© Enrico Bigno Pozzi
DA Domenica25Maggio2025
A Lunedì01Settembre2025

Anche nel 2025 - in cui si celebrano i 200 anni della Strada dello Stelvio - torna l'iniziativa estiva Enjoy Stelvio Valtellina: respirare la natura a pieni polmoni che prevede la chiusura al traffico motorizzato dei leggendari passi alpini del Parco Nazionale dello Stelvio e che ogni anno porta migliaia di ciclisti da tutto il mondo sui mitici passi alpini che hanno fatto la storia del ciclismo italiano..

Da maggio a settembre 2025 sono tanti gli appuntamenti con la chiusura ai motori delle più emozionanti salite del Parco Nazionale dello Stelvio e dintorni come Stelvio, Gavia, Cancano, Mortirolo, alle quali negli anni si sono aggiunti anche il Passo Spluga in Valchiavenna e il Passo San Marco, sia dalla Valle del Bitto di Albaredo, sia sul versante bergamasco e sulla salita a Campo Moro in Valmalenco.

Nei giorni di chiusura al traffico motorizzato dei percorsi interessati, i protagonisti sono quindi solo ciclisti e camminatori o chiunque, con le proprie forze, vuole mettere alla prova le proprie capacità su queste strade storiche. Dai ciclisti più sportivi, che vogliono cimentarsi con le imprese dei campioni del Giro d’Italia, alle famiglie che possono scegliere itinerari adatti anche alle biciclette a pedalata assistita attrezzate con carrellini per i bambini.

La manifestazione è gratuita e aperta a tutti (non ci sono iscrizioni e non è una competizione): le parole d’ordine sono aria pulita e natura incontaminata per trascorrere giornate all’insegna dell’attività all’aperto, completamente immersi nella natura, sia per veri atleti delle due ruote che per ciclisti della domenica.

Di seguito il calendario con date e orari delle chiusure al traffico previste nell'estate 2025 nell'ambito dell'iniziativa Enjoy Stelvio Valtellina.

  • domenica 25 maggio dalle 9.00 alle 13.00 - Salita a Campo Moro (da località Lanzada, in Valmalenco)
  • sabato 31 maggio dalle 9.00 alle 13.00 - Passo San Marco (da Albaredo per San Marco; da Mezzoldo, Bg)
  • giovedì 12 giugno dalle 9.00 alle 13.00 - Salita ai Laghi di Cancano (da località Fior d’Alpe, in Valdidentro)
  • venerdì 13 giugno dalle 9.00 alle 13.00 - Passo Gavia (da Santa Caterina Valfurva; da località Sant’Apollonia, Bs)
  • sabato 14 giugno dalle 9.00 alle 13.00 - Passo del Mortirolo (da Mazzo di Valtellina)
  • domenica 29 giugno dalle 8.00 alle 12.00 - Passo dello Spluga (da località Campodolcino, in Valchiavenna)
  • giovedì 10 luglio dalle 9.00 alle 13.00 - Passo Gavia (da Santa Caterina Valfurva; da località Sant’Apollonia, Bs)
  • venerdì 11 luglio dalle 9.00 alle 13.00 - Salita ai Laghi di Cancano (da località Fior d’Alpe, in Valdidentro)
  • sabato 2 agosto dalle 19.00 alle 24.00 - Salita a Campo Moro in notturna (da località Lanzada, in Valmalenco)
  • venerdì 29 agosto dalle 9.00 alle 13.00 - Passo del Mortirolo (da Mazzo di Valtellina)
  • sabato 30 agosto dalle 8.00 alle 16.00 - Passo dello Stelvio - Scalata Cima Coppi (da località Bagni Vecchi, Bormio; da località Trafoi, Bz; da Santa Maria Val Müstair, in Svizzera)
  • sabato 31 agosto dalle 9.00 alle 13.00 - Passo Gavia (da Santa Caterina Valfurva; da località Sant’Apollonia, Bs)
  • lunedì primo settembre dalle 9.00 alle 13.00 - Salita ai Laghi di Cancano (da località Fior d’Alpe, in Valdidentro)

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter