Capodanno 2022 a Torino a teatro: tutti gli spettacoli in scena il 31 dicembre sotto la Mole

Torino, 28/12/2021.

Mancano ancora pochi giorni alla conclusione del 2021 e come di consueto c’è chi ha già organizzato tutto per festeggiare il Capodanno e chi invece è ancora indeciso sul da farsi. A causa della nuova ondata di contagi dovuta alla variante Omicron del virus, purtroppo quest’anno non sarà possibile festeggiare nei locali in cui tradizionalmente si balla e si sta assieme. Insomma, niente trenino finale sulle note di Disco Samba. Ma quale occasione migliore di passare un Capodanno diverso dal solito, magari andando a teatro.

A teatro le misure restrittive del Super Green Pass e dei dispositivi di protezione individuale consentono di godersi uno spettacolo dal vivo in tutta tranquillità. I teatri di Torino propongono un’offerta ampia, ma l’obiettivo comune sembra lo stesso: far passare dei momenti di spensieratezza e allegria per lasciarsi alle spalle un anno sicuramente di risalita ma ancora complesso.

La produzione del Teatro Stabile Torino offre due appuntamenti tra cui poter scegliere. Se volete immergervi in un’atmosfera magica, Sogno di una notte di mezza estate è lo spettacolo che fa per voi. A partire dalle 20.30 Valerio Binasco interpreta il classico shakespeariano al Teatro Carignano. Se invece preferite i toni leggeri della commedia, non perdetevi La lettera, al Teatro Gobetti alle 20.30. Portato in scena da Paolo Nani, lo spettacolo è ormai da 25 anni un cult della risata.

Il Teatro Astra propone invece, I due gemelli veneziani, la celebre commedia goldoniana, rivisitata da Valter Malosti. 

Chi vuole chiudere in bellezza con tante risate può farlo al Teatro Colosseo, dove a partire dalle 22 l’irriverente comico Angelo Pintus intratterrà per due ore il pubblico con Non è come sembra.

Noir e comicità si fondono nello spettacolo interattivo Forbici follia al Teatro Alfieri. Un omicidio avvenuto al piano superiore di un eccentrico salone di parrucchiere darà il via alle indagini che coinvolgeranno anche il pubblico. In quanto testimoni dei fatti accaduti in scena saranno, infatti, gli spettatori a dare indizi e scegliere infine il colpevole.

Il Teatro Erba porta in scena alle 21 la commedia Finestre sul Po, nel testo rielaborato da Macario. Pietro Nuti interpreta il protagonista Don Felice Cavagna, prete di montagna, presso i signori Galletti, famiglia della media borghesia torinese. Il carattere chiacchierone e impiccione del prete assieme ai suoi vizi in contrasto con la tonaca che indossa a suscitare equivoci e gag nonché l’ilarità del pubblico. Il Teatro Gioello propone, invece, lo spettacolo Caffé Nero per Poirot.

La notte di San Silvestro il Teatro Q77 inizia la serata all’insegna del cibo. Si parte alle 20.30 con il cenone e a seguire andrà in scena la pièce comica della compagnia de I Bimbi Sperduti dal titolo La Bella è la Bestia.

Per concludere, al Teatro Le Serre di Grugliasco va in scena lo spettacolo Gelsomina Dreamsscritto e diretto dalla coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi della compagnia blucinQue con la produzione di Fondazione Cirko Vertigo, è un dichiarato omaggio all’immaginario di Federico Fellini a 100 anni dalla sua nascita. 

Di Martina Mazza

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter