Capodanno a Torino, cosa fare e dove andare. Spettacoli teatrali, cenoni, mostre e musei

Torino, 30/12/2021.

Ci siamo, mancano ancora pochi giorni al termine dell’anno e per la seconda volta consecutiva ci ritroviamo alle prese con un Capodanno blindato, a causa del nuovo avanzare della pandemia e delle restrizioni messe in atto per contrastarlo. Anche quest’anno, infatti, bisognerà rinunciare al tradizionale brindisi in piazza e alle feste ed eventi nelle discoteche e nelle sale da concerto, che rimarranno chiuse per evitare assembramenti. Sembrerebbe non rimanere molta scelta per chi desidera celebrare l’ultimo dell’anno, ma non è così. Se state cercando delle proposte e non volete perdervi nel mare magnum di internet, questo articolo fa per voi. Vediamo assieme cosa si può fare l’ultimo dell’anno, le occasioni non mancano.

Sappiamo che è stato annullato l'evento comunale per il Capodanno, restano però il videomapping e il countdown sulla Mole Antonelliana.

Per gli amanti del teatro o semplicemente per chi volesse passare un Capodanno diverso, molti sono gli spettacoli in programmazione a Torino nella serata del31, tra i tanti che trovate nell'articolo dedicato, ricordiamo Sogno di una notte di mezz'estate al Carignano, La lettera al GobettiI due gemelli veneziani al Teatro Astra Non è come sembra con Angelo Pintus al Teatro Colosseo. 

Le buone forchette, invece, avranno di che deliziarsi. Si comincia con il Mercato Centrale, che a partire dalle 19 offre una tripla formula: la Che Buono Card spendibile presso tutte le botteghe del Mercato e che dà diritto a un tavolo riservato; il cenone presso il ristorante Scabin QB del celebre chef Davide Scabin; oppure è possibile servirsi liberamente tra i vari stand. Il tutto accompagnato dal sottofondo musicale del dj set.

Il ristorante Miscusi propone un menu special edition con l’immancabile pasta del marchio a partire dalle 20.30. Al Blah Blah, invece, l’appuntamento è con La grande abbuffata, un menu per tutti i palati accompagnato da musica d’ascolto e, a fine serata, dal dj set. L’Osteria Rabezzana affianca al classico cenone il concerto di musica rock'n'roll, rhythm & blues degli Sugar Nanny & the Hot Dogs.

Nel grattacielo Intesa Sanpaolo sarà possibile fare il cenone nel ristorante Piano35, guidato dallo chef Marco Sacco. Chi desidera discostarsi dalla tradizione e passare una serata dai toni più informali potrà servirsi presso le food station allestite nell’area lounge del ristorante.

Confermati i cenoni di Villa Bria a Gassino Torinese, di Villa Bianco a Verrua Savoia, e del castello di San Giorgio Canavese. Anche nello Chalet Mezzaluna e Due Merli a Campo Smith, ai piedi delle piste di Bardonecchia il cenone si terrà regolarmente. In tutte queste location, il dj set che era previsto non darà il via alle danze in pista, ma si è trasformato in musica d’ascolto.

Vi segnaliamo anche le mostre che è possibile visitare nelle giornate del 31 dicembre e 1 gennaio. A Palazzo Madama il 31 dicembre dalle 10 alle 14 e il 1° gennaio 2022 dalle 14 alle 18 sarà possibile visitare le mostre Il Rinascimento Europeo di Antoine De Lonhy e Hub india Classical Radical.

Il Museo Nazionale del Cinema ospita, invece, la mostra Diabolik alla Mole sul celebre protagonista dei fumetti, in occasione dell’uscita dell’omonimo film dei Manetti Bros.

I Musei Reali, venerdì 31 dicembre alle ore 11, offrono la possibilità di partecipare alla visita guidata Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell'Armeria, un percorso per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia. Fino al 9 gennaio 2022 i Musei Reali ospitano, inoltre, In Between, la prima mostra a Torino dedicata allo scultore piemontese Fabio Viale, e Cipro. Crocevia delle civiltà, mostra sull’isola divisa tra Oriente e Occidente dal fascino millenario. Il 1° gennaio i Musei Reali rimarranno chiusi, ma la mostra Cipro.Crocevia delle civiltà sarà aperta dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

A Stupinigi è invece aperta la mostra Steve McCurry Animals (1 gennaio dalle 13 alle 18).

Alla GAM (Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea) il pubblico, oltre alle collezioni permanenti del ‘900, potrà visitare la mostra Fattori, Capolavori e aperture sul '900.

Al Mauto, Museo dell'Automobile di Torino, il 31 dicembre dalle 10 alle 14 e il 1° gennaio dalle 14 alle 19 si potrà visitare la mostra Michelotti World: 1921-2021 Cento anni di un designer senza confini, oltre a Colpo Grosso al Museo dedicata Diabolik.

Il Museo del Risorgimento ospita la mostra omaggio ad Anita Garibaldi con la mostra Anita e le altre. Storie di donne del Risorgimento. Il museo sarà chiuso il 1° gennaio.

Nelle giornate di venerdì 31 dicembre e sabato 1° gennaio il Museo Egizio sarà visitabile dalle 9.00 alle 18.30.

Di Martina Mazza

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter