Emiliano Paoletti è il nuovo direttore del Polo del ‘900

Torino, 13/01/2022.

Emiliano Paoletti è il nuovo direttore del Polo del '900 di Torino. Scelto tra 28 candidati, Paoletti andrà a sostituire dal 1° aprile Alessandro Bollo al termine del suo doppio mandato.  

Il passaggio di consegne è stato accompagnato da un intervento di Sergio Soavepresidente del Polo del ‘900: «Mi congratulo vivamente con Emiliano Paoletti e confido che possa replicare con noi i successi già raggiunti nella sua felice carriera professionale. Saluto con gratitudine e riconoscenza Alessandro Bollo che, nei cinque anni trascorsi, ha guidato a insperati traguardi il Polo del '900, con una perizia, una maturità e un entusiasmo che hanno ampiamente superato le aspettative in lui riposte».

Classe 1974, nato a Roma e laureato in Storia Contemporanea all’Università di Bologna, il nuovo direttore si è distinto come progettista culturale, rendendosi protagonista del recupero del Mattatoio a Testaccio a Roma, del 104 di Parigi e di Base Milano. Per quasi 20 anni, Paoletti ha lavorato alla produzione di grandi eventi, vantando anche numerose collaborazioni internazionali in Europa, Stati Uniti e Cina. Ha, inoltre, collaborato con l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, di cui è stato Capo della Segreteria nel periodo 2017-2021.  

È con questo bagaglio di competenze che Paoletti approda alla direzione del Polo del ‘900. Nata nel 2016 a Torino, la struttura è un centro culturale dedicato al Novecento e all’attualità. Uno spazio multifunzionale aperto alla cittadinanza con particolare attenzione alle nuove generazioni. Ospitato nel complesso juvarriano dei Quartieri Militari, il Polo del ‘900 si articola nei palazzi di San Daniele e di San Celso che in più di 8.000 mq accolgono un museo, spazi per eventimostre e performance, una biblioteca, aule per la didatticaarea bimbi, sale conferenze, un cinema all’aperto, un mini cinema e 9 km di archivi. I patrimoni del Polo sono anche consultabili online grazie a 9CentRo, un aggregatore di archivi che grazie a più di 700.000 contenuti è un punto di riferimento per la ricerca e la didattica. 

Di Martina Mazza

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter