Guarda il video sulla mostra al Museo Ettore Fico
Torino, 10/03/2022.
Il Museo Ettore Fico ospita, dall’11 marzo al 19 giugno 2022, la mostra personale dell’artista Luca Pignatelli, curata da Luca Beatrice con la Galleria Poggiali, e Repetition kills dell’artista Alessandro Scarabello, curata dal direttore e presidente del MEF Andrea Busto e creata in collaborazione con la The Gallery Apart di Roma. Si tratta di due artisti di due generazioni diverse ma che dialogano in armonia nello spazio espositivo, entrambi dediti al tema della memoria, archeologica per il primo, museale per il secondo.
Luca Pignatelli presenta una mostra di circa cinquanta opere che ripercorrono gli ultimi anni della sua ricerca artistica; il tempo per l’artista è liquido e circolare, e dà vita ad una sorta di teatro della memoria composto da lavori eterogenei che comprendono tematiche personali e collettive, sia di epoche antiche che contemporanee. Site al piano terreno del museo, le opere di Pignatelli si alternano tra creazioni site-specific, tele di grandi dimensioni e opere prodotte nell’ultimo decennio in cui l’astrazione la fa da padrona. Elementi figurativi e di spicco nella sua produzione sono le raffigurazioni della cultura classica greca e romana imperiale: qui teste scultoree, imperatori, statue di divinità mitologiche si compenetrano con elementi di sperimentazione come tele di canapa, teloni ricuciti e strappati, ferri e tappeti, i quali diventano supporti dell’universo visivo di Pignatelli.
La mostra Repetion kills di Alessandro Scarabello invece è composta da venti opere in cui la figurazione e l'astrazione dialogano perfettamente e in armonia. Le sue ispirazioni vanno da Balthus a Luc Tuymans, da Scipione all’ultimo Tiziano. E’ presente il catalogo a cura di Andrea Busto con i testi diAndrea Busto, Davide Ferri, Damiano Gullì e Hans Op de Beek.
Di Giulia De Sanctis