Mestiere del fabbro: cosa si fa e come si diventa esperti

Torino, 21/03/2022.

Il mestiere del fabbro è probabilmente uno dei lavori più antichi che ci sia e che ancora oggi viene praticato. Con il trascorrere degli anni e con l'avvento di nuove tecnologie, la figura del fabbro ha visto rivoluzionato il proprio modo di lavorare. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire in che cosa consiste il mestiere di fabbro e come si diventa esperti.

Che cos'è un fabbro e cosa fa

Il fabbro appartiene alla categoria di lavoro degli artigiani e il suo mestiere si basa principalmente sulla lavorazione dei metalli quali ferro, acciaio, rame, ottone, bronzo e alluminio. Servendosi di tecniche moderne e tradizionali, il fabbro riesce a modellare i metalli e a realizzare cancelli, inferriate, utensili, e altri oggetti vari. Lavorando a caldo questi metalli il fabbro, con l'ausilio di diversi strumenti, riesce a modellare gli oggetti a proprio piacimento. 

Egli, inoltre, si occupa anche della fase progettuale in maniera autonoma, oppure servendosi di quanto gli viene fornito dai committenti. Una volta individuati i metalli necessari, sceglie le tecniche di lavorazione più appropriate e i macchinari di cui si dovrà servire. Oltre alla realizzazione di oggetti e costruttivi vari, il fabbro si deve occupare anche del montaggio e posa in opera degli oggetti che ha realizzato, e di informare i propri clienti su come manutenere e conservare le opere in metallo.

Dove lavora il fabbro

In realtà il mestiere del fabbro non è praticato esclusivamente all'interno di una officina, ma viene svolto anche in ambito edilizio. Non è raro trovare un fabbro nei cantieri edili e vederlo svolgere i compiti che sono per tradizione svolti da un carpentiere. Egli, inoltre, può svolgere i compiti di un maniscalco, ossia colui che si occupa della ferratura degli zoccoli dei cavalli, oppure trovare una sistemazione all'interno di stabilimenti.

C'è anche chi effettua interventi a domicilio per riparazioni domestiche, come il servizio offerto da fabbrotorinoeprovincia.it, fabbro di Torino che interviene anche di pronto intervento. In sostanza il mestiere del fabbro può aprire numerose porte in diversi settori: officine meccaniche, industrie metalmeccaniche, maneggi, centri ippici, cantieri edili, negozio di ferramenta.

{9449-98129}

Come diventare un fabbro esperto

Chi desidera diventare fabbro dovrà intraprendere un percorso formativo di tipo tecnico-professionale, attraverso i quali sarà possibile apprendere tutte le conoscenze utili per modellare, assemblare e saldare il metallo, e anche per ripararlo. Seguendo questi corsi, l'aspirante fabbro apprenderà tutte le conoscenze necessarie per poter operare utilizzando tecnologie più moderne. Come per ogni professione, anche per il mestiere del fabbro è importante tenersi sempre aggiornati circa le nuove tecniche di lavorazione.

Una volta apprese le conoscenze basi del mestiere, è possibile seguire corsi in lavorazione artistica dei metalli, grazie ai quali è possibile imparare tecniche avanzate, affinando le proprie abilità manuali; di fatto consentirà al futuro fabbro di produrre elementi decorativi per la casa e via dicendo. Conclusa la parte formativa, si giunge a quella pratica. La carriera del fabbro comincia in qualità di apprendista: si tratta della fase più importante, perché sarà proprio in questo momento che quanto è stato appreso durante i corsi troverà un riscontro pratico.

Trascorsi alcuni anni, per un fabbro apprendista si potranno aprire diverse porte: nelle aziende manifatturiere, questa figura professionale puo ricoprire i compiti del saldatore, tornitore o rettificatore e ambire a diventare capo reparto. Un fabbro che lavora all'interno di un cantiere edilizio può specializzarsi in carpenteria e diventare caposquadra, oppure se appassionato di serramenti può scegliere la carriera di fabbro serramentista.

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter