Glicini a Torino: un itinerario tra le fioriture. Da corso Fiume a San Salvario

Wikipedia/Fontema

Torino, 13/04/2022.

Avete presente quel bellissimo albero con cascate di grappoli viola in fiore e un profumo inebriante?  È il glicine, che fiorisce in tutto il suo splendore proprio nel mese di aprile. Simbolo indiscusso della primavera in città, il glicine è una pianta suggestiva che ci ricorda quanto è bella e rigogliosa la natura, anche quando viene stretta dal cemento.

Proprio per questo noi di mentelocale abbiamo voluto condividere con voi questo itinerario un po’ speciale, che può percorrere sia un turista in cerca di qualcosa di diverso, sia un torinese che voglia regalarsi una giornata alla scoperta di un lato inedito della propria città, a piedi o in bicicletta.

Torino è molto ricca di glicini. Una città già particolarmente classica e romantica di per sé, in primavera lo diventa ancor più, se si sceglie di seguire un itinerario scandito da pergolati violetti. Si va da Corso Bramante, uno degli scorci più spettacolari della città a Corso Fiume, dove il profumo dei glicini si fa inteso e persistente. Ma andiamo con ordine in questo tour a caccia dei glicini di Torino.

Corso Fiume

Uno dei glicini più spettacolari lo si trova percorrendo corso Fiume. Non appena si incrocia via Cosseria lo si scorge in tutta la sua magnificenza a ricoprire l’intera facciata di una palazzina tinteggiata di albicocca, uno dei glicini più instagrammati di sempre.

 Il Cavalcavia di Corso Bramante

Il cavalcavia di corso Bramante è notoriamente uno dei siti glicino-spettacolari della città. Purtroppo vittima di una scelta strutturale forse funzionale ma di sicuro abominio. Delle gabbie colorate di lilla (verdi avrebbero fatto meno a pugni) li sovrastano per ora, da quando sono stati drasticamente potati. Per fortuna i glicini sono delle piovre vegetali, nel giro di qualche anno saranno loro ad ingabbiare le gabbie.

Giardini del Fante

Rosa e lilla insieme in un languido accostamento fra Wisteria Sinensis (Glicine) e Cercis Siliquastrum (Albero di Giuda), ai Giardini del Fante l’area pedonale della Crocetta. Se la percorrete in lungo e in largo ne trovate almeno quattro a ricoprire facciate e cancellate.

Corso San Maurizio

Corso San Maurizio– all’altezza del numero civico 7 non potrete non notare questa palazzina su cui il glicine si arrampicata per diversi piani in maniera spettacolare. Un nastro di seta rosa. 

San Salvario

Passeggiando per il quartiere non sarà inusuale vedere spuntare tra cortili e giardini piante di glicine con il loro tipico color lilla. 

Parco del Valentino

Al Parco del Valentino è possibile ammirare diverse cascate di glicini, soprattutto nella zona lungofiume e in quella adiacente al castello.

Parco Dora

Anche al Parco Dora c'è un glicine particolare ed è quello che si può ammirare nella zona che dall'Enviroment Park si affaccia sull'area di Valdocco. 

Di Redazione

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter