Torino, 22/04/2022.
Venerdì 22 aprile all'interno di
Officine S, negli ex spazi industriali SNOS di
corso Mortara 24 apre le porte Zero Gravity.
Si tratta della palestra di tappeti elastici più grande
d'Italia, dove divertirsi e allenarsi, con
scivoli, trampolini, gonfiabili e tantissime attrazioni per
bambini, ragazzi e attrezzature professionali per atleti e
professionisti. Un vero e proprio parco del divertimento e
centro fitness, con spazi dedicati alle discipline
acrobatiche, al freestyle e al parkour, dove frequentare corsi,
prendere lezioni private e organizzare feste di
compleanno.
Con i suoi 3.900 metri quadri, è la più grande infrastruttura di intrattenimento al coperto del Piemonte. A Milano, dov'è nato nel 2011, Zero-Gravity ospita ogni anno 250mila bambini e ragazzi solo nei weekend, con una media di 120 feste di compleanno al mese. Decine gli accordi con associazioni, scuole, oratori, campus estivi per attività di gioco e intrattenimento a base sportiva.
«Siamo contentissimi di aprire finalmente il nostro nuovo centro a Torino, il terzo in Italia, soprattutto in un momento come questo, dopo le tante difficoltà dovute al Covid, che ha colpito duramente il mondo dell'intrattenimento e delle palestre» dichiara il fondatore di Zero-Gravity Michele Poffe.
«Possiamo ospitare famiglie, bambini e anche adulti, atleti professionisti, che qui possono venire a divertirsi o allenarsi. La nostra struttura è totalmente innovativa per la città di Torino, e questo può rappresentare un volano importante anche per portare curiosi e turisti da fuori, anche perché si inserisce nel grande progetto di riqualificazione di Officine S, che sta conquistando giorno dopo giorno i torinesi».
Cosa si può fare a Zero-Gravity?
Per i bambini e i ragazzi, Zero-Gravity Torino offre due aree distinte: una baby dai 3 ai 5 anni, e una Academy dedicata dai 5 anni in su. Tappeti elastici, percorsi avventurosi, scivoli, gonfiabili, canestri, tappeti elastici interattivi e molto altro, dove i giovani potranno divertirsi e mettere alla prova le proprie abilità motorie, ma non solo. Potranno anche sperimentare il dodgeball, lo speciale ninja warrior, il basket acrobatico e lo slum dunk per le schiacciate, arene con tappeti inclinati e tanto altro.
Ma Zero-Gravity Torino non è solo gioco, è anche sport e allenamento professionistico. Al suo interno ospita anche una grande area Master pensata per gli atleti, che si possono allenare su tappeti professionali, pedana regolamentare per la ginnastica, tumbling track con vasca di gommapiuma e attrezzature di massimo livello per chi fa agonismo.
Sia per piccoli che grandi, è possibile prenotarsi per lezioni private con un insegnante a scelta di Acrobatica, Freestyle, Parkour, Agility e Gioco Ginnastica. Da settembre, inoltre, partiranno anche i corsi di gruppo, con l’obiettivo di migliorare il controllo e la coordinazione del proprio corpo e dei suoi movimenti, sia a terra che in volo, in un ambiente sicuro e con istruttori esperti e qualificati. Partendo dai corsi introduttivi per bambini e principianti a quelli più avanzati per esperti e per atleti che gareggiano, l’obiettivo è sempre quello di imparare a vincere la gravità.
Ingresso su prenotazione sul sito zero-gravity.it
Da lunedì a venerdì: 10 Euro la prima ora, 8 Euro le successive
sabato, domenica e festivi: 12 Euro la prima ora, 10 Euro le
successive