Torino, 06/06/2022.
L'11 e il 12 giugno 2022 è in essere la quinta edizione torinese di Open House Torino, evento pubblico totalmente gratuito pensato per permettere di visitare case, palazzi e luoghi di interesse abitualmente non accessibili e scoprirne la ricchezza dell'architettura e del paesaggio urbano.
L'obiettivo di Open House Torino è conoscere insieme al pubblico un grande patrimonio comune e riflettere sul ruolo dei luoghi in cui viviamo con un messaggio: una città progettata meglio negli edifici, negli interni, nello spazio pubblico è una città capace di farci vivere meglio.
Per partecipare alle aperture straordinarie di Open House Torino è necessario essere registrati alla web app. Ricordiamo che gli account creati nel 2021 sono ancora validi. La maggior parte dei luoghi sarà visitabile liberamente, con accesso in ordine di arrivo durante gli orari di apertura. Per un piccolo gruppo di luoghi segnalati sul programma, sarà invece un sistema di prenotazioni online. Le prenotazioni apriranno il 7 giugno (ore 20).
È disponibilie una mappa dei luoghi aperti anche in formato digitale. Di seguito pubblichiamo l'elenco delle location visitabili durante la due giorni di Open House.
Gallerie d’Italia
Loft 19
Villino Svizzera
Downtown Loft
Opificio 4.8 Loft
Cartiere Burgo
SOHO Borgo Vittoria
Angolo di mondo
Domvs
Palazzina Federici
La casa di Carlotta Oddone
Hostdomus – Fidelio Suite
Casa CG
Casa DA
Numero Uno
Circolo della Stampa Sporting
Casa Cru
Brands Distribution
Casa Martini – Martini&Rossi
25 Verde
Casa Hollywood
Casa CF
Salino Loft
Palazzo Nobile Valfrè
Condominio Manolino
Palazzo Tana
Munlab – Ecomuseo dell’Argilla
Silvio Vigliaturo studio glass
Combo
CX Turin Belfiore
Nuvola Lavazza
Innovation Square Center
Villino Raby
Casa Crescent
Terrazza Dora
Look To
Villa Sanquirico
CX Turin Regina
Solution Area
Concreto
Palazzo Cassini 34
ARTiglieria – Con/temporary Art Center
Luini
Casa d’angolo
Cult Lab Torino – OHT Info Point
Loftnovantadue
Precollinear Park
Galleria Giorgio Persano – Palazzo Scaglia di Verrua
Green Box
Home & Atelier Ska’nd Ska
Mirror House
Il Ranch Urbano
Casa Resterà
Montemagno Place
Green Pea – Otium
CSI Next
Agorà
Albergo Ristorante San Giors
Fondazione Circolo dei Lettori
Camplus Regio Parco
Scuola Enrico Fermi
Open 011
Centro Yoga Adi Shakti
Marcorossi Artecontemporanea
Ex Tobler – Studio Acc Naturale Architettura
La chiesetta della libreria
Museo Stazione Sassi
Scalo Merci Vallino
Namaste Project Lab
Caserma Montegrappa
The Number 6 – Piano nobile
Villa Il Gibellino
La casa tra gli alberi
Clinica Fornaca di Sessant
Collegio San Giuseppe
Above/Below Inside/Outside
Circolo del Design (Palazzo Costa Carrù della Trinità)
Casa Baloire
Villa Sassi
Quadrato
DoubleTree by Hilton Turin Lingotto
Laboratorio Montanaro
Centro Paideia
Rooms with a View
Sixeleven + Nuts611 + Studiodoppio
Cascina Fossata
Scuola Giovanni Pascoli
Loft M50
Verde sul tetto
Abbazia di Pulcherada
Studio Cavaglià
Tour: Quartiere Vallette
Tour: Falchera
Suite Matteotti
La Salle
515 Creative Shop
Palazzo Costa Carrù della Trinità
INRIM (ex IEN Galileo Ferraris)
San Pietro in Vincoli Zona Teatro
Archivio Tipografico
Collegio Sacra Famiglia
Per bambini: Orti del Parco Mennea
Cumiana 15
Torre Monaco
Casa per Tre
Spazio Wow
Molecular Biotechnology Center – MBC
Motovelodromo
beeozanam community hub
Scultura Fiori
Forte del Pastiss
Area Archeologica Pietro Micca (Rivellino degli Invalidi)
AC Hotel Torino e Giardino della Pasta
Ristorante Del Cambio
Dancing Le Roi
Casa Studio – Palazzo Florio
Sermig – Arsenale della Pace
Campanile Santa Zita (Nostra Signora del Suffragio)
Sinagoga di Torino
Studio Carlo Ratti Associati
Tour: Il cimitero monumentale di Torino – Architettura e storia
Chiesa ortodossa romena
Tour: Aurora
Tour: Associazione Tram Storici Torino
Tour: Barriera di Milano
Tour: San Donato, birra e cioccolato
Tour: Borgata Mirafiori
Tour: Viaggio al Polo Nord
JoGa Glass
Viale della Frutta
Tour: Barriera di Lanzo vecchia
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma, consultare il sito Open House Torino.
Di Giulia De Sanctis