Torino, 12/07/2022.
Da giovedì 21 a domenica 24 luglio 2022 quattro giorni no-stop immersi nella natura dell'Area Naturalistica Pianezze di Vialfré con Apolide Festival, il festival unico e originale incastonato nel verde del canavese tra Torino e Ivrea.
Promosso da To Locals e dal 2019 in collaborazione con Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour, Apolide Festival riprende la struttura originale costituita da tre palchi - Main, Boobs e Soundwood stages -, i quali ospitano un'attenta proposta di live, dj set e performing arts con oltre 250 artistə coinvoltə.
Grandi nomi della della scena musicale italiana, dai Subsonica e Cosmo, da Venerus ai Calibro 35 - tutte date uniche in Piemonte - che si affiancano alle realtà più interessanti e innovative del panorama nazionale e internazionale come Epoque, Catu Diosis from Nyege Nyege, LNDFK ,Meskerem Mees, Hôy La, Ceri, Pufuleti, Emma Nolde e Go Dugong, creando una line-up variegata.
A questo si aggiungono performance teatrali e di circo contemporaneo, nonché gli incontri del salotto di Ava, uno spazio inclusivo nel quale la drag queen Ava Hangar, semifinalista della prima edizione di Drag Race Italia, dialogherà con gli ospiti del festival.
L' Apolide Experience inoltre offre al pubblico una vasta scelta di attività, tra i quali workshop creativi - pirografia e stampa in 3D e fibre naturali, creazione di cartoline e di sketchbooks -, una sport arena dove praticare le attività sportive più disparate, affiancato a laboratori per la creazione di tavole da skateboard riciclando tappi di plastica.
In collaborazione con la Travel Company Verticalife sono in programma escursioni a piedi o in e-bike, parapendio, passeggiate per famiglie alla scoperta delle bellezze incontaminate del Canavese con il Monte Bianco a fare da sfondo.
Alle famiglie Apolide dedica poi un apposito Family Lab: un’area in cui lasciare i propri figli in mani sicure tra letture ad alta voce, laboratori di maschere di cartone, yoga e danze, tutto a misura di bambino.
Anche l'area camping si adatta alle diverse esigenze del variegato pubblico del festival, suddividendosi in cinque zone: il Joongla Camper chi ha più voglia di divertirsi, il Quiet Campper chi preferisce la tranquillità, il Van Campper chi vuole dormire sul proprio mezzo a 4 ruote, il Family Camp dedicato appositamente alle famiglie (con servizi annessi) e per la prima volta il Glamping per chi non rinuncia a una maggiore comodità.
Non poteva poi mancare una vera e propria oasi di benessere, il Relax Garden, perfetta per regalarsi momenti di pace scegliendo tra diverse tipologie di yoga, pratiche energetiche, meditazione e shiatsu, tutto accompagnato da professionisti.
A completare la straordinaria offerta di Apolide l’area market con prodotti artigianali e unici, l’area food & beverage pronta a soddisfare ogni tipo di palato, esigenza e intolleranza alimentare.
Per gli amanti del vino, in programma tre degustazioni condotte da Fabrizio Gallino - Enofaber, collaboratore della Guida Slow Wine e della Banca del Vino di Pollenzo, nei pomeriggi di venerdì sabato e domenica alle ore 17.30. Un viaggio tra vitigni senza patria e senza confini, presenti ad ogni latitudine. Cabernet Sauvignon, Riesling, Syrah, Merlot sono solo alcuni dei vitigni proposti perun confronto tra bicchieri alla ricerca di analogie e differenze come diretta espressione del carattere del terroir.
Giovedì 21 luglio i Subsonica celebrano il loro ventennale di Amorematico e, nella stessa sera, la promessa dell'afro-trap italiana Epoque si esibirà con testi conscious in cui mescola italiano, francese e lingala, intrecciandosi a sonorità afro in cui la melodia R'n'B si alterna al rap. E ancora un’altra stella nascente, questa volta dai cieli del Nord Europa: la norvegese Hoy La che presenta il nuovo album coprodotto con Anders Bach, There’s a Girl Inside My Brain Who Wants to Die: un mix onirico di elettronica, trip-hop e alternative rock, tra loop dal vivo organici, paesaggi sonori elettronici ed elementi acustici.
Venerdì 22 luglio il Main stage vedrà protagonista Cosmo che, partendo da Ivrea ha conquistato l'Italia con la sua travolgente indietronica con La terza estate dell'amore. In apertura i suoni ibridi che smantellano ogni dogma di genere per esplorare le infinite sfumature della musica del duo elettronico dall’anima analogica Queen of Saba e i Thru Collected, collettivo di artisti visivi e produttori musicali che presenta il debut album Discomoneta. Le supreme rallentato, un flusso progressivo e ipnotico slow-tempo, dei Front de Cadeaux, progetto che unisce il dj e produttore romano Hugo Sanchez e il collega belga Athome, chiude il programma del main stage del secondo giorno.
Sabato 23 luglio arriva Venerus che parla il linguaggio del pop in modo eclettico e del tutto inedito, creando mondi magici dalle atmosfere oniriche con il suo Estasi degli angeli. In scena anche due tra gli esordi più promettenti degli ultimi anni: Emma Nolde, cantautrice toscana finalista al Premio Tenco 2021 per la Miglior Opera Prima con il suo Toccaterra, un album intenso e intimo, e LNDFK, producer/songwriter italo-tunisina di base a Napoli con Kuni, co-prodotto con Dario Bass: un’opera ricchissima di riferimenti al cinema e alla letteratura, tra jazz e musica da film, trame orientali e beat elettronici, melodie dreamy e un sound morbido e mellifluo.
La giornata si chiude con il viaggio sonoro dal groove funk-disco anni Settanta e Ottanta di Napoli Segreta.
Domenica 24 luglio tocca ai Calibro35, poliedrica band di raffinati musicisti e compositori che negli anni ha incantato il pubblico nazionale e internazionale: ad Apolide presentano Scacco al Maestro – Calibro 35 plays Morricone.
La serata è anche l’occasione per scoprire tre giovani talenti: Meskerem Mees, cantautrice di origini etiopi di base in Belgio e fresca vincitrice del prestigiso Grand Jury Music Moves Europe Award 2022 (in passato vinto da artisti del calibro di Adele, Stromae, Rosalia e Dua Lipa), che presenta le canzoni senza tempo del suo album di debutto Julius in cui voce, chitarra acustica e violoncello danno forma a un susseguirsi di gemme folk pop irresistibili; Bluem, la cantautrice e produttrice sarda di base a Londra Chiara Floris, che ha conquistato pubblico e critica con il suo Notte, in cui si fondono testi personali e un sound arcaico e lunare, potente ed evocativo; e Marco Fracasia, musicista torinese fresco di uscita dell’Ep d’esordio Adesso torni a casa,una rappresentazione perfetta del suo immaginario: musica a bassa fedeltà che sembra costantemente sul punto di deragliare e invece è sempre lì, che cattura e non lascia più andare.
Innovazione e sperimentazione sono gli ingredienti che caratterizzano il Boobs Stage con numerosi artisti ospiti: dal potente progetto tra arti visive e arti sonore di Amphibia al fascino sgangherato e spigoloso di Pufuleti e quello dell'improbabile e incontrollabile one man band britannico Oscar Mic in scena giovedì 21 luglio. Venerdì 22 si alternano sul palco Dj Rou, uno degli artisti più apprezzati della nuova scena clubbing italiana, il sound ricercato di Nikkal, la musica poliedrica, eccentrica e scanzonata di Vinnie Marakas il viaggio sonoro del progetto Giargo in Arte e quello cinico e ironico di Kid Carmine.
Ancora, sabato 23 luglio il suono dinamico e versatile di Kreggo, gli incontri sonori di John Bringwolves, il rituale mistico di rock elettronico e liberatorio dei Mombao, la miscela tra psichedelia moderna, kraut-rock e post-punk degli Tsao! e la travolgente new entry di Leonar del collettivo Ivreatronic.
L'ultimo giorno, domenica 24 luglio, riserva sorprese speciali:il flusso ipnotico di suoni e immagini di Antropo-Morfo di Corgiat w/ Akasha, live audio video che coinvolge Giovanni Mecio, tra i migliori produttori emergenti in Italia, e l'artista visivo Riccardo Franco-Loiri; il cantautorato delicato ma potente di Marta del Grandi; Ze in the Clouds, progetto artistico del polistrumentista, produttore e talento del jazz Giuseppe Vitale. E infine Lorusso, Kudd e la crew di Cesserata.
La programmazione si completa sul Soundwood Stage con Ava Hangar in Il salotto di Ava (22, 23 e 24 luglio), il laboratorio animato di giochi di Parade78 (21, 22, 23 e 24 luglio) e il Freak Show di Rasid Nikolic (23 e 24 luglio).
Il palco ospita anche alcuni interessanti talk: venerdì 22 protagonista Claudia Attimonelli, autrice del libro Techno – Ritmi afrofuturisti (2018, Meltemi Editore) in dialogo con i giornalisti Damir Ivic e Mattia Barro, sabato 23 Paolo Dordi (Rockerilla) dialoga con Massimo Poggini autore di Lucio Dalla: immagini e racconti di una vita profonda come il mare (2022, Bur edizioni), domenica 24 luglio Davide Gamba (Mondadori Store) intervista Matteo Saudino autore di Ribellarsi con filosofia (2022, Vallardi Editore).
Oltre al resident dj Alessandro Gambo, in programma This is Trap (giovedì 21 luglio) la giovane dj e attivista ugandese Catu Diosis from Nyege Nyege con la sua miscela afrocentrica di musica globale, gli autorevoli e ricercati portavoce del djing moderno senza frontiere Passenger & Ma Nu, Angie Backtomono, Dualismo Sound (venerdì 22 luglio).
La techno sparata di Polizei insieme ai dj del collettivo Tumseven Sins, Skip e Flavinio (sabato 23 luglio); Go Dugong, produttore e compositore tra le figure chiave in Italia nel panorama contemporaneo dell’elettronica di ricerca, Dj'Mbo From Gambia, Chalanga e Pho Bho Records (domenica 24 luglio).
Di Giulia De Sanctis