TODays Festival 2022 a Torino, il programma con Black Country New Road, Tash Sultana e Fkj

Torino, 15/07/2022.

Torna per la sua settima edizione, da venerdì 26 a domenica 28 agosto 2022,  il TOdays festival, progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino. TOdays porterà un arcobaleno di artisti internazionali, produzioni esclusive, anteprime, showcase, performance, eventi formativi e d’incontro con il meglio della scena musicale contemporanea.

Rispetto per la diversità, superamento dei confini, creazione di nuovi orizzonti sono le linee guida del festival che, attraverso la musica e l’arte, intende restituire al suo pubblico per tre giorni un’esperienza di armonia ed equilibrio mischiando generi, emozioni e visioni.

I Biglietti per il Todays Festival

biglietto singolo ingresso a sPAZIO211 32 Euro + dp
biglietto singolo ingresso a INCET 10 Euro + dp
abbonamento 3 giorni 95 Euro + dp

Le prevendite dei biglietti singoli e degli abbonamenti sono acquistabili nel circuito DICE.

Le sedi e gli orari del Todays Festival

Due saranno i palchi principali della proposta artistica: il main stage degli spettacoli sarà il consueto grande prato verde di sPAZIO211, il palcoscenico a cielo aperto dove si alterneranno concerti tra le ore 18.00 e le 24.00 per tutte le tre serate.

Allo scoccare della mezzanotte il tutto si trasferisce tra le mura dell’ex fabbrica INCET, la piazza interna semicoperta fulcro evocativo dell’ex Industria Nazionale Cavi Elettrici Torino, per una serie di performance.

Sempre presso l’ex fabbrica, protagonista di un ampio intervento di recupero urbano, si svolgeranno gli appuntamenti diurni e le attività educational del progetto TOlab. Opinion maker, giovani artisti e professionisti si incontreranno per muoversi trasversalmente fra i diffierenti linguaggi in campo musicale, artistico e sociale, scambiandosi storie ed esperienze in momenti di formazione.

Il programma

Venerdì 26 agosto 

Inaugurano il Todays 2022 i Geese, cinque adolescenti di Brooklyn, il cui amore per la musica, dall’art al post-punk, dal math al rock progressivo, copre quarant’anni di grandi chitarre elettriche. 

Vivere il presente e lottare per la felicità . la gioia radicale anche per Alynda Segarra, pseudomino di Hurray for the Riff Raff, portoricana cresciuta nel Bronx, capace di mescolare Patti Smith, il punk, percussioni africane e campionamenti di poesia Nuyorican, per continuare a essere anarchica e battagliera, ribelle e profondamente umana. Qui c’è di tutto: il country folk di Waxahatchee, il reggaeton di Bad Bunny, gli esperimenti new age di Beverly Glenn Copeland e il femminismo nero di Adrienne Maree Brown.

Per la prima volta in Italia salgono sul palco di TOdays i sei giovanissimi musicisti Black Country, New Road schizzati da subito in cima alle chart inglesi come i più titolati esponenti del post- tutto, definiti migliore band al mondo e candidati al Mercury Prize. Dentro la loro musica soffia un vento che si insinua tra i paletti della tradizione e oltre.

E infine Tash Sultana dall’Australia a Torino sconvolge tutte le regole con il suo rock alternativo, e quella matrice gender queer della sua personalità per la quale si lascia definire con il pronome They. 1 miliardo di stream a livello mondiale, nominata per 6 ARIA Awards, ha suonato nei festival più importanti del mondo e presenta a TOdays il suo nuovo disco concepito in questo lungo periodo di auto-riflessione collettivo, scaturito dall’imprescindibile rallentamento della vita a causa della pandemia globale.

Torino tende la mano verso Roma, in una sorta di gemellaggio tra capitali d’Italia: misticismo, tradizione, natura e elettronica d’avanguardia dominano la scenografia teutonica della ex fabbrica INCET per l'opening party di Danza Tribale, l'ipnotica label capitolina tra le più interessanti e richieste dell’intera scena italiana.

Tamburi Neri ci conducono in questo paesaggio notturno che nasce sinistro, ma col crescere del beat si fa via via più coinvolgente e irresistibile, tra percussioni ancestrali, distorsioni lontane, samples vocali di testi metafisici immersi in ambienti volutamente oscuri, vere e proprie immagini visive che si traducono in musica, silenzi e rumori e che ci avvolgono in una nebulosa di poesia e groove.

Le ultime note sono affidate alla dj e produttrice Adiel dallo stile estremamente originale che abbina sonorità mistiche e profonde ad altre pi. dure ed industriali, dopo aver conquistato la console dei club e festival piu importanti d’Europa ponendosi in una posizione di assoluto rilievo nel panorama nazionale ed internazionale.

In apertura, il misterioso duo torinese conosciuto a livello europeo Voodoos and Taboos dalle sonorità eleganti, break e futuristiche. Provateci a resistere a un evento come questo, a non lasciarvi coinvolgere dall'euforia e dall'atmosfera empatica dove ognuno di noi può sentirsi libero di esprimersi!

Sabato 27 agosto

Fanno musica strumentale che incorpora suoni di mezzo pianeta, dai ritmi latini, cumbia, exotica e western alla psichedelia turca, dal funk alla disco, dal surf anni ’60 al guitar sound anni ’80, dallo spirito pirotecnico del metal al gusto decorativo del dream pop. Sono le Los Bitchos, con base a Londra ma arrivano dall’Uruguay, dall’Australia e dalla Svezia, e il loro primo fan, Alex Kapranos dei Franz Ferdinand. 

Ed è con gli Squid che il rock si fa ancora pi. avventuroso ed eclettico: da Brighton al palco di TOdays da sPAZIO211, beat elettronici in crescendo, aperture noise, cenni jazz, ambient per soli fiati, chitarrismi in tempi dispari, messaggi disparati dei testi che svariano dall’apocalittico al sarcastico, e senso di sfida del post punk, quando ancora lo chiamavamo new wave.

Passano dalla rivisitazione nostalgica e melanconica del post-punk e della wave sovietica, i Молчат дома - Molchat Doma -, sorprendentemente emersi come uno dei maggiori fenomeni nel panorama indie degli ultimi anni, in particolare facendo breccia nella YouTube-core generation. Il loro nome significa le case tacciono, cantano il dolore, l’alienazione e suonano duri, spaziali e freddi come la terra da cui provengono.

Èinvece musica celestiale quella del polistrumentista e compositore francese FKJ aka French Kiwi Juice. Lo spettacolo non sta solo nella sua abilità nel saper suonare chitarra, basso, tastiere, organi, sassofoni e loop station, ma l’aspetto incredibile del suo live sta nel far vedere agli spettatori cosa e davvero la musica. Assistiamo a una sorta di lezione di anatomia musicale. Come nel famoso dipinto di Rembrandt, noi tutti ci riuniamo attorno al palco a vedere il nostro dottor Tulp che ci mostra cosa compone un pezzo musicale.

TOdays omaggia la Napoli più underground, lontana dalle luci della ribalta, alimentata dalle radici del passato con uno sguardo sul futuro, con il party di Periodica Records, la label partenopea che racconta la voglia di sperimentalità, fascinazione e ripescaggio dall'enorme e molto varia cultura cittadina della fine degli anni settanta e dei primi anni ottanta.

Gli anni della nascita del Neapolitan Power, di quando la musica nera arriva in Italia e si fonde con la nostra tradizione cantautorale.

Apre le danze Whodamanny, artista affezionato al sound analogico tanto da farne il proprio vessillo, dal sound caldo e vintage che esce dalle drum machine e dai synth andando a creare una musica non catalogabile, pregna di synth cosmici, funk e jazz.

Ed è attorno a Mystic Jungle, il musicista che non vuole confini o etichette e che si muove sapientemente tra disco, electro boogie, synth cosmici e linee di basso plastiche, che ruota il collettivo di artisti, produttori e promoter campani che stanno facendo tremare la città.

In apertura, il cofondatore e dj di Bounce FM, Spacezero, la cui ricerca musicale orbita tra sonorit. black, afro, disco e house music.

Domenica 28 agosto

Arriva per i TOdays il duo scozzese Arab Strab, indubbiamente uno dei gruppi più intriganti, dirompenti e apprezzati dello scenario indipendente oltreoceano, con un sound tra desiderio, disperazione e fatalismo, che ci invita come ascoltatori a risvegliare i nostri sensi intorpiditi, a muoverci coi beat.

Chitarre soniche e melodie sognanti, a TOdays finalmente la band newyorchese Diiv che presenta il nuovo album dedicato tutto al tema della rinascita: una vibrazione sottile, elettrica e inquietante, che ci prende in modo ipnotico con una pioggia di accordi in minore. 

Il 2022 sarà l'anno degli Yard Act?  Cantastorie inglesi un po' matti, dal piglio ironico e dai testi anticapitalisti, che cantano d'illusioni e ricchi ansiosi, un esordio destinato a rimanere e un live elettrizzante, che mette sotto pressione nell’adattarsi perfettamente alla forza che sprigiona.

Infine in data unica italiana a TOdays, i portabandiera dell'acid-rock in salsa britannica, Primal Scream celebrano dal vivo il loro album pietra miliare Screamadelica in occasione del trentennale della sua uscita: un mix di rock, techno e dance, cavalcando prima l'era della darkwave, poi del revival psichedelico degli shoegazer e approdando infine all'era della chemical generation.

La formazione storica di Bobby Gillespie si conferma tra i mostri sacri dello scenario musicale europeo contemporaneo, senza malinconiche nostalgie, bensì con lo sguardo sempre rivolto sul presente.

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter