Le migliori gelaterie artigianali di Torino: gli indirizzi da scoprire

Torino, 25/07/2023.

Le gelaterie artigianali a Torino di certo non mancano, sarà per la lunga tradizione del cioccolato, o per la vicinanza delle montagne con il latte da alpeggio.

Essendo nel pieno della bella stagione, noi di Mentelocale vi consigliamo le migliori gelaterie dove poter fare le vostre merende nei prossimi mesi di caldo e di sole torinese.

Gelateria Nivà

La gelateria Nivà è contraddistinta da una storia di successo familiare che dura da oltre 25 anni. Al suo timone c'è Diana De Benedetti e la figlia Dalia Rivolta, gelatiere provenienti dal settore dell'alta gastronomia.

Ci sono due sedi a Torino (corso De Gasperi e piazza Vittorio Veneto) e altri tre all'estero - in particolare a Cannes, Porto e Lisbona - e i loro punti vendita sono eleganti e curati, così come i loro prodotti che sono gustosi e dall'ottima consistenza.

Nivà utilizza soltanto latte d'alpeggio italiano e frutta di stagione, preferibilmente da piccoli produttori a chilometro 0 come le pesche di vigna, uva fragola, ramassin e pera Burè Roca.

Sono protagonisti altri ingredienti del territorio come nocciole, castagne, pinoli, caffè e cioccolato di qualità e le loro granite sono spesso arricchite di erbe aromatiche.

Maradeiboschi

MaradeiBoschi si definisce come un laboratorio del gusto ed è nato nel 2012 per iniziativa di Riccardo Ronchi ed Edoardo Patrone e hanno all'attivo, oltre al punto vendita di piazza Carlina (piazza Carlo Emanuele II), le sedi di Milano e Barolo (CN).

Oltre al gelato, Maradeiboschi si occupa anche di specialty coffee e cioccolato artigianale, traducendo in ogni settore l'estro del passato da galleristi dei proprietari: grazie a ciò infatti si possono trovare ricette di gelato d'artista, oltre a praline e cioccolatini di tiratura limitata.

Invitante è sicuramente il gusto Marotto: un gianduja con nocciola Piemonte IGP totalmente privo di latte, oppure il Bocuse con pistacchio, limone candito e polvere di mandorla caramellata. Infine (quando è di stagione), assaggiate il Mara des bois, la varietà di fragoline di bosco che dà il nome al locale.

Alberto Marchetti

Alberto Marchetti è cresciuto tra i coni e le carapine della gelateria del papà a Nichelino (TO) e il suo è un prodotto che spicca per cremosità e dalla lista degli ingredienti corta composta da molte materie prime dai presidi Slow Food di tutta Italia.

Latte fresco delle valli piemontesicioccolato torinese di Guido Gobino, nocciole delle Langheramassin della Val Bronda. Ottime le creme - in particolare consigliamo la crema al cioccolato bianco con caramello salato, oppure arancia e brandy o lo zabaione, il quale viene anche venduto nel barattolo Zabà e fatto di uova fresche, zucchero e Marsala, come vuole la tradizione.

Ad aprile ha aperto la sua sesta insegna torinese in corso Galileo Ferraris, dove è possibile scegliere tra 16 gusti diversi. Le altre gelaterie sono disseminate per tutto il capoluogo piemontese (in corso Vittorio Emanuele II, via Po, piazza CLN e via Cernaia) e se ne trovano anche ad Alba (CN), Alassio (SV) e Milano.

Cascina Roseleto Gelateria Contadina

Si tratta del punto vendita torinese di Cascina Roseleto, azienda agricola attiva dal 1965 a Villastellone (TO) che consegna tutti i giorni il latte di cascina e le uova biologiche che sono alla base del loro gelato genuino e semplice.

I gusti sono pochi ma tutti ottimi, tra le creme bianche come il fiordilatte - da provare il variegato al bicerìn, la tipica bevanda torinese a base di caffè, cioccolato e crema di latte - e lo yogurt; tra quelle gialle troviamo lo zabaione e la crema Malaga

Infine ci sono i tanti sorbetti con frutta di stagione selezionata come il chinotto di Savona, mirtillo di montagna, pesca di Canale d'Albapera di Pagno. La specialità di casa? Il Ciaparàt, gusto biscotto variegato gianduja, mandorle e nocciole caramellate!

+ di un Gelato

Le parole d'ordine di + di un Gelato è genuinità, artigianalità ed eccellenza nel prodotto. Come si evince dal nome è molto più di una gelateria artigianale: frutto della creatività e dell'entusiasmo della Cooperativa Insieme sostenuta dalla Cooperativa Ass.i.s.te specializzata nei servizi alla persona.

+ di un Gelato ha voluto investire su un prodotto di eccellenza artigianale a km 0, dai gelati alla frutta alle creme e i cioccolati, tutti gusti preparati solo con materie prime fresche, di provenienza certificata e di prima scelta.

A eccezione del cacao - che arriva da Colombia e Venezuela -, delle banane e del pistacchio - proveniente rigorosamente dal presidio Bronte DOP -, gli ingredienti derivano da una filiera che opera in Piemonte e che garantisce genuinità e freschezza. La gelateria si trova alla Galleria Subalpina e si affaccia su via Cesare Battisti, nel cuore del centro di Torino.

Gelateria Miretti

Fu il gelatiere Leonardo La Porta a rilevare questo locale della famiglia Miretti nel 1989 e lo guida da allora con una passione che gli è valsa anche molti riconoscimenti.

La ricerca nella creazione dei gusti è continua: in periodo pasquale ad esempio c'è il gelato alla pastiera napoletana - con fior di latte, grano cotto, ricotta e arancia candita -, oppure in occasione della Festa di San Giovanni del 24 giugno c'è la crema di San Giovanni con zafferano e pepe rosa.

C'è anche molta attenzione verso gli aspetti nutrionali, come la presenza di almeno un gusto a basso indice glicemico diverso ogni mese, per chi deve limitare gli zuccheri: l'esempio più recente è il Vento d'Avola, a base di latte, panna, mandorle e arancia. La gelateria si trova in corso Matteotti.

Gelateria Aria

La Gelateria Aria è stata aperta nel maggio 2022 da Davide FerreroRoberto Speranza nel quartiere Vanchiglia, precisamente in via Santa Giulia.

Il nome ha il ruolo di sintetizzare uno stile: sì perché qui il gelato è leggero e semplice: ci sono i Classiconi come pistacchio e nocciola, i Vegani come il cioccolato 100% e fragola Candonga e i Speri-Mentali, che si dividono tra sapori di casa come l'ovetto sbattuto, il riso e cannella, burro e zucchero e tra i gusti più innovativi, come la crema con croccante di nocciola e pepe di Sichuan.

Gelateria Ottimo! 

La Gelateria Ottimo! è da qualche anno una delle gelaterie artigianali più premiate - tra questi c'è il premio miglior gelato gastronomico per la guida del Gambero Rosso -.

Giulio Rocci ha iniziato a fare i gelati in memoria della nonna, recuperando i suoi vecchi ricettari. E con in testa l'idea dei gelati della nonna nel 2007 Rocci lascia la ristorazione per dedicarsi anima e corpo al gelato nella sua gelateria in corso Stati Uniti. Gelati artigianali, buoni e semplici. Tantissimi i gusti che Ottimo propone alla clientela, davvero tanti. 

L'imperativo per Rocci e il socio Emanuele Monero è selezionare ingredienti il più possibile naturali: si sono distinti per essere gli artigiani più fantasiosi in materia di creme e sorbetti, creando gusti sempre nuovi e spesso anticonvenzionali - un esempio? Ananas e whisky torbato, pompelmo e Campari oppure petali di rosa e caramello saltato -.

C’è una buona scelta di gusti senza latte adatti alla clientela vegana non solo a base di frutta, ma anche fondente, pistacchio e nocciola. Tra le ricette più amate vanno citate la crema Saint-Tropez (una chantilly con vaniglia Bourbon e scorza di limone, che si ispira alla tipica farcitura della torta tipica della cittadina francese) e il bacio da Torino, con nocciola, cioccolato e caffè in abbinamento a burro e funghi porcini. 

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter