Frecce Tricolori a Torino e Air Show il 16 e 17 settembre: a che ora passano, info, biglietti, parcheggi e come arrivare

ATTENZIONE! A seguito del tragico incidente di Torino Caselle, l'Air Show è annullato

Torino, 14/09/2023.

Sabato 16 e domenica 17 settembre a Torino è in programma una grande festa per festeggiare i 100 anni dell'Aereonautica Militare, che si svolgerà presso l'Aero Club Torino ASD (Strada della Berlia 500 - Torino) con musica, concerti ed esibizione di moltissimi velivoli. Culmine della manifestazione è prevista domenica 17 settembre alle ore 10 con  il passaggio delle Frecce Tricolori, la Pattuglia Acrobatica Nazionale con un air show della durata di 24 minuti. 

Le Frecce Tricolori costituiscono il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico. Contano dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista, e sono la pattuglia acrobatica più numerosa. Il ricco ed emozionante programma di volo, con ben 18 figure e della durata di 24 minuti, l’ha resa la pattuglia acrobatica più famosa e riconosciuta come la miglior al mondo.

Tra i protagonisti dell’Airshow si esibiranno, tra gli altri, il monoposto CAP 231, aereo molto amato tra i piloti acrobatici e uno dei pochi acrobatici interamente costruito in legno, longherone compreso. Per gli appassionati di aerei militari si potranno vedere in volo il celebre jet jugoslavo da addestramento dei tempi della “Guerra Fredda”, Galeb “23191” YU-YAH, simile al nostro Aermacchi MB 326, anch’esso protagonista dell’Airshow. L’Aermacchi MB-326 rappresenta non solo il primo aviogetto militare, progettato e fabbricato dall’industria aeronautica italiana a fine anni Cinquanta, ma anche il più grande successo commerciale della stessa.

Il Programma dell'Air Show

In entrambe le giornate si esibiranno

34° Dist. AVES Toro ASK 21
Piper PA-25
Tute alari – Para
Mudry CAP 231
Mudry CAP 232
Pattuglia T-6 Texan
Galeb G2
Extra 300
Sukhoi SU-31
Piaggio P.166
Deltaplano a motore
Boeing Stearman
We Fly Team
Airgreen AW139
Fiat G91R
Aermacchi MB-326K
15º Stormo SAR
Pitts Special

Sabato 16 settembre l'inizio delle esibizioni è prevista alle ore 11, mentre l'apertura cancelli è fissata alle ore 9.30
La fine delle esibizioni è prevista per le ore 18. Ad aprire la due giorni una mostra legata agli aerei, mentre la sera alle ore 21.30 è previsto il concerto dei Pink Sound, band tributo dei Pink Floyd.

Domenica 17 settembre l'inizio delle esibizioni è previsto alle 10.30, mentre l'apertura cancelli è alle 9.30. L’appuntamento con le Frecce Tricolori sarà a partire dalle 10 del giorno 17 e regaleranno lo spettacolo completo di 24 minuti.

Informazioni utili per assistere allo spettacolo

Le esibizioni durano tutto il giorno, dalle 10.30 del mattino (apertura cancelli 9.30) fino alle ore 17.00. Durante le due giornate del 16 e 17 sono previste diverse esibizioni e spettacoli.  

I pochi posti ancora disponibili sono acquistabili sul sito https://eventi.aeroclubtorino.it/ - sotto i 2 anni di età l’accesso è gratuito con registrazione obbligatoria. 

Come arrivare all'Air Show?

Per accedere all'area spettatori è obbligatoria la prenotazione sul sito dell'aeroclub Torino.

È possibile raggiungere l'aeroporto di Torino Aeritalia comodamente con la metropolitana, scendendo alle fermate Marche, Paradiso o Fermi.

È possibile raggiungere l'aeroporto di Torino Aeritalia anche con il treno, scendendo alle stazioni di Collegno e Grugliasco.

Chi arriva alla manifestazione con il proprio autoveicolo o motociclo può parcheggiare solo se usufruisce di uno dei vari parcheggi predisposti per l’evento e che vanno prenotati.

É possibile, tramite biglietto urbano, usufruire delle navette GTT per arrivare alla manifestazione che passeranno ogni 8-10minuti alle fermate dedicate. 

Dove parcheggiare per l'Air Show di Torino?

I parcheggi dell’aeroporto non sono utilizzabili, verranno messi a disposizione alcune aree parcheggio collegate con le navette o è possibile acquistare il parcheggio vicino all’accesso, acquistabili sulla piattaforma di acquisto dei biglietti. Saranno presenti postazioni ristoro.  

Oggetti vietati

Sono vietati come oggetti quali sedie, borse frigo, vetro, spray, corpi contundenti, monopattini o bici. 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter