La cucina italiana nelle sue sfaccettature raccontata al bistrot Carlo e Camillo con lo chef Davide Scabin

Torino, 06/10/2023.

Tra via Carlo Alberto e via Camillo Benso Conte di Cavour si trova il Bistrot Carlo e Camillo - da cui prende il nome -, dove domina incontrastata la cucina italiana e le sue specialità regionali, declinate secondo la firma dello chef stellato Davide Scabin.

Il Carlo e Camillo fa parte del Grand Hotel Sitea insieme al Ristorante Carignano e lo chef Scabin lo ha individuato come luogo deputato alla sua ricerca decennale sul gusto che connota la cucina italiana. L'idea dunque è di raccontare la cucina italiana nelle sue caratteristiche, con i suoi ingredienti rappresentativi e di qualità.

Il bistrot è composto da tre ambienti raffinati, con pavimenti in parquet e in preziosa graniglia, soffitti a cassettoni e mise en place minimal. Ma parliamo del menù ricco e variegato, grazie al quale si può esplorare il Bel Paese da nord a sud con i suoi sapori e produttori.

Noi di Mentelocale.it abbiamo assaggiato il coloratissimo carpaccio marinato di Fassona della macelleria Oberto con giardiniera piemontese, gli spaghettoni monograno Felicetti all'Amatriciana, la ricetta originale con pecorino e guanciale di Amatrice, le bombette della Valle d'Itria, che consistono in fagottini di capocollo e canestrato pugliese arrostiti con purea di fave, cicoria, olio e limone di Sorrento. Infine come dolce ci è stata consigliata la panna cotta, quella tradizionalmente cotta in forno per 3 ore aromatizzata con bacche di vaniglia di Tahiti e dalle porzioni super generose. Il tutto accompagnato da calici del Nebbiolo 2020 di Spirito Agricolo Ballarin.

Nel menù si trova anche la pizza alla pala di Sergio Scovazzo, bakery chef del panificio Grano di Santena, 3 pani del Gambero Rosso 2023, nonché fornitore di pane e grissini del Bistrot.

Molto interessante è l'incursione tutta brasiliana dei piatti del sous chef Gustavo Serie, che propone due classici della cucina brasiliana: il bobó de camarão, uno stufano di gamberi in crema di manioca con riso pilaf - piatto tipico dello Stato di Bahia, la capitale culinaria del Brasile, e il frango com quiabo, uno stufato di pollo con okra - pianta conosciuta come gombo -, piatto tipico dello Stato del Minas Gerais e di Rio de Janeiro.

Nel 2024 il Carlo e Camillo diventerà anche promotore di incontri e racconti a tema gastronomico, dove a essere protagonisti sono personaggi che, nei rispettivi ambienti professionali - produzione, arte, insegnamento, attivismo... -, hanno dato vita a vere e proprie rivoluzioni.

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter