Torino, 20/10/2023.
A Torino il weekend dal 20 al 22 ottobre si prospetta ricco di iniziative! Ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutte l'età, ma andiamo con ordine segnalando alcuni degli eventi da non perdere e cose da fare a nel capoluogo piemontese e dintorni.
È stata inaugurata la mostra alla GAM - Galleria
d'Arte Moderna e Contemporanea Hayez.
L'officina del pittore romantico, a cura
di Fernando Mazzocca ed Elena Lissoni in
collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di
Brera.
Sarà l’albero, signore del giardino, dei boschi e modello di ecosistema, a caratterizzare l’edizione autunnale della Tre Giorni per il Giardino che si svolgerà, come di consueto, al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Caravino (TO), da venerdì 20 a domenica 22 ottobre.
Venerdì 20 ottobre alle ore 21.00 è in essere Teenage Dream Party al Teatro Concordia una festa anni 2000 attraverso le hit di Disney Channel che, da vent'anni creano aggregazione.
Torna per la seconda edizione Circoscrizioni in mostra, iniziativa della Città di Torino organizzata con la partecipazione delle associazioni culturali del territorio, le Circoscrizioni cittadine e la Rete delle case di quartiere, che il 21 ottobre metterà gratuitamente a disposizione di tutti i cittadini un ricco palinsesto di performance di danza e ballo, musica, teatro e circo, oltre a proiezioni, mostre, talk e laboratori.
Fino al 22 ottobre è in essere al Cinema Massimo il TOHorror Fantastic Film Fest, uno dei principali festival italiani dedicati al cinema di genere e alla cultura del fantastico nato nel 1999 con il battesimo di un padrino d'eccezione, Dario Argento.
Venerdì 20 e sabato 21 ottobre alle ore 21.00 debutta in prima nazionale a Casa Fools Lady Macbeth – God Save the Queen scritto e interpretato da Debora Benincasa per Anomalia Teatro.
Sabato 21 ottobre al Teatro Colosseo di Torino appuntamento con il concerto di Renga e Nek, impegnati in un tour nelle principali città italiane per ripercorrere le loro carriere e la loro musica che ha segnato intere generazioni.
Domenica 22 ottobre dalle ore 10.00 alle 23.00 è in essere Fungo in Festa 2023 a Giaveno (TO), segnando la 41esima edizione dell'evento gastronomico che ha ottenuto dalla Regione Piemonte il titolo di Fiera regionale.
Venerdì 20 (alle 20.45), sabato 21 (alle 19.30) e domenica 22 ottobre 2023 (alle 16), al Teatro Gobetti va in scena Muhammad Ali di Pino Carbone e Francesco Di Leva, regia di Pino Carbone.
Domenica 22 ottobre 2023 alle 21.00, al Cinema Auditorium Eugenio Fassino, va in scena Radio International, una commedia tragica di Hamid Ziarati e Beppe Rosso ambientata in uno studio radiofonico.
Sabato 21 ottobre alle ore 20.00, domenica 22 ottobre alle ore 15.00 e con repliche fino a domenica 29 ottobre va in scena, al Teatro Regio di Torino, La Boheme, l'opera torinese per eccellenza e che ha debuttato al Regio nel 1986.
Sabato 21 ottobre dalle ore 23.00 è in essere la serata SHOUT! all'Audiodrome che vedrà come special guest dj Melanie Ribbie.
Venerdì 20 e sabato 21 ottobre torna Open Factories, l'evento dedicato alle visite d'impresa in cui 21 aziende aderenti aprono gratuitamente le loro porte ai visitatori per un'esperienza di conoscenza e scoperta delle eccellenze produttive torinesi in fasce orarie prestabilite.
Domenica 22 ottobre 2023, con ritrovo alle ore 14:00 nel Parco del Valentino di fronte all'Imbarchino, torna il Bike Pride, 12esima edizione della manifestazione in bicicletta per le strade di Torino, organizzata da FIAB Torino Bike Pride.
Venerdì 20 ottobre torna all'Hiroshima Mon Amour l'appuntamento con la serata Twist and Shout, serata anni '50 e '60 '60.
Domenica 22 ottobre alle ore 21.00 al Magazzino sul Po c'è Sanguegiovane Live session, una serata vibrante e appassionante organizzata per dare spazio agli artisti emergenti del genere pop/rock e indie.
Sagra del Kiwi organizzata dalla Pro Loco di Bibiana e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino si aprirà venerdì 20 ottobre e proporrà serate gastronomiche e musicali, mostre, mercati e tanto altro. Le serate gastronomiche, seguite dalle esibizioni musicali, sono in programma nella palatenda di piazza Vittorio Emanuele.
Nasce Science Brunch, il nuovo ciclo di incontri di OFF TOPIC per scoprire la scienza nascosta negli alimenti. Tutti i sabati a partire dal 21 ottobre, un nuovo evento che unisce all’amore per la scienza quello per la cucina, per imparare a “sperimentare con il cibo” con un appuntamento dedicato a tutta la famiglia, dalle ore 11.30 fino alle 12.30.
Con Feste, il festival di danza contemporanea di comunità e musica e le attività laboratoriali in collaborazion con UGI, la Palazzina di Caccia di Stupinigi avvia a ottobre una serie di iniziative per rendere l'arte esperienziale, inclusiva e partecipata.
Nel programma di Feste c'è Dance Well sabato 21 ottobre, la pratica artistica aperta rivolta a persone con Parkinson e a familiari, artisti, danzatori, studenti, cittadini.
Sabato 21 e domenica 22 ottobre torna, nel Canavese e nel Pinerolese, la rassegna Terroir dedicata al vino e ai territori vitivinicoli in tutti i loro aspetti agronomici, enogastronomici e culturali.
Sabato 21 ottobre alle ore 21.00 al Teatro Q77 B-TEATRO presenta ImprovNBA, spettacolo comico di improvvisazione teatrale.
Il 21 ottobre 2023 è l‘International Observe the Moon Night. Per l'occasione, al Planetario di Torino, ci sarà un'astrotalk con l'ing. Franco Fenoglio dal titolo Ritorno alla Luna.
Di Giulia De Sanctis