Storie vere al 97% con Alessandro Barbaglia

Museo Egizio di Torino Cerca sulla mappa
Mercoledì24Agosto2022

Mercoledì 24 agosto alle ore 21 nel cortile del Museo Egizio, lo scrittore Alessandro Barbaglia, premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021, porta il suo spettacolo Storie vere al 97% nell'Antico Egitto: il format viene declinato, in onore della sede dell'evento, con nuovi racconti selezionati appositamente per questa occasione e dedicato all'Egitto e al mondo museale. Ingresso: 5 Euro. Biglietti disponibili in cassa a partire dalle ore 20.30.

Spettacolo modulabile per natura, Storie vere al 97% non è mai uguale a se stesso: sono moltissime le storie che Barbaglia ha raccolto nel suo libro omonimo, e che cambia a ogni messa in scena, con il risultato di lasciare a bocca aperta anche il pubblico che lo conosce già. Ma per questa occasione ha cercato e scritto anche tre storie nuove, ispirate all’Antico Egitto, ai musei e all’archeologia, dalla distruzione della biblioteca di Alessandria alla costruzione delle piramidi passando per il primo omicidio al mondo. Sempre divertenti ma anche vere, per permettere di scoprire qualcosa che ancora non si conosce… o almeno vere al 97%. Perché il 3% che resta è la meraviglia, e in una sera di fine estate non può mancare

Alessandro Barbaglianasce a Borgomanero sabato 30 agosto 1980.  Trascorre l’infanzia a Miasino, sul lago d’Orta, paese a cui è ancora molto legato e in cui sono ambientati alcuni dei suoi romanzi.  Si diploma al Liceo Classico Carlo Alberto di Novara nel 1999 e studia lettere all’Università Cattolica a Milano. Qui frequenta i corsi di scrittura creativa di Laura Bosio e nel 2006, con la casa editrice indipendente AlbaLibri, pubblica la sua prima raccolta di racconti: Di neve di pioggia e di altri rovesci. Dal 2006 al 2008 collabora come giornalista con NovaraOggi, quindi, fino al 2012, lavora a Tribuna Novarese. 
Nel 2012 inizia a lavorare come libraio alla Libreria Lazzarelli di Novara, per poi trasferirsi a Vercelli presso la Libreria Mondadori.
Pubblica, nel 2014 e nel 2015, due raccolte di poesie con l’editore Effedì ed esordisce in narrativa con il romanzo La Locanda dell’Ultima Solitudine, pubblicato da Mondadori nel 2017.
Il romanzo vince il premio “Selezione Bancarella, arrivando poi terzo al Premio Bancarella, e il premio nazionale Adotta un esordiente. Si aggiudica poi anche il secondo posto al Premio Premio Edoardo Kihlgren Città di Milano e il secondo posto al Premio Asti.

Nel 2018 pubblica, sempre per Mondadori, il suo secondo romanzo: L’Atlante dell’Invisibile. Grazie a un’idea di Roberto Cicala pubblica nel 2019, con Interlinea, Che cos’è mai un bacio, una raccolta di poesie sui baci.
Nel 2020 torna alla narrativa: a maggio esce per Mondadori Nella Balena e ad ottobre dello stesso anno il suo primo romanzo per ragazzi, Scacco matto tra le stelle, con cui si aggiudica il secondo posto al premio Arpino e, nel dicembre 2021, vince il Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Nel 2021 pubblica con DeAgostini Storie vere al 97%, raccolta di racconti tratta e ispirata al podcast realizzato con Matteo Bellizzi “Pocket Stories”.

È coautore, insieme ad Arturo Brachetti, del podcast Et Voilat, ed è autore e voce narrante della rassegna pianistica Sinfonie di sensi.  A luglio 2022 esce per Mondadori La mossa del matto. L’Iliade di Bobby Fischer. Vive a Novara con Sara Petruccelli e i loro figli Lorenzo e Vittoria.     
Ha un bosco. Sogna ancora di diventare astronauta; per questo, talvolta, è lunatico. 

Prenotazione al link www.borgatedalvivo.it/_50

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter