Domenica 18 settembre si celebra in tuta Italia la Giornata della Cultura Ebraica. Quest'anno il tema è il Rinnovamento. Di seguito il programma completo degli appuntamenti a Torino, tra incontri e visite alla sinagoga e al Cimitero ebraico.
Domenica 18 settembre
Ore 9.45 – Piazzetta Primo Levi, 12
9:30 Apertura ufficiale e saluti del Presidente Dario Disegni, del
Rabbino Capo Ariel Finzi e delle Autorità
Ore 10.30 – Piazzetta Primo Levi, 12
Breve viaggio tra i beni culturali ebraici del Piemonte
Video realizzato dalla Comunità ebraica di Torino in collaborazione
con il GET – Giovani Ebrei Torino. Interventi di Claudia Abbina,
Baruch Lampronti, Daniele Segre e giovani del GET.
Proiezione del video in piazzetta Primo Levi per l’intera
giornata.
Ore 10.45-16.30 – Piazzetta Primo Levi, 12
Visite guidate alle Sinagoghe torinesi. Le visite sono libere e
senza prenotazione.
Ore 10.30 – Cimitero Monumentale, Corso Regio Parco,
80
Visita al settore ebraico del cimitero monumentale.
A cura di Artefacta Beni Culturali. Partecipazione libera, senza
prenotazione.
Ritrovo in corso Regio Parco 80, davanti alla lapide commemorativa
delle vittime del nazifascismo.
Ore 14.00 – Piazza Carlina, angolo via Des
Ambrois
Passeggiata intorno alle case che furono il ghetto
cittadino.
A cura di Artefacta Beni Culturali. Partecipazione libera, senza
prenotazione.
Ore 16.30 – Piazzetta Primo Levi, 12
Il Talmud: una storia di tradizione e
rinnovamento
La traduzione commentata in italiano: un ulteriore passo verso
l’innovazione? In collaborazione con la casa editrice La
Giuntina.
Ore 18.00 – Piazzetta Primo Levi, 12
Concerto con musiche di Salomone Rossi
Complesso di viole da gamba del Conservatorio G. Verdi di Torino
diretto dalla prof.ssa Sabina Colonna Preti.