Al Polo del ‘900 fino al 18 dicembre 2022, è in essere la mostra Nel nostro piatto, un percorso interattivo e multimediale nel cibo, nel corpo umano, nell’alimentazione, nel suolo, nell’acqua, nella sostenibilità ambientale e nei cambiamenti climatici per capire, scegliere e controllare cosa mangiamo. Un progetto della Regione Piemonte e del Museo di Scienze Naturali (Direzioni regionali Cultura e Agricoltura e cibo), promosso dalla Fondazione Vera Nocentini in collaborazione con il Polo del '900 che si realizza grazie ad una ampia rete di Istituzioni, Enti ed Associazioni che hanno cura e attenzione per la formazione dei giovani, la salute, il lavoro, la sostenibilità della produzione di cibo e la salvaguardia dell’ambiente e del clima. L’ideazione e la realizzazione sono a cura di Ecofficinasrl.
Attraverso 6 aree tematiche, 19
postazioni interattive, 7 monitor
tattili e più di 80 giochi multimediali i
visitatori possono seguire il percorso di un piatto di pasta nel
nostro apparato digerente, parlare con le galline allevate,
esplorare il sottosuolo e viaggiare virtualmente nel tempo fino al
2050 alle prese con le conseguenze del cambiamento climatico.
Un’intera sezione è dedicata all’importanza del suolo, tra i beni
più importanti e sottovalutati del Pianeta, a cura di Re
Soil Foundation. Non mancano consigli pratici su come
conservare gli alimenti in frigo, leggere le etichette e evitare
frodi e danni negli acquisti. Per questo il percorso continua anche
fuori dalla mostra a casa e al supermercato.
Il format tra divulgazione scientifica e interattività (che richiama la nota Experimenta) si rivolge al mondo della formazione, famiglie e giovani con visite guidate su prenotazione fino al 18 dicembre.
Scuole e gruppi organizzati possono prenotare la visita dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 9.00-13.00 all’indirizzo mail qui. Adulti e famiglie, invece, possono prenotare nel week-end, selezionando giorno (sabato e domenica) e fascia oraria (dalle 9:30 alle 20:00) direttamente sul sito del Polo.
Le settimane di apertura sono accompagnate da un ciclo di dibattiti, sempre al Polo, con testimonianze e buone pratiche a partire dal 15 novembre (ore 17.00) con il tema dei rifiuti e come trasformarli in risorse con la partecipazione di Paola Bragantini, Presidente Amiat; Gianna Pentenero, Assessora al Lavoro Città di Torino e Domenico Lobianco, Segretario UST CISL Torino.
Fino al 7 dicembre tra gli argomenti trattati: il lavoro che sta dietro al cibo e il suo grado di giustizia (21 novembre); l’impegno sindacale della CISL per la sostenibilità (27 novembre) e nuovi spunti per sviluppare programmi scolastici a misura di futuri consumatori consapevoli (7 dicembre).
Altri due appuntamenti si rivolgono agli insegnanti (11 novembre, ore17 – 1 dicembre, ore 15) con proposte educative e kit didattici. L’intero programma degli eventi è consultabile sul sito del Polo e della Fondazione Vera Nocentini.