Il mese del pane da Eataly Torino Lingotto

Eataly Torino Lingotto Cerca sulla mappa
DA Giovedì16Febbraio2023
A Domenica05Marzo2023

Fino al 5 marzo Eataly Torino Lingotto dedica al pane diverse iniziative, con ospiti speciali in cucina, proposte a menù e anche un nuovo pane, per raccontare quali sono le caratteristiche che fanno di un alimento quotidiano un prodotto di alta qualità, creato artigianalmente tutte le mattine nel laboratorio a vista della Panetteria.

La Panetteria di Eataly Lingotto sforna tutti i giorni pane e tanti altri prodotti da forno, realizzati con le migliori materie prime: le farine 100% biologiche del Mulino Marino e il lievito madre rinfrescato quotidianamente da oltre 30 anni. I cereali sono coltivati senza fertilizzanti chimici, senza diserbanti e preferendo metodi come rotazioni, sovescio e semina di colture che migliorano il terreno, come l’erba medica. Sono macinati a pietra e per questo hanno gusto e aromi più marcati perché la bassa temperatura a cui avviene la macinazione ne preserva le caratteristiche, oltre a rappresentare il recupero di un’antica tecnica. Lievito madre e lievitazioni lente rendono i prodotti più digeribili. E infine la cottura: il pane di Eataly è preparato quotidianamente in modo artigianale dai Maestri Panettieri e cotto nel grande forno a legna. 

La Panetteria di Eataly Lingotto è quindi a tutti gli effetti un panificio e nel suo laboratorio di produzione a vista, di fianco al ricco banco di vendita, avviene ogni giorno l'intera fase di lavorazione e la cottura del pane.

Le novità: Panedì e i 6 impasti crudi biologici

Nella panetteria di Eataly si trova una vasta gamma di pani biologici differentioltre 20 tipi, che vanno dai classici come il Rustic, l’Integrale, l’Otto tondo e la Baguette a quelli come il pane all’Enkir, l’Eataliano, il Mediterraneo o il Farina di Segale, fino ai più sfiziosi con semi, noci, uvetta, per finire con le specialità regionali. Ed ora arriva una novità, il Panedì: il pane di tutti i giorni, lavorato a mano con farina 100% biologica, lievito madre e cotto nel forno a legna, con un formato ciabatta adatto ad essere conservato per più giorni, così da ridurre lo spreco. Inoltre, per gli appassionati aspiranti panificatori anche a casa, nei banchi frigo si trovano 6 diversi impasti crudi certificati bio: per il Rustic, il Buratto, l’Integrale, il Pane di Farro, di Segale e di Grano Duro. Pronti per essere infornati e portati a tavola.

Gli appuntamenti speciali a tavola e nella Scuola di Eataly

Tanti sono gli eventi e gli incontri imperdibili a calendario per scoprire tutti i segreti del lievito madre e della farina, che rendono la Panetteria uno dei pilastri del Mercato di Eataly Lingotto. Qualche spunto? Come fare il pane in casa e tutti i segreti per riuscirci alla perfezione o come preparare una focaccia genovese a regola d'arte O ancora, per chi vuole essere un vero Panettiere per un giorno, ecco la possibilità di entrare in laboratorio insieme ai Panettieri di Eataly di buon mattino, impastare e cuocere insieme a loro e apprendere i segreti del mestiere, per poi salutarsi all'ora di colazione con il profumo del pane appena sfornato e un buon caffè. Non mancano naturalmente le attività per i più piccoli, corsi pratici per imparare a fare gli impasti di pane e pizza e stupire in cucina mamma e papà e anche gli appuntamenti con Slow Food. In particolare con la Maestra Pizzaiola Federica Mignacca si scoprirà la tradizione campana della pizza nel ruoto, cotta cioè nel padellino di rame, che la rende ancora più golosa e croccante.

Ecco il calendario completo della Scuola di Eataly:

Dal 20 febbraio dalle 18 alle 21 | ABC dei lievitati: dolci da colazione | 110 Euro

Sabato 4 marzo dalle 19 alle 21.30 | Bimbi in cucina… di sera! Manine in pasta | 35 Euro

Domenica 5 marzo dalle 10.30 alle 12 | Mani in pasta: la pizza in teglia | 35 Euro

Anche nei Ristoranti di Eataly Lingotto il pane è protagonista, con nuovi piatti speciali: un goloso pan brioches con burro, acciughe e bagnetto verde, la bruschettona con zucca e pecorino e poi un grande classico per la merenda di grandi e piccini e per concludere nel migliore dei modi un pasto, pane e cioccolato!

Ai fornelli si alterneranno anche ospiti speciali: realtà del territorio che hanno i panificati al cuore delle loro proposte porteranno a Eataly Lingotto alcune delle loro creazioni, per delle serate dal gusto unico. Si inizia martedì 21 febbraio a cena con Seta – Sala da te culturale. Tè e ricerca gastronomica si incontrano in uno spazio minimale e accogliente dedicato alle culture dell’Asia orientale, in pieno centro a Torino, da un’idea di due giovani appassionati, Matteo e Rosi: in occasione del mese del pane, Seta porta a Eataly Lingotto i suoi bao, panini cinesi al vapore, realizzati artigianalmente con farina integrale e ripieni di prodotti di qualità che rispettano l'ambiente e chi li produce. La ricetta dell’impasto è quella di Matteo, che ha imparato in Cina la tecnica e la perfeziona in Italia, usando farine integrali e non raffinate. La farcitura rende omaggio alla terra d’origine della ricetta ma strizza anche l’occhio alla piemontesità. Ecco allora, tra le proposte della sera, il bao con funghi al miso, cavolo nero e mayo al pomodoro secco, o quello con salsiccia di Bra, formaggio di capra, glassato con salsa di soia e zenzero e semi di cumino.

Il martedì successivo, 28 febbraio, sempre a cena sarà invece il turno di BŌL HOUSE, che proporrà i suoi piatti unici e inconfondibili, per una cena speciale, originale e curiosa. La peculiarità di BŌL HOUSE, infatti, è che tutto il menù viene servito nel pane che da contorno si trasforma in appetitoso contenitore… edibile! Il pane, speciale, creato appositamente da BŌL HOUSE nel suo laboratorio alle porte di Torino, è croccante fuori e morbido dentro e contiene ogni tipo di ricetta presente sul menù, sia salata sia dolce. Tra le proposte che lo chef Davide porterà nelle cucine di Eataly: la BŌL Green Tofu con vellutata di spinaci e porri con tofu alla curcuma, semi di girasole e sesamo, Bōlpo, farcita con polpo e patate, pesto di basilico, olive e fagiolini e Pulled Pork, gustosa spalla di maiale sfilacciata in salsa BBQ con coleslaw salad, pico de gallo e salsa al pepe nero.

Per prenotare un tavolo consultare la pagina di Torino sul sito di Eataly.

La Taralleria Napoletana a Eataly Lingotto

Durante il mese del pane da Eataly Lingotto arriva per la prima volta a Torino la Taralleria Napoletana, la cui storia inizia nel 1940 nella Napoli più popolare, il centro storico. La Taralleria pone le sue basi nell’antica tradizione dei tarallari napoletani: dallo sfrido della lavorazione dell’impasto del pane, unito a sugna, mandorle intere, sale e pepe e da un meraviglioso intreccio nasce il Tarallo, il primo street-food napoletano per eccellenza. Oggi, attraverso le sue 15 ricette, il Tarallo Napoletano si rivolge ad ogni palato: dal salato al dolce, senza dimenticare anche le versioni vegane, vegetariane, senza glutine e senza lattosio. Fino al 5 marzo il viaggio del Tarallo nel mondo passa per la prima volta da Torino grazie al corner dentro Eataly Lingotto: l’occasione perfetta per assaporare uno street food di qualità che unisce antiche tradizioni e materie prime eccellenti!

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter