Sabato 6 e domenica 7 maggio sono in essere, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, gli antichi rituali della caccia reale con La magnifica storia del corno da caccia, una visita musicale e un doppio concerto con giovani cornisti formati all'Accademia di Sant'Uberto e i suonatori francesi del Club Perinet.
Il paesaggio sonoro rappresentato nelle tele di Vittorio Amedeo Cignaroli rivive alla Palazzina di Caccia di Stupinigi attraverso l’arte musicale dei suonatori di corno da caccia.
Musica da Vedere di sabato 6 maggio è una visita guidata con sonorizzazione del percorso di visita. Le musiche che corrispondevano all'antico cerimoniale venatorio della vènerie royale (la caccia a cavallo con cani da seguita), vengono riproposte da una sonorizzazione delle opere curata dall’Equipaggio della Regia Venaria, ensemble musicale dell’Accademia di Sant’Uberto.
La magnifica storia del corno da caccia di domenica 7 maggio, nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, è un doppio concerto proposto dall’Accademia di Sant’Uberto, rappresentativo della storia della residenza attraverso lo strumento che ne evoca l’identità, il corno da caccia: un’arte riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità Unesco nel 2020. La pratica, nata a metà Seicento per le cacce reali, richiamò subito l’attenzione di grandi musicisti che la svilupparono nella prima metà del ‘700 per impiego in orchestra, dove oggi lo strumento è denominato anche “corno barocco”.
Alle 11.00 è in programma un concerto di corni, a cura del M° Ermes Pecchinini, con giovani cornisti, che eseguiranno musiche di Haendel, Vivaldi, Heinichen, formati all’Accademia di Sant’Uberto in un corso di otto mesi su strumenti originali barocchi. Alle 16 andrà in scena la musica del corno da caccia d’Orléans con i suonatori francesi del Club Perinet.
Informazioni utili
Per informazioni e prenotazioni contattare lo 011 6200634 (dal martedì al venerdì) oppurescrivere una mail
Sabato 6 maggio, ore 15.45 Musica da vedere
Durata dell’attività: 1 ora circa, costo: 5 euro più il biglietto di ingresso (12 Euro intero, 8 Euro ridotto e gratuito per i minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card)
Domenica 7 maggio, ore 11.00 e 16.00 La magnifica storia del corno da caccia
Ore 11-11.30, Giovani suonatori di corno da caccia
Musiche di G.F. Haendel (Minuetto 1 e 2 dalla Suite in Fa maggiore HWV 348 “Water Music”), A. Vivaldi (concerto per due corni in Fa RV 538), G.F. Haendel (estratti dalla suite in Re maggiore HWV 349 “Water Music”), J.D. Heinichen (ultimo tempo della Sonata in Fa SEIH 255)
Con Beatrice Borella, Valentina Bugliarelli, Gregorio Demaria, Umberto Jiron, Sophie Lepape, Benedetto Parise, Stefano Ruffo, M° Ermes Pecchinini
Ore 16-16.40, Suonatori di corno da caccia d’Orléans del Club Perinet
Fanfare: La saint Hubert, Le Point du Jour, La Sortie du Chenil, L’arrivée au Rendez-Vous, La Marche de vènerie. Les Honneurs
Fantasie: Primtemps à Novel, 1 ère entrée de messe, Gloria, Les Pleurs du Cerf, Un Air carilloné, Cyclamen, La Migraine, La Marie-Antoinette, Le Clocher de Dampierre, Le Bonsoir Breton
I concerti sono compresi nel biglietto di ingresso alla Palazzina di Caccia.