Bellezza tra le righe, le voci autorevoli nei parchi e giardini del Piemonte. Il programma

DA Domenica25Giugno2023
A Domenica08Ottobre2023

Da domenica 25 giugno fino all'8 ottobre torna Bellezza tra le righe con l'obiettivo di far parlare una serie di voci autorevoli del presente nei parchi e giardini di Casa Lojolo (Piossasco) e del Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo (TO) per dare messaggi di speranza sul domani.

Quelli di Casa Lajolo, quelli del Castello di Miradolo ma la quarta edizione vede aggiungersi il parco di una nuova dimora, tutta da scoprire, Palazzo Conti di Bricherasio, a Bricherasio (TO)

Quest’anno la rassegna è stata selezionata e inserita nel cartellone di Luci sui Festival, attività promossa dal Salone Internazionale del libro per supportare la diffusione e la conoscenza delle realtà legate al mondo della lettura e dei libri.

Quest’anno la parola chiave è cura e intorno a questo concetto ruota il titolo: Maneggiare con cura. Incontri e letture per mettersi in salvo.  Nove incontri racconteranno l’idea della cura da angolazioni diverse, attraverso esperienze di autori che porteranno il loro vissuto e la loro arte per indagare un tema.

La cura è impegno, attenzione, assistenza, è un diritto oltreché un’esigenza, è necessaria, salvifica, contiene e rassicura, si rivolge all’esterno come all’interno e include ogni ambito della nostra esistenza. Va coltivata, compresa, condivisa, perché è relazione con l’altro da noi e contiene in sé il potere magico di creare legami e aprire strade e prospettive.

Gli spunti sono infiniti e vanno tutti nella stessa direzione: indagare e comprendere, insieme, per coltivare e condividere percorsi di senso.

L'edizione 2023 prevede una novità. In contemporanea a molti degli incontri, ci saranno dei laboratori gratuiti di lettura per i più piccoli, un modo per permettere a tutta la famiglia di fruire dell'iniziativa. Saranno curati da un'eccellenza, BabaLibri, casa editrice di libri e giochi per l'infanzia dal 1999.

I laboratori sono realizzati da ABC, acronimo di Anna, Barbara e Cristina ma anche di Art, Book and Creativity, un gruppo formato da tre professioniste che, da tempo, operano nel campo della letteratura per l'infanzia. Si rivolgono, in particolare, a bambini in età prescolare e scolare, ma sono aperti anche ad età diverse.
Ogni proposta è articolata in un momento di lettura animata dell’albo e una seconda fase durante la quale si offre un ricco panorama di materiale creativo per liberare la fantasia creando un’opera ispirata alle letture e alle riflessioni fatte. I bambini incontreranno Dagfrid la bambina vichinga, faranno scorte di baci con Zeb e scopriranno la camera blu di Luna, immersi nel verde della dimore storiche.

Domenica 25 giugno, a orari differenti, c'è l'inaugurazione di Bellezza tra le righe congiunta: tre appuntamenti nella stessa giornata per permettere al pubblico di poterli fruire, da mattino a sera.

Domenica 25 si inizierà così alle 11 al Castello di Miradolo con Periferia e cura: miserie e splendori nelle vicende umane con Margherita Oggero che presenta il suo nuovo romanzo ambientato a Barriera di Milano Brava gente (Harper Collins, 2023). Alle 14.30 a Palazzo Bricherasio Diario di un viaggio che cura con Beppe Pezzetto che parla di Pala e tequila (Ed. Hever, 2022), diario di un viaggio in Messico tra luoghi, persone ma anche canzoni, modi di dire, film e ambienti degli Anni Novanta. E, poi, a chiudere il pomeriggio, alle 18 a Piossasco, a Casa Lajolo, l'incontro Saper guardare ‘dentro’ per curarsi con un personaggio tutto da conoscere, Daniele Cassioli, cieco dalla nascita, 25 volte campione del mondo di sci nautico, laureato in fisioterapia, coach e formatore, e il suo manuale Insegna al cuore a vedere, pubblicato da DeAgostini.

Il programma

Domenica 16 luglio 

Ore 18 a Casa Lajolo incontro Musica e cura: suoni, testi, illustrazioni

Maria Luce Possentini presenta La cura – Einaudi Ragazzi, 2022

Il capolavoro musicale di Franco Battiato, una delle canzoni più note e amate del grande cantautore, fatta di passione e sentimento, di suggestioni filosofiche e oniriche, è diventato un album dai toni sognanti, intimi, delicati grazie alle illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini. Un libro illustrato per tutti, grandi e piccoli, per scoprire o riscoprire la dedizione e il supporto incondizionati per la persona amata: poesia, colore e passione si uniscono e ne emerge il concetto profondo dell’amore come ‘cura’, verso se stessi, gli altri, la propria anima.

Domenica 30 luglio 

Ore 17 a Palazzo Bricherasio incontro Un viaggio interiore come cura propria

Bruna Macaluso presenta La rotta migratoria dell'anima – LAReditore, 2022

Viaggiare è un atto fisico, ma soprattutto uno stato mentale. In un periodo di costrizioni sociali e imposizioni mediatiche votate alla paura verso chi/cosa ci sta accanto, la possibile salvezza passa anche attraverso i nostri viaggi interiori, in cui l'anima vaga tra ricordi e luoghi ancora da visitare, alla ricerca di oasi pacifiche e di una salvifica conoscenza del Sé.

Domenica 10 settembre 

Ore 17  a Casa Lajolo incontro Di umore, amore e cure possibili

Massimo Vitali presenta Il circolo degli ex – Sperling&Kupfer, 2022

 Massimo Vitali scrive romanzi dal 2010, è docente di scrittura creativa presso la Scuola Internazionale di Comics, conduce laboratori di lettura ad alta voce e attività didattiche nelle scuole. Dal 2021, la sua vita è cambiata per sempre: ha incontrato quello che chiama il cattivo umore con la T davanti e da allora ha iniziato la sua seconda vita. Il suo ultimo romanzo parla di fine e di inizi, di cambiamenti di umore e amore, di sostegno reciproco e nuove possibilità. Si ride e si piange, e insieme, ci si cura un po’. 

Domenica 24 settembre

Ore 15 a Miradolo incontro Scrittura e cura: voci femminili che cambiano il mondo

Vera Gheno presenta Parole d'altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo - Bur, 2023

Per secoli le donne hanno nascosto le proprie parole dietro a pseudonimi o non le hanno pubblicate, affidandole ai posteri. Lo testimonia la presenzadelle scrittrici nelle antologie scolastiche, ridotta, per dirla coi codici cromatici tradizionali, ad una sfumatura rosa su un cielo azzurro. Indagando, si scopre un’altra verità. Vera Gheno, sociolinguista e divulgatrice, con una selezione originale di testi, da Saffo a Zelda Fitzgerald, Margaret Mitchell e molte altre, costruisce un dizionario invisibile che attraversa epoche, continenti e generi (non solo letterari), e guida in un viaggio nella scrittura femminile. Per scoprire come le donne hanno contribuito a trasformare il modo in cui pensiamo, e si sono guadagnate sul campo il loro posto tra i classici.

Ore 17 a Palazzo Bricherasio incontro Post ironici per curare la quotidianità

Mark Mc Candy, alias Marco De Candia, presenta De rebus brevi – Ed. Radici Future, 2022

Una carrellata di situazioni brevi e brevissime. Sui tempi difficili che passiamo, sui costumi e gli usi che evolvono, sulle difficoltà di comunicazione, sugli amori inespressi, sulle voglie represse, sull’impatto della tecnologia nella vita di tutti. La firma digitale e il metaverso, la blockchain e la fibra, le nuove competenze e le nuove tendenze, i vizi privati e le pubbliche virtù sono solo alcuni degli spunti che si ritrovano nei dialoghi dei personaggi dei racconti. Come non guardare ai rapporti intimi tra coppie consolidate che vogliono ritrovare antichi ardori e sperimentare novità che inevitabilmente si infrangono nella routine. De Rebus Brevi ti porta per mano tra casse di supermercati, strade statali, studi legali, piccoli paesi di provincia, spiagge e viali alberati dove ascoltare uomini e donne che si innamorano,litigano, si sorprendono.

Domenica 8 ottobre

Ore 15 a Miradolo Prendersi cura: una riflessione sociale

Chiara Saraceno presenta Cura con un intervento inedito di Elena Pulcini, Panerose, 2022, di Chiara Saraceno, Roberto Burlando e Adriano Mione. 

Di fronte alla crisi radicale che il nostro vivere sociale attraversa, il concetto di cura assume una nuova centralità, divenendo tema chiave della riflessione sociale e politica. In questa direzione, e a partire da diverse prospettive, si muovono gli interventi di Chiara Saraceno, Roberto Burlando e Adriano Mione, con una riflessione sociologica, economica, attenta al welfare territoriale e ai diritti individuali. A completare il quadro, il contributo filosofico di Elena Pulcini si concentra sul concetto di cura del mondo quale atteggiamento in grado di orientare e di mobilitare in modo costruttivo energie e passioni umane.

Laboratori di lettura per i più piccoli 

10 SETTEMBRE - ore 17 Casa Lajolo

UNA SCORTA DI BACI
lettura dell’albo Zeb e la scorta di baci di Michel Gay, Ed. Babalibri. (Tematiche: Autonomia e crescita, Paura del nuovo, Storie che fanno bene)
Tutti abbiamo bisogno di coccole. Carezze e baci sono importanti, soprattutto quando siamo lontani da mamma e papà, quando affrontiamo i nostri primi momenti da soli e, passo passo, esperienza dopo esperienza, diventiamo grandi.

Ispirati dalla lettura animata di Zeb e la scorta di baci si costruirà insieme una speciale scatola dove riporre tutte le cose più morbide e dolci, inclusi i baci della mamma, da tenere sempre con noi.
Destinatari: a partire dai 4 anni.

24 SETTEMBRE - ore 15 Castello di Miradolo
DAGFRID, UNA BAMBINA VICHINGA
Lettura dell’albo:
Dagfrid, una bambina vichinga, di Agnès Mathieu-Daudé, Olivier Tallec, ed. Babalibri (Tematiche: Indipendenza, Umorismo, Vichinghi)
Ci sono molte cose che irritano Dagfrid, a cominciare dal suo nome. E poi la vita di una ragazza vichinga non è poi così divertente: devi arrotolarti le trecce sulle orecchie, indossare abiti lunghissimi e scomodi, mangiare pesce secco dalla mattina alla sera, o’ il fatto che le ragazze non possano andare a scoprire l’America... ma... le cose stanno per cambiare!

Ispirati dalla lettura di Dagfrid, una bambina vichinga si andrà a pesca di nuove avventure, abbandonando i pesci, per pescare sogni e desideri e tutto quanto è possibile, senza che importi se sei maschio o femmina.
Destinatari: a partire da 5 anni.

24 SETTEMBRE - ore 17 Palazzo Conti di Bricherasio
LUNA E LA CAMERA BLU
Lettura dell’albo:
Luna e la camera blu, di Magdalena Guirao Jullien e Christine Davenier, ed. Babalibri. (Tematiche: Essere sé stessi, Immaginazione e creatività)

Luna è una bambina timida e piena di immaginazione. Quando va dalla nonna, nella camera con la tappezzeria blu, libera la sua fantasia e vive avventure meravigliose in un mondo tutto suo. Seguirla, insieme al suo cane Rosso, è una vera gioia! Leggendo l’albo illustrato, si prova a entrare come lei nella nostra camera blu, incontrando ciò che più ci piace, ci diverte, ci trasforma....
Destinatari: a partire dai 4 anni.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter