Fino a mercoledì 28 giugno da Eataly Lingotto tornano i Vino Days: sarà possibile fare scorte di bottiglie di qualità con uno sconto speciale del 20% su un acquisto minimo di 6 bottiglie presenti nella Grande Enoteca di Eataly Lingotto, omaggiata dal riconoscimento dei Tre Cavatappi nella Guida Enoteche d’Italia del Gambero Rosso, oppure acquistando online sul sito di Eataly Torino con consegna a domicilio a Torino e cintura.
Si potrà scegliere tra le oltre 5.000 etichette e più di 35.000 bottiglie a scaffale, spaziando dai vini quotidiani a quelli per le grandi occasioni fino alle bottiglie del progetto del Vivaio di Eataly che dà spazio al racconto e alla vendita dei piccoli e giovani vignaioli del territorio. Senza dimenticare le migliori bollicine, i vini bianchi e i rosè, perfetti per la stagione! Per l’estate, infatti, Eataly ha selezionato oltre 500 etichette di bollicine adatte per ogni occasione. Tra queste, uno spazio importante è riservato ai vitigni autoctoni, particolari varietà di vite utilizzata per la produzione di vino, coltivata e diffusa nella stessa zona geografica ritenuta di origine del vitigno stesso, specchio del territorio di provenienza. Le differenze geografico-climatiche del nostro paese, la grande superficie costiera, il lavoro dei piccoli ma tenaci vignaioli accanto a quello di cantine con storie dalla lunga tradizione fa sì che in Italia fioriscano bottiglie risultato di un lungo lavoro di selezione e difesa della nostra biodiversità.
E fino al 16 luglio Eataly dedica la sua attenzione al racconto dei vini frizzanti, un universo che racchiude caratteristiche date dal territorio, dal vitigno e dai metodi produttivi. Per raccontare questo patrimonio enologico, a Eataly Lingotto arriva il tavolo delle bolle autoctone: un banco di degustazione organizzato attraverso i tre metodi produttivi tipici delle bollicine: il Classico, il Martinotti (o Charmat) e il Rifermentato. Il tavolo delle bolle autoctone offre la possibilità di fare una degustazione guidata da un esperto di Eataly che, attraverso una selezione di etichette, può fare apprezzare le caratteristiche dei diversi prodotti. Un esempio? Tra i vinificati con metodo Classico si può assaggiare l’Erbaluce, il Carricante o il Bellone; tra i vinificati con metodo Charmat la Ribolla Gialla, il Vermentino nero o il Lambrusco Grasparossa; tra i Rifermentati la Falanghina, la Garganega o il Pignoletto.
A menu nei Ristoranti, inoltre, alcuni piatti iconici dell’estate, perfetti per accompagnare la ricchissima carta di bollicine: dal Gran fritto di mare composto da gamberi rosa e totani del Mediterraneo, acciughe di Monte Rosso e verdure di stagione ai crudi; senza dimenticare le grigliate del pescatore con il pescato fresco di giornata e le paste di mare. Negli spazi all’interno ma anche nell’ampio dehors immerso nell’Orto Urbano di Torino Nizza Millefonti.
Anche la didattica è naturalmente a tema bollicine, con tanti appuntamenti: l'abc del vino, gli imperdibili appuntamenti del Wine Club, gli incontri con i produttori, le grandi bolle italiane. Tante occasioni per approfondire il mondo del vino.