Per tutta la stagione estiva, da giugno ad agosto, tornano le Sere FAI d'Estate, con un ricco calendario di appuntamenti nei Beni del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS, da nord a sud Italia, che resteranno aperti eccezionalmente oltre l'orario abituale per offrire al pubblico la possibilità di proseguire la visita al tramonto e poi sotto le stelle, partecipare a iniziative speciali e fermarsi a godere della suggestiva atmosfera delle serate estive in luoghi unici (informazioni su biglietti, prenotazioni e dettagli del calendario e aggiornamenti: sul sito web dedicato).
Il Castello e Parco di Masino a Caravino (TO)
si potrà ammirare in via straordinaria al calar del sole.
Tutti i venerdì fino al 25 agosto, dalle ore 18.00 alle
22.00, la millenaria dimora di una delle più illustri
casate piemontesi, la famiglia Valperga, aprirà per visite guidate
tra saloni affrescati e arredati con sfarzo, camere e appartamenti
privati, salotti e terrazze panoramiche. Il programma sarà
arricchito da degustazioni e appuntamenti musicali: venerdì
30 giugno, 7, 14 e 21 luglio si potranno assaggiare I tesori
del Canavese attraverso uno speciale percorso di
degustazione per conoscere i vitigni e i cibi tipici locali,
in collaborazione con i Giovani Vignaioli Canavesani.
Venerdì 7 e 28 luglio, inoltre, il Salone da Ballo accoglierà i due appuntamenti musicali Modernismo – Arcaico, in collaborazione con l'orchestra Contrametric Ensemble: il primo concerto avrà in programma J. S. Bach, Piccola fuga in sol minore; A. Glazunov, Introduction et fuga dalla Suite op. 35; A. Borodin, Quartetto n. 2; il secondo appuntamento sarà un concerto-lezione curato da Farhad Mahani, direttore artistico di Contrametric Ensemble, durante il quale si suonerà Sestetto Op.18 di J. Brahms.
Ancora, venerdì 4 e 18 agosto il pubblico potrà partecipare a una degustazione di gin in compagnia di Fulvio Piccinino, storico del gusto e docente dell’Università di Pollenzo: un appuntamento interessante per una consapevole e sana cultura del bere.
Venerdì 11 e sabato 12 agosto torna un grande classico dell’estate del FAI, gli appuntamenti di Astronomi per una notte, a cura degli astrofili dell’associazione Celestia Taurinorum che guideranno il pubblico alla scoperta della volta celeste nel momento dell’anno in cui si può ammirare lo sciame meteorico delle Perseidi.
Sulle terrazze panoramiche si potrà gustare un aperitivo e si potrà effettuare l’osservazione delle stelle lontano dall’inquinamento luminoso della città.
Dal 30 giugno e per tutti i venerdì di luglio e agosto, oltre a sabato 12, domenica 13 e lunedì 14 agosto anche il Castello della Manta (CN) aprirà per visite speciali in notturna. All’imbrunire, prima dell’avvio dei percorsi di visita alla luce di lanterne, collocate tra il giardino, gli scaloni e la corte interna, il pubblico potrà gustare un picnic al tramonto: il cestino è su prenotazione all'indirizzo mail a seguito della prenotazione online dei biglietti.
Martedì 4 luglio, mercoledì 2 agosto, venerdì 1° settembre le Sere FAI alla Manta proporranno gli speciali appuntamenti Vie di natura e cultura. Camminata con la luna piena (su prenotazione) alla scoperta della riserva della biosfera del Monviso - MaB UNESCO e dell'ambiente che circonda il castello. La notte, rischiarata dalla luce della luna, regalerà momenti unici per osservare e ascoltare il bosco e conoscere i sentieri e le colline intorno alla fortezza medievale incorniciata dalle Alpi Cozie (si consigliano abbigliamento comodo e una pila). Alle ore 19.45, prima della passeggiata, sarà possibile consumare il picnic o un aperitivo gourmet nel giardino (cestino e aperitivo su prenotazione).
Mercoledì 9 e giovedì 10 agosto, in occasione della notte di San Lorenzo, anche il Castello della Manta proporrà Astronomi per una notte, un’imperdibile occasione per per andare a caccia di stelle cadenti: dopo il picnic in giardino alle ore 20 (su prenotazione) e la visita all’imbrunire delle sale del castello e della Chiesa di Santa Maria del Rosario, gli occhi del pubblico saranno puntati alla volta celeste, condotti nell'osservazione dagli astrofili dell'associazione Celestia Taurinorum.
I giovani esperti dell'associazione Celestia Taurinorum cureranno Astronomi per una notte anche a Villa Flecchia a Magnano (BI), dove domenica 13 agosto si andrà alla scoperta della volta celeste e ne saranno svelati segreti e curiosità nel periodo dell’anno più suggestivo e favorevole per l’osservazione. Godendo del buio del parco della dimora, edificata in una posizione spettacolare che domina il Canavese e sede di una preziosa collezione di dipinti ottocenteschi e novecenteschi dedicati alla montagna, i visitatori potranno ammirare stelle cadenti e costellazioni senza l’interferenza dell’inquinamento luminoso.
Anche l’Oasi Zegna a Trivero (BI), Bene di proprietà della famiglia Zegna, patrocinato dal FAI dal 2014, aderirà alla rassegna Sere FAI d’Estate ospitando, sabato 5 agosto presso la Cascina Caruccia, un concerto organizzato con i musicisti di Obiettivo Orchestra, progetto formativo della Filarmonica TRT in collaborazione con la Fondazione Alto Perfezionamento Musicale (APM) di Saluzzo. Il programma prevede G. Rossini, Le Rendez-vous de Chasse; C. Maria von Weber, “Preghiera” da Der Freischutz; C. Maria von Weber, “Coro dei cacciatori” da der Freischutz; R. Wagner, “Marcia Nuziale” da Lohengrin; R. Wagner, “Ouverture” da Tannhauser; A. Brukner, Andante; F. Mendelsshon Bartoldy, “Notturno” da Ein Sommernachtsstraum; E. Morricone, Moment for Morricone; The Beatles, Yesterday; L. van Beethoven, Inno alla Notte; J. Brahms Guten Abend, Guten Nacht; autore sconosciuto, Bayerisches Laendler.