Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola 2023, il programma

Carmagnola Cerca sulla mappa
DA Venerdì01Settembre2023
A Domenica10Settembre2023

Dall'1 al 10 settembre è in essere a Carmagnola (TO) la Fiera Nazionale del Peperone, giunta alla sua 74esima edizione che comporterà eventi gastronomici, culturali, artistici, spettacoli e concerti.

La valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio, l’intrattenimento per tutte le età e il giusto connubio fra tradizione ed innovazione sono gli elementi chiave della 74esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola (TO).

La città ricca di storia ed eventi legati alle tradizioni e alla cultura popolare si trasforma, dall’1 al 10 settembre, in un’unica grande area espositiva di oltre 10mila metri quadrati, con 8 piazze dedicate, di cui 6 enogastronomiche, 2.500 posti e sedere e oltre 200 espositori. 

Tra palazzi storici e musei da scoprire, sono in programma la fiera agricola, ma anche mostre, concerti e spettacoli con, tra gli altri, Enrico Brignano, Enrico Ruggeri, Marco Ligabue, Mirko Casadei POPular Folk Orchestra e, madrina della Fiera, Manuela Arcuri.

Il protagonista assoluto, il peperone, si potrà degustare e acquistare nelle sue cinque tipologie riconosciute dal consorzio dei produttori: il quadrato, il trottola (a forma di cuore con punta leggermente estroflessa o con punta troncata), il lungo o corno di bue (cono molto allungato), il tumaticot (tondeggiante e schiacciato ai poli, come un pomodoro) e il quadrato allungato.

Le prime quattro sono autoctone, mentre l’ultima è una tipologia ibrida che ha una resa superiore in quanto più tollerante alle virosi.

Per preservare un patrimonio e farlo conoscere ed apprezzare, viene organizzato - per tradizione nella prima domenica di fiera (quest’anno il 3 settembre) - il Concorso Mostra/Mercato del Peperone, riservato ai produttori locali. In concomitanza, sono in programma il Peperone Day in tutti i ristoranti, osterie, bar e trattorie nazionali e internazionali che inseriscono domenica 3 nel loro menù uno o più piatti preparati con il peperone di Carmagnola, oltre alle premiazioni del contest Peperone Urbano: una sfida lanciata dal Consorzio del Peperone e dal Comune di Carmagnola a chiunque voglia cimentarsi nella coltivazione biologica del famoso prodotto orticolo nella propria casa, sul proprio terrazzo o giardino. Vengono premiati i primi tre classificati, oltre alle scuole primarie e dell’infanzia che hanno partecipato alla competizione orticola.

Il salotto della fiera e il Foro festival

Per ballare, ridere, cantare, ma anche riflettere, si può raggiungere il Salotto della Fiera in piazza Sant’Agostino che, con il suo complesso monumentale, è da sempre il fulcro della vita sociale della comunità; o ancora il Foro Boario di Piazza Italia, l’area fieristica e mercato del bestiame fin dagli anni Settanta, che ospita Il Foro Festival, nato nel 2018 come evento collaterale di rilievo.

Alcuni tra i protagonisti di quest’anno: il comico, attore e conduttore dai mille volti Enrico Brignano (sabato 2, Il Foro Festival); Enrico Ruggeri, due volte vincitore al Festival di Sanremo e Premio Tenco 2021, accompagnato dalla nuova band dei Supersonics (domenica 3, Il Foro Festival); Marco Ligabue, il fratello minore di Luciano, sul palco con la sua band, le sue canzoni e le cover italiane rivisitate in chiave rock (martedì 5, Il Foro Festival); i signori del liscio della Mirko Casadei POPular Folk Orchestra, la terza generazione dell’Orchestra italiana da ballo più famosa al mondo (mercoledì 6, Salotto della Fiera); i dj Alien Cut, il team italiano nato nel 2008 dall’incontro tra Davide Maresca e Fabio AdamoLeo Dag, tribute man di Gigi D'Agostino (sabato 9, Il Foro Festival); da Colorado e dal #GFVip Gianluca Impastato con il meglio del repertorio tra personaggi e gag che lo hanno reso popolare (domenica 3, Salotto della Fiera); i Senso d’Oppio, al secolo Franco (il lungo) e Pietro (il basso), da più di un decennio facce note della scena cabarettistica torinese (martedì 5, Salotto della Fiera); Cinemaniax con la rivisitazione delle colonne sonore dei più famosi film, telefilm e musical degli ultimi 40 anni che hanno contribuito a rendere memorabili (venerdì 1, Il Foro Festival). 

Teenage Dream Party, la festa che fa impazzire i giovani di tutta Europa con karaoke a tema Disney Channel, coreografie di High School Musical e duetti di Camp Rock (venerdì 8, Il Foro Festival). Madrina della Fiera: l’attrice e conduttrice televisiva Manuela Arcuri. Conduttrice del Salotto della Fiera: l’attrice Elena Galliano. Sul palco Tinto, al secolo Nicola Prudente, conduttore radiofonico e televisivo, attualmente impegnato nella trasmissione Camper in viaggio su Rai 1, presentatore delle ultime 4 edizioni della Fiera; Paolo Massobrio, giornalista ed esperto enogastronomico; Renata Cantamessa alias Fata Zucchina, giornalista e divulgatrice agroalimentare.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter