Torna l’estate a Exilles, e con lei anche le passeggiate alla scoperta del borgo organizzate dalla Pro Loco di Exilles. Sette appuntamenti - di cui 2 già svolti a luglio – che ancora una volta racconteranno la bellezza di un borgo che si è conservato nella sua autenticità come pochi altri in Val Susa, e soprattutto delle sue storie: storie della comunità che ha abitato questo paese e che oggi ci vengono tramandate da chi ancora vive e ama questo luogo.
L’ultimo appuntamento del mese di luglio si svolgerà questo sabato, il 29 luglio alle ore 21:00, con la storica La via dei Lupi, la passeggiata tratta dal romanzo di Carlo Grande che narra la coraggiosa e tragica ribellione di François di Bardonnèche, l'audace eroe medievale che osò sfidare il suo Signore, il Delfino.
Partendo dal suggestivo sentiero lungo le mura esterne del Forte, seguendo le tracce percorse dal protagonista durante la sua fuga, per poi raggiungere le tortuose e pittoresche cour del borgo medievale, alla luce di torce e lanterne alcuni abitanti di Exilles accompagneranno i visitatori alla scoperta di questo racconto in bilico tra storia e leggenda.
La passeggiata verrà riproposta mercoledì 16 agosto alle ore 20:30. Sempre nell’ambito delle passeggiate notturne, sabato 12 agosto alle ore 21:00, verrà riproposta la passeggiata La Canzone di Colombano, tratta dall'omonimo romanzo di Alessandro Perissinotto, che racconta l'epica impresa del burbero minatore che, da solo, osò scavare nella roccia per portare l'acqua sul versante chiomontino.
La sua storia rimane avvolta nel mistero, ma un'antica canzone ha conservato, nei secoli, la verità: i visitatori potranno scoprirla guidati dai figuranti di Exilles.
Agosto vedrà anche riproporsi le affascinanti passeggiate pomeridiane. Misteri e Confraternite: le Confraternite tra devozione e rivalità si interroga sulla vera natura delle Confraternite: cos’erano realmente queste associazioni in bilico tra momenti di mistica devozione e carità e occasioni di potere e rivalità? Sabato 5 agosto alle ore 17:00, le vie del paese verranno percorse con rimandi a lunghi mantelli, cappucci che coprono i visi, ritualità condivise e un alone di segretezza e mistero.
Sabato 26 agosto invece, sempre alle ore 17:00, sarà la volta di Assalto al fortino, c’era una volta Serre la Garde che racconta la storia sì di una fortezza, ma più piccola e nascosta rispetto al famoso forte che domina il paese: Serre la Garde, una delle fortificazioni che tra boschi e foreste faceva da scudo al Forte di Exilles, il cui destino si sarebbe infranto per sempre tra lingue di fuoco e squarci del cielo il 22 agosto 1923.
Tutte le passeggiate si concluderanno con un appetitoso arrivederci gastronomico: nella suggestiva stalla di Magna Letizia - dove brindare raccontandosi vecchie storie e curiosità sul paese - al termine delle passeggiate notturne e nella piazza del paese per le passeggiate pomeridiane, sempre con i vini locali Isiya, azienda vitivinicola locale che lavora alcune tra le vigne più alte del Piemonte, producendo anche il rinomato vino del ghiaccio.
Per non perdersi questi piccoli assaggi di ExillesCittà e per informazioni precise su costi, orari e punti di ritrovo si può scrivere una mail oppure contattare il 333 7977502.
Il programma in breve
Sabato 29/7 h 21:00 – La via dei Lupi
Sabato 5/8 h 17:00 – Misteri e Confraternite
Sabato 12/8 h 21:00 – La Canzone di Colombano
Mercoledì 16/8 h 20:30 – La via dei Lupi
Sabato 26/8 h 17:00 – Assalto al Fortino